Veg a casa. Una ricetta tira l'altra
Risultati per "SECONDI"
Secondi
Seitan alla fiamma
Scaldate il grill a fiamma medio-alta.
Preparate il seitan: marinatelo 1 ora nell’olio di oliva. Grigliate il seitan
finché non sarà brunito, 3-5 minuti o più, se necessario, girandolo spesso.
Trasferitelo in una ciotola.
Nel frattempo, preparate la salsa: in un misurino mescolate la salsa
piccante, lo sciroppo di acero, il succo di limetta, il sale e il peperoncino
di Cayenna a piacere. Passate al microonde 1 minuto, in modo da
riscaldare la salsa, oppure versate tutti gli ingredienti in un tegamino
e piazzatelo sul grill 4-5 minuti, a diretto contatto con il calore.
Aggiungete la salsa nella ciotola con il seitan e rimestate bene,
oppure spennellatela sui pezzetti di seitan se li avete infifi lzati sugli spiedini.
Terminate l’operazione con l’origano.
In alternativa, marinate diverse ore o tutta la notte il seitan nella salsa
indicata a p. 132. Infilzate i pezzi di seitan sugli spiedini e grigliateli 6-8
minuti, girandoli spesso, fifi nché non saranno bruniti.
Continuate a spennellare con la salsa piccante. Servite con altra salsa
e coste di sedano.
Grlgliate Vegan Style (Sonda Ed.). pag.64
Secondi
Tortilla de patatas - Frittata di patate
In una ciotola mescolate bene la farina di ceci con l’acqua e salate.
Lasciate riposare la pastella circa 1 ora.
Sbucciate le patate e, dopo averle lavate, asciugatele con un canovaccio
e tagliatele a fettine sottili e regolari. In una padella capiente riscaldate
dell’olio e friggete le patate finché non saranno dorate.
Toglietele con una schiumarola e disponetele su un piatto rivestito
di carta assorbente da cucina per eliminare l’unto in eccesso.
Salatele e conservatele da parte.
Sbucciate la cipolla e affettatela ad anelli sottili. Friggetela nella padella
con 2 cucchiai di olio finché non risulterà trasparente.
Appena pronta, versatela in un piatto rivestito di carta assorbente
da cucina per eliminare l’unto in eccesso.
Nella padella a fiamma vivace scaldate 2 cucchiai di olio, poi versate
le patate, la cipolla e la pastella. Muovete leggermente la padella in modo da amalgamare il composto. Dopo pochi minuti, quando comincia
a rapprendersi, coprite la frittata con un coperchio e giratela rapidamente.
Fatela scivolare nella padella e ultimate la cottura facendo dorare
anche l’altro lato.
Disponete la tortilla su un piatto da portata e guarnitela con delle foglie
di basilico spezzettate prima di servirla calda.
È il piatto simbolo della gastronomia spagnola, preparato però con la farina di ceci anziché le uova.
Se posso darvi un consiglio, cuocetela in un padellino dal diametro ridotto, in modo da farla crescere in altezza, proprio come si fa in Spagna.
La prova del nove, per chi si cimenta con la frittata, è il momento in cui è necessario girarla. Potete fare come consigliato in questa ricetta oppure,
se siete esperti, impugnate bene il manico della padella e, con un deciso colpo di polso, fate «volare» la frittata capovolgendola.
By Yari, Il Cucchiaio Arcobaleno, Sonda pag 115
_____________________________________

Secondi
Sformato di ceci e cereale
Mettete a mollo la farina di ceci con l'acqua, in luogo fresco, per almeno una notte. Mescolate bene.
Saltate sedano, carota e cipolla nell'olio, salate, tostatevi il cereale. Unite il brodo vegetale e portate a cottura. Lasciate raffreddare.
Condite la farina di ceci con olio e sale, gettatevi il cereale ben freddo, mescolare accuratamente. Versate nelle teglie scelte in uno strato di un paio di cm e infornate a 200° per almeno 40'-45' (ma dipende dal forno!)

Secondi
Semplici tortine di patate, zucchine e mandorle
Lavare le patate e lessarle intere con la buccia fino a renderle tenere, quando pronto sbucciarle e passarle allo schiacciapatate.
Nel frattempo lavare le zucchine e ridurle in sottili striscioline usando una grattugia con buchi larghi, salarle poco e metterle in un colapasta a perdere acqua.
Tostare le mandorle nel forno caldo a 160 gradi per 5 minuti circa, raffreddarle e tritarle.
Strizzare con le mani il più possibile le zucchine in modo da lasciarle molto asciutte e mescolarle con le patate passate e le mandorle tritate regolando di sale.
Oliare una teglia eventualmente rivestita con carta da forno e con le mani stendere il composto di patate oliandolo un poco in superficie e formando uno strato di circa ½ cm.
Cuocere e gratinare nel forno caldo a 190 gradi per 20 minuti circa, togliere dal forno e lasciare asciugare e consolidare fino a intiepidire il composto, con uno coppa pasta tondo ritagliare delle tortine (usare gli scarti come stuzzichini) e servirle accompagnandole con un'insalatina condita a piacere.
Secondi
Porro cotto in due mosse ripieno di pere
1) Eliminare le foglie più esterne ai porri ( potranno servire per i brodi ) e tagliarli in due nel senso della loro lunghezza.
Cuocerli al vapore per 10 min. a media potenza.
2) Pelare le pere e tagliarle a pezzi regolari. Metterli sul fuoco assieme al peperoncino, la cannella, 2 scorze di limone intere e l'alloro. Far cuocere a temperatura media per circa 8 min. possibilmente senza aggiungere liquidi. Quando la preparazione è
ben cotta toglierla dal fuoco e aggiungere il malto e del succo di limone. Salare se necessario.
3) Passare in padella metà dei porri con un goccio di olio in modo da renderli croccanti. Le altre metà scavarle leggermente, farcirle con il chutney di pere e condire con un pizzico di spezie per tandoori. Infornare a 180° per 5 min.
4) Servire per ogni piatto i due porri cotti in modi diversi con accanto una piccola insalata e delle erbe aromatiche. Finire quest'ultima con un goccio di olio, succo di limone e del sale.
Foto di Emanuele De Marco
Secondi
Burger di lenticchie
Facilissima e gustosissima alternativa agli hamburger.
Scolate le lenticchie, risciacquatele per eliminare il sale in eccesso e versatele in una terrina capiente. Aggiungete il cucchiaio di aceto, mescolate e lasciate riposare. A parte fate un soffritto con olio di oliva e cipolla e aggiungete anche i pinoli precedentemente tritati. Lasciate soffriggere per qualche minuto. Unite poi il soffritto alle lenticchie e aggiungete i fiocchi di avena
tritati finemente. Ora schiacciate il tutto con uno schiacciapatate o frullate il composto e mettetelo in frigo per una mezz’oretta circa in modo da farlo rassodare un po’. Se avete fretta, potete fare a meno di mettere tutto in frigo ma i burger verranno meno compatti. Tolto il composto dal frigo, formate delle polpettine grandi come il palmo della vostra mano. Le potete friggere subito in poco olio qualche minuto per parte, le
potete cuocere al forno, oppure le potete avvolgere individualmente in carta trasparente e conservare in freezer anche per un mese. Ottimi da mettere in una piadina o in un panino insieme a pomodori e insalata; mangiare come secondo insieme al purè di patate o di carote. Fare a forma di piccole polpette da cuocere in salsa di pomodori.

LAV Sede Nazionale - Viale Regina Margherita 177 - 00198 Roma
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.