![](https://cambiamenu.it/uploads/default/ricette/3c9758650a3dc25775c4a8ea5726f89c.jpg)
Starter
Insalata di pomodori alla cedrina
Elenco ingredienti
- Pomodori cuore di bue (tipo piccolo) o altra varietà gradita
- Cipollotto con la sua coda (di Tropea)
- 1 o più spicchi d'aglio
- qb peperoncino in polvere o fresco
- qb sale al tartufo o shoyu
- qb cedrina (fresca o secca) o menta, citronella, finocchiella o altra erba profumata
- foglie basilico e rucola
- qb olio evo bio
- qb succo di limone
- qb alga arame (variante) in polvere
- 1 fetta pane casareccio
Preparazione
L’insalata di pomodori di mio papà, a cui mi sono ispirata, vuole un bel mix di aglio-cipolla-peperoncino ben tritato, con origano, basilico e olio. Questa è una mia variazione. Inutile dire che meglio è scegliere ingredienti provenienti dall’agricoltura biologica, e ancora meglio di produzione casalinga. L’uso della cedrina (o dell’alga) introduce una nota originale in un’insalata che è un classico di bontà intramontabile, a patto che sia condita a regola d’arte… non smettete di assaggiare durante l’esecuzione, per controllare l’alchimia dei sapori.
Lavate e tagliuzzate pomodori e cipollotto, scamiciate l’aglio e riducetelo in minuscoli pezzetti, aggiungete le foglie di rucola e basilico (grossolanamente spezzettate), e spargete peperoncino secco o fresco, origano, ortica. Aggiungere il sale (oppure mettete una o due cucchiaiate di shoyu). Irrorare generosamente con succo di limone e olio (se li avete preparati in emulsione prima, ancora meglio) e lasciare a riposo. Questa insalata è un ottimo apripasto in un menu ecozoico, se la associamo a una bella fetta di pane diventa invece un piatto unico, una quasi-panzanella da consumare dopo la frutta. Per una “panzanella express” che non sia il solito pane e pomodoro con tanti indisciplinatissimi pezzetti sgocciolanti che fuggono da ogni parte, ecco un’idea.
Tagliare a fette un buon pane casareccio (quello in foto è tipo Lariano), fresco va benissimo, ma anche invecchiato di un paio di giorni sarà della morbidezza giusta. Ed ecco il trucchetto: riprendere l’insalata ben insaporita e passarla al mixer, tenendone da parte qualche cucchiaiata a pezzetti Spalmare la bella cremina rossa su ogni fetta, guarnendo con pochi pezzetti di pomodoro. E così il pane condito sarà più saporito e maneggevole e la fetta di pane con pomodoro sembrerà proprio una gustosa panzanella! Usando pane senza glutine il pasto estivo sarebbe ancora più leggero e digeribile.