Veg a casa. Una ricetta tira l'altra

Secondi

Burger di lenticchie

Facilissima e gustosissima alternativa agli hamburger. Scolate le lenticchie, risciacquatele per eliminare il sale in eccesso e versatele in una terrina capiente. Aggiungete il cucchiaio di aceto, mescolate e lasciate riposare. A parte fate un soffritto con olio di oliva e cipolla e aggiungete anche i pinoli precedentemente tritati. Lasciate soffriggere per qualche minuto. Unite poi il soffritto alle lenticchie e aggiungete i fiocchi di avena tritati finemente. Ora schiacciate il tutto con uno schiacciapatate o frullate il composto e mettetelo in frigo per una mezz’oretta circa in modo da farlo rassodare un po’. Se avete fretta, potete fare a meno di mettere tutto in frigo ma i burger verranno meno compatti. Tolto il composto dal frigo, formate delle polpettine grandi come il palmo della vostra mano. Le potete friggere subito in poco olio qualche minuto per parte, le potete cuocere al forno, oppure le potete avvolgere individualmente in carta trasparente e conservare in freezer anche per un mese. Ottimi da mettere in una piadina o in un panino insieme a pomodori e insalata; mangiare come secondo insieme al purè di patate o di carote. Fare a forma di piccole polpette da cuocere in salsa di pomodori.

Secondi

Polenta di patate allo zafferano con tortino di insalata Iceberg

Mettere a bollire in acqua semplice per 2 minuti le foglie dell'insalata. Scolare Cuocere le patate. Una volta cotte schiacciare bene togliendo i grumi. Una patata la tagliate a pezzettoni e la ripassate in padella per un paio di minuti insaporendola con olio e sale. Le patate non si frullano per via degli amidi e quindi rimane molto collosa ma io l'ho fatto aggiungendo del brodo vegetale cercando di ricreare una crema saporita e morbida. Mettere a bagno il filo di zafferano in pochissima acqua, quando ha tirato fuori tutto il colore aggiungere alla crema. Prendere due stampini alla base mettete l'insalata e dentro i pezzi di patata   

Secondi

Cric e Croc

Mettere a cuocere l'orzo fino ad esaurimento acqua. Farlo riposare su di un colino. Nel frattempo prendere del tofu dalla consistenza dura e insaporirlo in padella. Tagliare in cubetti piccolini che andranno inseriti nella polpettina di orzo. A questo punto prendere l'orzo e fare delle polpette aggiungere del pangrattato per dare la forma. Fare un buchino con il pollice e inserire il tofu. Fatta la polpetta ripassare nel pangrattato insaporito con olio e sale. Alternative o si friggono o si cuociono al forno per circa 10 minuti a 180°.

Secondi

Falafel di fave con crema di zucchine

Per le polpette Pulire e tritare le cipolle. Soffriggere in poco olio con sale . Aggiungere le fave e le spezie ed insaporire per alcuni minuti Aggiungere l'acqua precedentemente scaldata. Far cuocere circa 1/2 ora,controllare che le fave    siano completamente cotte e cremose   Sbucciare e lessare le patate.   Far freddare sia le patate e le fave. In un mixer tritare le patate e le fave Mettere dentro una insalatiera e mescolare il tutto con aglio e prezzemolo tritato, Assaggiare e sistemare di sale a vostro piacere. Con il composto fare delle polpette. Se il composto risulta troppo morbido aggiungere della farina di riso o pangrattato. Quindi passare le polpetta nel pangrattato. Disporre su una teglia con della carta forno ed infornare a 180 gradi per 30 minuti. Controllare comunque la cottura, quando sono dorate togliere dal forno.   Per la crema Tritare le zucchine nel mixer con la menta.Tritare e soffriggere l'aglio con un po di sale. Aggiungere le zucchine e lasciare cuocere pochi   minuti. Unire la panna e lasciarla scaldare insieme alle zucchine. Porre la crema sopra ai falafel prima di servirli. Ed il piatto e' pronto da gustare!

Secondi

Rotolini di zucchine marinate, caprino veg e pesto di pomodori secchi

Per circa 30 rotolini  (qui il link diretto su Ravanello Curioso) Zucchine marinate:  • 2 zucchine affettate longitudinalmente o con una mandolina o con l’affettatrice elettrica • 1/2 spicchio d’aglio bio qb • 2 C di succo di limone bio • origano bio qb• olio EVO qb Emulsionare tutti gli ingredienti della marinata, versare sulle zucchine e mettere in frigo per qualche ora. Caprino veg: • 200 gr di caprino veg • Mettere a scolare, per almeno 3 gg, 500 gr di yogurth bio di soia, con un pizzico di sale ed 1 C di limone spremuto)  Pesto di pomodori secchi: • 1 T di pomodori secchi bio, ammollati per un paio d’ore • ½ T di mandorle pelate bio o di pinoli bio • ½ spicchio d’aglio bio • origano bio qb • basilico bio qb • sale integrale qb • 1 piccolo pomodoro fresco tagliato a dadini (facoltativo) Frullare tutto insieme  Unire il caprino con il patè di pomodori secchi, mescolando con delicatezza; otterrete una crema molto saporita che ci servirà come ripieno dei rotolini di zucchina.  Assemblare i rotolini: Scolare le zucchine dalla loro marinatura (questa la conserverete per condire un’insalata o per cucinare). Su ogni fetta di zucchina mettere: • un cucchiaino generoso d’impasto da un lato • ed una puntina di cucchiaino dall’altro; arrotolare partendo dal lato con la maggiore quantità di caprino veg, girare e girare: l’ultimo “giro” rimarrà ben fermo ed assicurato grazie alla sigillatura data dalla piccola quantità di caprino applicata (diciamo che funzionerà come una … colla!). Servire su un letto di verdure fresche: potete presentare i rotolini tal quali oppure su spiedini di legno. 

Secondi

Involtini di foglie verdi, ceci, funghi e tofu affumicato

Mettere a bagno i funghi secchi in una tazza di acqua tiepida, sbucciare la patata, lavarla, tagliarla in piccoli cubetti e metterla a bagno in acqua fredda. Sbucciare e tritare la cipolla rossa, metterla in una casseruola con 3 cucchiai di olio d'oliva e rosolarla a calore medio basso per 10 minuti. Aggiungere i ceci e le patate scolate dall'acqua, salare, abbassare la fiamma e lasciare insaporire 5 minuti scarsi, scolare i funghi, tritarli e aggiungerli alle verdure, bagnare con 1 bicchiere circa di acqua e cuocere per 10 minuti abbondanti. Unire il tofu affumicato tagliato a dadini, continuare la cottura per altri 5 minuti e frullare fino a ottenere una farcia consistente da regolare di sale. Lavare con cura le foglie verdi scelte eliminando la costa centrale bianca, scottarle per pochi secondi in abbondante acqua bollente, passarle subito in acqua ghiacciata e stenderle ad asciugare su uno strofinaccio. Distribuire sopra equamente la farcia e avvolgere a involtino, scaldare a vapore per 5 minuti, distribuire nei piatti, oliare a piacere e cospargere con scaglie di mandorle frantumate.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta