Frolla della festa d'inverno
![Frolla della festa d'inverno](https://cambiamenu.it/uploads/default/ricette/b14c0580aeb095d77c52f1588bf11bd5.jpg)
1) Preparazione Frolla
Frullate parte della semola e la farina insieme allo zucchero, il sale, il lievito, le scorze di limone e la liquirizia fino a ottenere una polvere fine e uniforme. Versate in una ciotola e aggiungete la semola restante e gli oli, impastando bene il tutto con le mani fino a raggiungere una consistenza sabbiosa. Inserite la bevanda vegetale e impastate fino a formare una palla liscia. Formate un panetto piatto, avvolgete nella pellicola e fate riposare in frigorifero almeno 40 minuti (meglio 2 ore).
Stendete con un mattarello la frolla sopra a un foglio di carta forno con una spessore di circa 3-4 mm e riponete nuovamente in frigo a indurire.
Stampate la frolla nella crostatiere piccole, forate bene il fondo con una forchetta e cuocete a 165°C per circa 15-20 minuti. Lasciate raffreddare e togliete dagli stampi.
2) Preparazione Cremoso
Preparate il cremoso portando a bollore la bevanda vegetale assieme alle nocciole, lo sciroppo d’agave, l’amido di mais, la noce moscata e il sale; spegnete il fuoco e frullate tutto in un potente mixer fino a ottenere una crema liscia. Lasciate riposare qualche minuto. Aggiungete il cioccolato tritato e mescolate fino a farlo sciogliere in modo omogeneo. Versate la crema in una ciotola, copritela con la pellicola a contatto e fatela raffreddare in frigorifero.
Inserite la crema in un sac a poche con una bocchetta rigata.
3) Preparazione Crostatine
Spalmate sul fondo delle crostatine un velo leggero di marmellata di arance amare, sopra uno spumone di cremoso alla nocciola e decorate con gli alkekengi o i frutti di bosco, una fettina di arancia essiccata, la granella di nocciole e una spolverata di cacao amaro.