Veg a casa. Una ricetta tira l'altra
Risultati per "SECONDI"

Secondi
Sfiziose polpettine anti-colesterolo
Sia le melanzane che i ceci (grazie al magnesio e ai folati) sono alimenti utili nel combattere alti livelli di colesterolo “cattivo” nel sangue avendo, di conseguenza, un ruolo protettivo nei confronti del cuore. Inoltre ricchi di fibre e poco calorici possono essere la base per ottimi piatti light che facilitano il transito intestinale con un buon apporto di vitamine, acidi grassi insaturi e proteine.
In particolare la melanzana è ricca di acqua, ha un vantaggioso potere saziante e stimola l'attività del fegato.
Ecco una ricetta semplice, economica e dietetica per un appetitoso antipasto o un sostanzioso secondo.
PREPARAZIONE
Lavare le melanzane, arrostirle sul fuoco e toglierne la pelle. Mettere la polpa ben cotta in un piatto e schiacciarle con la forchetta.
Porre la poltiglia in una terrina e aggiungervi i ceci frullati e i restanti ingredienti. Creare delle polpette della grandezza di una pallina da ping pong e porle su carta da forno. Infornare a 180°C fino a quando non saranno dorate.
Un’idea in più: passare le polpette nel sesamo prima di cuocerle.

Secondi
Involtini di melanzane ripieni di fagioli freschi e zucchine
Sgusciare i fagioli, sciacquarli, metterli in una pentola coperti con abbondante acqua fredda, portarli gradualmente a ebollizione e lessarli per 40 minuti circa, aggiungendo poco sale solo a fine cottura
Lavare le melanzane, asciugarle, sbucciarle per gran parte conservando la buccia, tagliarle per il lungo in fette spesse 2-3 mm, stenderle in una teglia rivestita con carta da forno.
Sbattere in una ciotola 2-3 cucchiai di olio, 4-5 di acqua, un pizzico di sale e abbondante origano fino a creare un emulsione con cui spennellare le fettine di melanzane, cuocerle nel forno caldo a 190 gradi per 15 minuti circa.
Lavare la zucchina, tagliarla in piccoli cubetti e cuocerla a vapore per 5 minuti abbondanti, scolarla, mescolarla con i fagioli cotti scolati, condire con 2 cucchiaio d'olio, poco sale e l'erba cipollina, saltare in padella a calore medio per altri 5 minuti e raffreddare.
Frullare finemente con la buccia del limone, spalmare la farcia sulle fettine di melanzane fredde, richiuderle a involtino, scaldarle brevemente e servirle con un insalatina di stagione condita a piacere decorando il piatto degli involtini con la buccia di melanzana conservata in precedenza.
Secondi
Contrastiamo il caldo con un mix di insalata, pesche e menta!
Spesso, se si pensa all’insalata ci si limita a preparare una scarsa e triste ciotola di foglie verdi, ma le possibilità di creare, anche senza cucinare, sono moltissime!
L’estate offre una grande varietà di frutta e verdura che possono essere consumate insieme per ottenere piatti gustosi, rapidi e originali.
Un’idea fresca e veloce è abbinare delle insalate in foglia (come scarola, valeriana, lattuga..) con avocado, menta fresca, nocciole e pesche noci.
Un piatto bilanciato grazie all’apporto proteico della frutta secca, di grassi ”buoni” e omega 3, per la presenza dell’avocado e numerosi antiossidanti.
E’ importante consumare ogni giorno frutta e verdura variando il più possibile la scelta in modo da coprire ogni necessità di micronutrienti, infatti grazie al loro contenuto di acqua, vitamine, minerali e fibre, sono alimenti indispensabili per rinforzare le difese e garantire al nostro organismo un pieno di vitalità e salute.
Inoltre, hanno un ottimo potere saziante e il loro consumo quotidiano ci permetterà di tenere alla larga il rischio di obesità, diabete, cancro e malattie cardiovascolari.
Secondi
Pulpitt
Con queste polpette, affogate nel sugo di pomodoro, si condiscono
anche le orecchiette.
Mettete a bagno la mollica di pane nel latte.
Tritate fi nemente il seitan, l’aglio e il prezzemolo.
In una terrina unite il seitan con il macinato di muscolo
di grano, la mollica ben strizzata dal latte, il vegformaggio
grattugiato, l’aglio, la farina di ceci, il prezzemolo, sale e
pepe. Impastate bene fi no a ottenere un composto omogeneo,
quindi formate delle palline delle dimensioni di una
noce. In un piatto fondo versate la farina bianca e passatevi
a una a una le polpette.
Fatele dorare in una padella con 80 ml circa di olio e
toglietele con una schiumarola disponendole in un piatto ricoperto
di carta assorbente per togliere l’unto in eccesso.
A parte preparate il sugo soffriggendo in un tegame dai
bordi alti l’olio con la cipolla pelata e tagliata fi nemente. Aggiungete
la passata di pomodoro, sale e pepe e cuocete 20
minuti.
Versate quindi le polpette nel sugo, lasciatele insaporire
5 minuti e servitele ben calde
La ricetta è diffusa in Puglia e Basilicata

Secondi
Tempeh in salsa di lime
_Tagliate il tempeh a striscioline lunghe e sottili.
_Scaldate l’olio in un’ampia padella e adagiatevi il
tempeh, facendolo dorare in modo uniforme.
_Grattugiate la buccia di uno dei lime. Tenete da
parte alcune fettine di lime tagliate sottilissime per la
guarnizione finale.
_Preparate una salsina con il tamari, il succo dei
lime, la buccia grattugiata, la maizena e le foglie di
salvia tritate. Aggiungete un pizzico di pepe.
_Versate la salsa sul tempeh e fatela addensare per
alcuni minuti a fiamma bassissima, con il coperchio,
scoperchiando poi verso la fine.
_Servitelo caldo con le fettine di lime tenute da parte.
Ottimo piatto per il contenuto di proteine, ferro e calcio,
è abbastanza calorico e va servito con un contorno
di verdure ed eventualmente abbinato a una zuppa
di verdura poco calorica.
Emanuela Barbero, Luciana Baroni
La Cucina Diet_Etica
Oltre 230 ricette vegan per vivere sani e in forma
Sonda Editore

Secondi
Corona di riso ai sapori d'oriente
_Ammollate l’uvetta in poca acqua tiepida e lessate
il riso in acqua salata.
_Mentre cuoce il riso, tritate l’aglio e le cipolle e fateli
soffriggere con l’olio in una padella molto capiente.
_Unite le varie spezie una alla volta, mescolate accuratamente
e insaporite ulteriormente con la salsa
di soia.
_Tagliate il seitan a dadini e aggiungetelo al soffritto
speziato. Unite anche l’uvetta precedentemente
ammollata e gli anacardi.
_Per ultimo unite il riso scolato al dente e mescolate
accuratamente lasciando sul fuoco ancora 1-2 minuti
a fiamma bassissima, in modo che il riso si insaporisca
bene.
_Spegnete la fiamma, ungete con un velo di olio
uno stampo per ciambella e versatevi il riso speziato
cercando di pressarlo leggermente servendovi di un
cucchiaio.
_Lasciate raffreddare, quindi capovolgete lo stampo
su un piatto da portata e guarnite la corona di riso
con qualche ciuffetto di prezzemolo.
Particolarmente indicato per le occasioni conviviali, è un piatto
per 8 persone perché richiede uno stampo per ciambelle
e non è pertanto possibile ridurre la quantità degli ingredienti
senza compromettere la presentazione finale.
Per il buon contenuto di proteine e il discreto valore calorico,
potete servirlo come piatto unico o accompagnato
a un’insalata o un contorno poco calorico.
Se per caso ne avanzate, potete conservarlo in frigo
in un contenitore chiuso e consumarlo entro le 24 ore.
Emanuela Barbero, Luciana Baroni
La Cucina Diet_Etica
Oltre 230 ricette vegan per vivere sani e in forma
LAV Sede Nazionale - Viale Regina Margherita 177 - 00198 Roma
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.