- Gluten Free
Piatti unici
Insalata di germogli
Elenco ingredienti
Ingredienti dell'Insalata
- 40 g lenticchie
- 40 g fagioli mung
- 1 avocado
- 1 cetriolo lungo (tipo olandese)
- 2 cipollotti
- 1 mazzetto di prezzemolo e/o coriandolo
- 1 cucchiaio d'olio extra vergine d'oliva
- 1 cucchiaio d'olio di semi di lino
- 1 Cucchiaio di tamari
- 1/2 lime
- 1 pizzico di pepe
1) Preparazione dell'Insalata
Fare i germogli in casa è una pratica molto salutare e non porta via tempo, richiede solo un po' di attenzione, solo un istante ogni 8-12 ore. Onestamente non ho mai amato il gusto dei germogli, ma da quando ho scoperto la tecnica giusta per produrli e utilizzarli in questa insalata, non posso più farne a meno!
__
Per preparare i germogli, lascio le lenticchie e i fagioli in ammollo per una notte intera. La mattina scolo per bene e lascio il tutto in un germogliatore, lontano dalla luce solare diretta, per 2-3 giorni, sciacquando e scolando i legumi ogni 8-12 ore. Una volta che i germogli raggiungono la lunghezza di 1 cm – 1 cm e mezzo, li sciacquo e li scolo per bene, li distribuisco su un piatto e li metto sotto la luce solare diretta, come ad esempio davanti ad una finestra. Questo passaggio fa sì che si asciughino ulteriormente e si attivi anche un po' di clorofilla.
Nel frattempo taglio a metà l'avocado, rimuovo il nocciolo e incido la polpa per ricavarne tanti dadini; incido con una forchetta la buccia del cetriolo, lo taglio a metà nel senso della lunghezza e nuovamente a metà e poi a tocchetti; affetto sottilmente i cipollotti, trito grossolanamente le erbe aromatiche e verso tutti gli ingredienti in una ciotola capiente.
Aggiungo i germogli alle verdure e condisco con i due tipi di olio, la tamari, il succo di lime e un pizzico di pepe. Mescolo per bene finché è tutto ben condito e servo immediatamente o ancora meglio, lascio riposare almeno un paio d'ore per far amalgamare i sapori.
NOTE: il metodo per autoprodurre i germogli con il quale mi sono trovata meglio è senza dubbio il barattolo. Al posto del coperchio applicate una retina (basta un piccolo quadrato di rete tipo zanzariera) e chiudetela con un elastico: in questo modo sarà semplicissimo sciacquare i legumi! Da quando utilizzo questo sistema non ho più avuto problemi di muffe durante la germogliazione, cosa che mi capitava invece utilizzando un germogliatore in ceramica.