Ricette Vegan: L'Erbolario è con noi
Categoria: Fatti non parole / Taggato:
/ Pubblicato: 06/06/2013 da Paola Segurini
L’azienda di Lodi, dopo aver sostenuto il nostro MercoledìVeg a gennaio, con un pranzo vegan per tutti i suoi, numerosi, collaboratori, ha deciso di proseguire la campagna di sensibilizzazione.
Ogni Mercoledì pubblicherà sul sito aziendale una ricetta veg a cura di Alice Agnelli, foodblogger di grande passione.
Troverete la proposta qui e anche sulla nostra pagina Facebook.
Altri articoli pubblicati
Guarda tutte le notizie >>Dalla Svezia una proposta fiscale sulla carne
Utilizzare lo strumento fiscale per ridurre l’impatto ambientale dalla produzione di carne, incentivando la produzione vegetale, con maggiori benefici per l’ambiente e per la salute?
E’ una proposta intrigante del Consiglio svedese per l’Agricoltura, nell’ambito dei lavori della Commissione Agricoltura della Ue.
Gli scandinavi suggeriscono una tassa per disincentivare il consumo della carne e ridurne quindi il fragoroso mpatto ambientale, favorendo anche la tutela della salute dei consumatori.
Alcuni dati per non dimenticare. Nel mondo si allevano circa 1 miliardo e 300 milioni di bovini, 2 miliardi e 700 milioni di ovini e caprini, 1 miliardo di suini, 12 miliardi di polli e galline e altro pollame. In alcuni paesi ‘emergenti’, come il Brasile o l’India, il consumo è cresciuto e continua a crescere, mentre in Europa si registra un calo dell’1%. In testa ai consumi la Francia seguita dall’Italia dove dagli anni 60 ad oggi i consumi sono costantemente aumentati (+180%) fino al 2011 per poi calare bruscamente passando dai 95kg pro capite annui agli 88 kg.
Ogni anno in Italia vengono circa 4.700.000 bovini di cui la metà italiani e la metà importati. Nord, Centro e Sudamerica producono il 43% di tutta la carne bovina del mondo. L'Europa occidentale il 17%, la Russia il 18%.
Nessun alimento ha un ‘costo ambientale’ così elevato come quello della carne: per produrre un chilo di manzo servono oltre 15 mila litri d’acqua e, secondo la FAO, gli allevamenti pesano per il 18% sul totale delle emissioni di gas serra.
McDonald's e gli ospedali
Gli americani cominciano a capire come i fastfood possano essere una delle cause di patologie gravi. Sembra strano che siano così in ritardo? Considerato che la fidelizzazione al pagliaccio inizia fin dalla più tenera età, il progresso potrebbe essere che alcuni ospedali (sì in USA il McDonald è presente anche nei luoghi di cura) anche pediatrici come il Lurie Children’s Hospital di Chicago non rinnovano il contratto d'affitto alla catena di ristoranti. Arrivare a capire che il BigMac fa a pugni con la salute, è un passo avanti. E il contrasto tra il lavoro dei sanitari, che lottano per rimuovere le placche di colesterolo dal sistema circolatorio dei divoratori di svizzere dove lo lasciamo? Misteri del mondo delle lobbies. L'importante è che qui in Italia i bambini non entrino nel loop del tristo Ronald.Perché una volta entrati, il rischio che ci restino a lungo, identificando l'Happy Meal con un cibo consolatorio che li riporta all'infanzia, è reale. Meditate genitori, meditate!
Paola Maugeri ti invita aderire al MercoledìVeg
Siciliana, vj di MTV, voce di tante altre avventure video e radio, grande esperta di musica, Paola è una donna decisa a cambiare il mondo. Come? Portando avanti con costanza e impegno la sua testimonianza 'a impatto zero'. Questo il titolo del libro dove oltre ai comportamenti 'leggeri' per l'ambiente descrive anche il suo stile di vita alimentare. Paola diffonde con decisa grazia il suo essere vegan.
Chi meglio di lei per promuovere il nostro Mercoledì Veg? Ecco il suo video-invito!