Veg a casa. Una ricetta tira l'altra
Risultati per "SEITAN"

Secondi
In compagnia è tutto più magico (seitan alla salvia e limone)
Tagliate il seitan a pezzetti. Fate scaldare l'olio in una padella, aggiungete la cipolla affettata
finemente, la salvia e mescolate bene.
Unite il seitan e continuate a mescolare accuratamente.
Aggiungete qualche cucchiaio d'acqua, il tamari, l’aceto di mele e la scorza dei limoni.

Secondi
Scaloppine di seitan
Per il seitan fatto in casa: versate in una ciotola capiente la farina e a poco a poco l'acqua tiepida. Mescolate con le mani finché non assume la consistenza di un impasto omogeneo come quello della pizza, ricopritelo con acqua, lasciandola scorrere a filo, e lasciate riposare per almeno 3 ore . Più a lungo l'impasto riposa, più semplice sarà poi separare l'amido e le proteine.
Impastate nell'acqua di ammollo in uno scolapasta, facendo scorrere l’acqua fredda alternata ad acqua calda, terminando sempre con l'acqua fredda per far rapprendere il glutine. L'amido e la crusca del grano verranno fuori mentre impastate. Ripetete le operazioni di risciacquo e di impasto finché tutto l'amido e tutta la crusca non siano venuti fuori e l’acqua risulti limpida. Dopo due o tre volte, il glutine assume la forma di una massa giallastra e molto elastica. In una pentola preparate un brodo vegetale con 1 cipolla, la carota, la salsa di soia, l'alga kombu e portate ad ebollizione.
Con il glutine ottenuto formate 5 o 6 palle e lasciatele cadere nel brodo che bolle finché non galleggino in superficie. Se si dovessero attaccare sul fondo della pentola usate dei bastoncini per rimuoverle. Toglietele quindi dall'acqua e lasciatele raffreddare per alcuni minuti; tagliatele in fettine abbastanza spesse e rimettetele in cottura nel brodo per altre due ore.
Aggiungete un cucchiaino di zenzero fresco appena grattugiato e lasciate raffreddare nel brodo.
In alternativa potete utilizzare 800 gr di seitan già pronto.
Per le scaloppine: tagliate il seitan in fettine non troppo sottili e passatelnella farina sui due lati. Friggetele in una padella antiaderdente con due cucchiai di olio extravergine di oliva, fiammeggiare con il cartizze e lasciate evaporare. Aggiungete alla fine il succo delle arance, lasciate bollire fino a quando la salsa risulterà bella corposa. Aggiungete un pizzico leggero di sale e servire su un piatto di portata decorandolo con delle fettine sottili di arance.

Secondi
Ragù vegan
Mondare le verdure, sminuzzarle e metterle in una casseruola capiente insieme a 5 cucchiai di olio. Lasciar cuocere finché non risultino ben cotte; nel frattempo triturare nel mixer il seitan e il tofu affumicato e aggiungerli al soffritto. Lasciar cuocere girando di tanto in tanto per circa 5-10 minuti finchè non risultano leggermente dorati.. Sbucciare metà del limone facendo attenzione a non tagliare anche la parte bianca. Versare nella casseruola la passata, il dado e la buccia del limone e lasciare sul fuoco mescolando ogni tanto. Far bollire il ragù per 30 minuti circa facendo attenzione che non attacchi sul fondo mescolando con una paletta di legno. Spegnere il fuoco e lasciar intiepidire, quando è freddo togliere la buccia di limone e utilizzare il ragù per condire paste, lasagne, sformati di verdure etc.

Secondi
Caponata di Seitan
Lavare tutte le verdure e tagliarle a fettine sottili, tagliare le cipolle a fettine sottilissime, e sgusciare l'aglio.Tagliare anche il seitan a fettine sottili.
In una casseruola versare i 4 cucchiai d'olio e soffriggere le cipolle con i 2 spicchi d'aglio, quando le cipolle saranno dorate aggiungere le verdure, il seitan e aggiustare di sale.
Dopo qualche minuto aggiungere il brodo vegetale e far cuocere per 25 minuti circa, girando spesso le verdure in modo che cuociano omogeneamente.
Servire con un paio di foglie di basilico come decorazione.

Secondi
Seitan in agrodolce con peperoni (o funghi) e cipolla rossa di tropea
Preparazione Tagliare in piccoli pezzi i peperoni e cipolla, metterli in una padella antiaderente e aggiungere olio e sale a piacere, lasciarli cuocere sul gas. Dopo la cottura tagliare il seitan a pezzetti e mischiarlo ai peperoni e cipolla, aggiungere 2 cucchiai d’aceto. Mescolare il tutto e cuocere per altri 10 minuti circa. Si possono sostituire i peperoni con 200 g di funghi freschi Servire tiepido o freddo.

Secondi
Seitan alla pizzaiola
In una padella versare i 2 cucchiai di olio, scaldare e mettere la cipolla tritata finemente, nel frattempo lavare e tagliare a dadini i pomodori. Lasciare appassire la cipolla, appena diventa trasparente versare i pomodori coprire e lasciare cuocere per almeno 5 minuti a fuoco vivo. Appena il pomodoro è ammorbidito aggiungere i due tranci di seitan naturale tagliato a fette e lasciarlo cuocere per altri 7/8 minuti. Salare, pepare aggiungere l'origano, lasciare in cottura altri due minuti col coperchio e servire con una bella fetta di pane!
Autore Allegra Lo Giudice
Leggi la ricetta
LAV Sede Nazionale - Viale Regina Margherita 177 - 00198 Roma
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.