Veg a casa. Una ricetta tira l'altra
Risultati per "SECONDI"
Secondi
Cuori di carciofo ripieni con salsa alla tahina
Far bollire una pentola d'acqua e succo di limone.
Pulire i carciofi e tagliare i gambi.
Porli nella pentola dell'acqua bollente. Lasciar cuocere per 15 minuti e scolare.
Nel frattempo mischiare tre cucchiai di tahine, il coriandolo fresco, lo yogurt di soia, il prezzemolo e l'olio.
Riempire i carciofi con questa crema e cospargerli di sesamo. Servire.
Secondi
Gratin invernale al rosmarino
Lavare e tagliare a piccoli pezzi tutta la verdura.
Cospargerla con rosmarino, fiocchi di sale aromatizzati, pan grattato, le sottilette tagliate a dadini e la margarina a cubetti.
Infornare a 180° C per 30 minuti, di cui gli ultimi 10 in modalità grill.
Secondi
Tartellette di pasta brisè vegana con fichi caramellati
Tagliare la pasta brisè a rettangoli.
Far cuocere su una teglia per circa 8/10 minuti a 180° C.
Nel frattempo far riprendere i fichi nel rum. Versare il tutto in una pentola, portare a ebollizione e aggiungere 2 tazze di zucchero. Lasciar caramellare.
Sfornare le tartellette e decorarle come segue: una quenelle di formaggio di soia, due fichi con caramello, qualche foglia di aneto fresco e infine una spolverata di fleur de sel al pepe rosa.
Secondi
Seitan ai carciofi e limone
Pulire i carciofi togliendo le foglie esterne più dure e tagliarli in 4 parti. Cuocere circa 10 minuti in padella con olio, sale, aglio e prezzemolo. Sfumare con metà del vino e continuare la cottura altri 5 minuti finché non sono dorati. Mettere in un piatto e tenere da parte.
Tagliare il seitan in fette abbastanza sottili, passarle nella farina facendo cadere quella in eccesso e cuocerle nel fondo di cottura dei carciofi per alcuni minuti. Aggiungere metà limone tagliato a fette sottili e il succo dell’altra metà, sfumare con il vino restante e cuocere fino a che il fondo di cottura non rapprende a formare una crema. Impiattare seitan e carciofi e condire con il fondo di cottura.
Secondi
Seitan tonnato
In una ciotola mescolare il tofu morbido con la salsa di soia e le alghe in polvere. Trasferire tutto in un mixer ed aggiungere l’aglio tritato, la carota bollita, i capperi sotto sale lavati ed asciugati, più metà di quelli sott’aceto (e se li avete anche un cucchiaio di ceci bolliti e privati della pellicina). Azionare il mixer fino ad ottenere una salsa omogenea e liscia. Aggiungere il prezzemolo fresco e la maionese ed amalgamare al resto azionando il mixer per pochi secondi. Assaggiare e correggere di sale secondo i propri gusti, eventualmente anche aggiungendo qualche cappero o un po’ di maionese. Se la salsa risulta troppo liquida si può addensare o con i ceci bolliti, o con del tofu più solido. Se risultasse troppo densa, diluitela con un po’ di brodo vegetale freddo. Le dosi della ricetta sono indicative, dipende molto da quanto il tofu che utilizzerete sarà morbido. Tenere la salsa in frigorifero.
Affettare sottile il seitan (o il muscolo di grano se lo preferite o se lo avete a disposizione), circa quattro fette a persona, molto sottili, circa 2 mm, ripassarlo in padella con un pò d'olio evo e il rametto di rosmerino, e sistemarlo su un piatto da portata. Ricoprire abbondantemente con la salsa di tofu e capperi. Decorare con i capperi sott’aceto rimasti dopo averli asciugati, aggiungere una fogliolina di prezzemolo e far raffreddare in frigorifero per almeno un paio d'ore.
Secondi
Frittatine di zucchini e cavolfiori
Preparare una pastella mescolando le farine, il sale, il pepe il parmigiano veg e l’acqua, facendo attenzione a sciogliere bene i grumi; far riposare almeno 15 minuti in frigorifero.
In una padella cuocere con olio e cipolla le zucchine e il cavolfiore tagliati a pezzi piccoli, lasciar intiepidire e mescolare alla pastella mescolando bene. Cuocere un paio di cucchiai per volta in una padellina antiaderente appena unta d’olio, come per i pancake o le crepe, basteranno pochi minuti per lato
"PARMIGIANO VEG"
Procedimento:
Niente di più semplice: basta inserire tutto in un mixer e frullare.
Conservare in frigorifero in un barattolo di vetro.
Il lievito in scaglie, non fermenta come quello fresco che abitualmente viene utilizzato per i prodotti lievitati; è ricco di proteine, vitamine e minerali e si può trovare facilmente nei negozi di prodotti biologici.
LAV Sede Nazionale - Viale Regina Margherita 177 - 00198 Roma
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.