Veg a casa. Una ricetta tira l'altra

Secondi

Vellutata di carote allo zenzero

Pulire e tagliare le verdure. Metterle in una pentola con acqua a filo.  Salare leggermente e farle cuocere fino a che risultino morbide. Passare con il frullatore ad immersione.  Aggiungere lo zenzero e il formaggio di soia. Mescolare e far cuocere ancora per 5 minuti. Polverizzare la miscela di sale e servire con il decoro di un ravanello.

Secondi

Tofu al coriandolo con quinoa e pomodori

Tagliare a metà i pomodorini, salarli leggermente, spolverizzarli con l’aneto e lo zucchero. Adagiarli in una teglia utilizzando della carta forno. Caramellarli facendoli cuocere a 160° per circa un'ora. Nel frattempo, marinate per un ora il tofu utilizzando la soia, i semi di coriandolo e il mix di spezie. A parte far tostare la quinoa per poi cuocerla come fosse riso, coprendola di brodo vegetale e avendo cura che non si asciughi del tutto. Aggiungere alla cottura un po' di cannella e zenzero. Per impiattare: tagliare il tofu a dadini, aggiungere un po' di quinoa e i pomodorini caramellati.

Secondi

Involtini di verza con tofu, riso e verdure

 Lessare il riso.  Sbollentare le foglie di verza per circa 3 minuti in acqua salata,e farle asciugare su un canovaccio (cuocerne tre o 4 alla volta ). Dopo averlo ben asciugato, passare il tofu nello schiaccia patate a fori larghi, ( in alternativa schiacciarlo bene con una forchetta). Tagliare cipolla e carota a pezzetti piccoli e saltarle in qualche cucchiaio d'olio evo. Aggiungere anche il peperone e far saltare le verdure per qualche minuto. Aggiungere il tofu, un cucchiaio di salsa di soia e salare se necessario. Spegnere e aggiungere anche il riso. Ad ogni foglia di verza, togliere la costola dura centrale e ridurre la dimensione se è troppo grande. Tritare la parte tenera degli scarti ed aggiungerla al composto di tofu. Tagliare i pomodori a pezzetti, eliminare i semi e farli saltare in padella con un paio di cucchiai di olio e uno spicchio d'aglio. Aggiungere una tazzina d'acqua in cui avrete sciolto il concentrato di pomodoro e far cuocere. Salare. Distendere le foglie di verza su di un piano, su ognuna sistemare un po' del composto di tofu. Compattarlo bene dandogli una forma allungata, ripiegare i lembi esterni della foglia verso l'interno e poi arrotolare ad involtino abbastanza stretto. Porre tutti gli involtini nella pentola con il pomodoro e cuocere per 15 minuti con un coperchio. Se necessario aggiungere un po' d'acqua. Spegnere, lasciare riposare dieci minuti e servire con pane tostato.

Secondi

Fagottini di seitan con crema di cannellini, cruditè e germogli

Impanate le fettine di seitan con la farina di mais e fatele dorare con un filo d'olio in padella. Intanto frullate i fagioli cannellini lessi con un filo d'olio, un pizzico di sale e qualche goccia di aceto. Mondate e lavate la carota e riducetela a bastoncini, lo stesso fate con i cetriolini sgocciolati.  Componete il piatto: spalmate su ogni fettina un pò di purea di fagioli, qualche bastoncino di carota e cetriolino, un ciuffetto di germogli. Arrotolate la fettina chiudendola con un filo di erba cipollina lavata. Servite tiepidi
Leggi la ricetta

Secondi

Spezzatino di soia piccante

Portare ad ebollizione dell'acqua o del brodo vegetale, versare la soia, far cuocere 5 minuti a fiamma bassa, poi spegnere e lasciare riposare altri 5 minuti. Scolare bene, tamponare con della carta per eliminare l'acqua e tenere da parte. Tritare la cipolla sottilmente, unire anche il sedano e la carota tagliati a pezzetti piccoli, aggiungere uno spicchio d'aglio l'olio d'oliva e far soffriggere finchè le verdure saranno tenere. Aggiungere la foglia di alloro e il pomodoro a pezzi. Unire ¾ di bicchiere d'acqua in cui avrete sciolto un cucchiaio di pomodoro doppio concentrato. Cuocere a fiamma bassa, aggiustando si sale. Unire del peperoncino fresco o se preferite della paprika forte e finire la cottura. Ilsugo deve risultare non troppo denso. A parte bollire i piselli. In un'ampia padella antiaderente versare circa sei cucchiai di olio extravergine di oliva con uno spicchio d'aglio. Infarinare leggermente i bocconcini di soia, eliminare l'eccesso di farina, e rosolarli nell'olio finchè saranno ben dorati. Si può fare anche metà per volta (in modo che rosolino meglio). Sfumare con un po' di salsa di soia e farli saltare un paio di minuti. Aggiungere il sugo di pomodoro e mescolare bene, cuocere ancora cinque minuti, infine unire i piselli.

Secondi

Seitan agrodolce alle prugne

Mettete in padella un filo d’olio e unite le prugne lavate e fatte a dadini: lasciate andare a fuoco lento fino a quando non si saranno ammorbidite. Unite il seitan a fettine sottili, sfumate con l’aceto e aggiustate di sale. Se si asciuga troppo il fondo di cottura bagnate con un po’ d’acqua. Aggiungete la cannella, lo zenzero e io zucchero, spolverate con l’erba cipollina essiccata. Fate cuocere un quarto d’ora venti minuti: il seitan dovrà risultare morbido e con una cremina agrodolce. Impiattate decorando con le prugne e dei fili di erba cipollina

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta