Veg a casa. Una ricetta tira l'altra

Secondi

Seitan con zucchine e chiodini

in una padella, con poco olio, mettere a fuoco medio le zucchine tagliate a quadratini e i funghi chiodini. Aspettare circa 15 minuti che le zucchine siano cotte, girando di tanto in tanto per evitare che si attacchino alla padella. Mentre il condimento si prepara, tagliare a striscette sottili il seitan, e, una volta pronte le zucchine, unirlo nella padella e coprire. Controllare e mescolare ogni tanto. Dopo 5 minuti, assaggiare e se il seitan ha preso il gusto delle zucchine e dei funghetti, è pronto! :)
Leggi la ricetta

Secondi

Seitan al pepe verde

Tagliate il seitan a fettine spesse almeno un centimetro. Sgocciolate il pepe verde e schiacciatene qualche grano sulla superficie delle fettine, facendo in modo di farlo infossare nel seitan. Fate rosolare da entrambe le parti, volendo con un pochino di brandy, e quindi portate a cottura (circa 10 minuti) aggiungendo un po' d'acqua. Unite la panna di soia in modo da ottenere una salsa cremosa e far cuocere un altro minuto. Ottimo servito con patatine novelle al forno.

Secondi

Scaloppine di seitan ai porcini

Tagliate la cipolla e l’aglio a fette sottili, mettete in padella insieme a 50 ml di acqua. Lasciate cuocere fino ad evaporazione del liquido. Unite i funghi tagliati con 350 ml d’acqua, sale aromatico, salsa di soia, olio e cuocete a fuoco moderato per circa 8/10 minuti. Aggiungete il seitan a fette e fate bollire altri 8/10minuti, fino a che la salsa risulti densa (agitando la padella per evitare di rompere il seitan). Cospargete di prezzemolo tritato o guarnite con foglioline di prezzemolo fresco.

Secondi

Insalata di seitan allo zenzero

Tagliate il seitan (al naturale) a cubetti  e disponetelo in un recipiente adatto a girare per condire. Aggiungete l'olio, il sale  e  lo zenzero grattugiato. Lasciate riposare in frigorifero per mezz’ora. Tagliate la cipolla sottile (o se preferite, una manciata di  erba cipollina a pezzettini), le carote a listarelle ed unite al seitan con le olive.  Mescolate bene, aggiustate di sale ed olio, tritate quindi grossolanamente i pistacchi e guarnite con questa granella le porzioni di insalata.

Secondi

Seitan brasato con verdure dell'orto e spumante

 Tagliate il seitan (al naturale)  trasversalmente formando delle fettine  abbastanza sottili. Tritate finemente le verdure  dopo averle lavate e mondate. Salatele e soffriggetele  in poco olio in una padella capiente.  Non appena saranno appassite aggiungete le fettine  di seitan, lo spumante e coprite. Lasciate cuocere per circa 20 minuti, spegnete, condite con olio e servite tiepide

Secondi

Seitan all’aceto balsamico e radicchio di Treviso

Lavare e tagliare i cespi di radicchio in quattro parti lungo l’asse verticali, quindi tagliarli a striscioline di circa un centimetro e mezzo lungo l’asse orizzontale. In una padella, far scaldare leggermente l’olio, versarvi la cipolla tritata piccolissima con la mezzaluna, farla appassire aggiungendo un po' d'acqua e un pizzico di sale.  Unire il radicchio e farlocuocere a fuoco lento per una decina di minuti, aggiungendo ancora  un po’ d’acqua, se necessario. Adagiare quindi il seitan (al naturale), che nel frattempo avrete tagliato a fettine alte circa un centimetro, nella padella, scostando leggermente il radicchio con una spatola di legno. Fare rosolare il seitan e poi  fiammeggiarlo con un po’ di aceto balsamico (o brandy). Aggiustare di sale e completare la cottura, aggiungendo ancora poca acqua e rigirando le fettine ogni tanto. A piacere, per ottenere una pietanza più cremosa e ricca, unire, quasi a fine cottura un po’ di panna di soia e una spruzzata di pepe nero.
Leggi la ricetta

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta