Secondi
Polpettone di lenticchie in crosta
Elenco ingredienti
Ingredienti del polpettone
- 300 g lenticchie cotte
- 200 g fagioli borlotti cotti
- 150 g gherigli di noce
- 1 cucchiaio di sugo di pomodoro
- 1 cucchiaio di senape delicata
- 60 g farina di ceci
- qb erbe aromatiche secche (rosmarino, origano, maggiorana, timo, salvia)
- qb sale
- 1/2 1/2 cipolla (70 g circa)
- 2 carote
Ingredienti della Pasta Brisé
- 300 g farina integrale
- 90 g acqua
- 90 g olio evo
- qb rosmarino tritato
- qb sale
1) Preparazione del polpettone
Frullate i legumi ben scolati insieme al pomodoro e alla senape ottenendo una crema morbida alla quale aggiungere le erbe e la cipolla finemente tritata e fatta stufare pochi minuti in padella. Unite, quindi, la farina di ceci e regolate di sale (se serve aggiungete un cucchiaio d’olio). Lasciate riposare e compattare per circa un’ora in frigo. Cuocere le carote lessandole velocemente.
2) Preparazione della Pasta Brisé
Preparate la pasta brisé mescolando in una ciotola la farina col sale. Versate sopra prima l’olio e poi l’acqua impastando con le mani fino a formare un impasto morbido e omogeneo. Stendete la pasta brisé piuttosto sottile con un mattarello su un foglio di carta forno e posizionate il tutto sulla leccarda del forno cospargendola di rosmarino in modo da aromatizzare la pasta. Disponete al centro del disco di brisè l’impasto di legumi a forma di polpettone allungato inserendo all’interno le carote tagliate a metà, chiudete la pasta sopra il polpettone e con i ritagli avanzati create delle formine da applicare sopra per decoro (inumidendole alla base e premendole leggermente per farle aderire bene). Infornate a 200 gradi per circa 30 minuti o fin quando la crosta diventerà leggermente dorata. Lasciate raffreddare una mezz’oretta prima di tagliarlo. Servite con salse a piacere, ad esempio una composta di mirtilli senza zuccheri aggiunti che crea un paradisiaco contrasto tra il salato del polpettone e il fresco/acidulo/dolce dei frutti di bosco.