Veg a casa. Una ricetta tira l'altra

Giuseppe Capano
Opera nel campo ristorativo dal 1980 con molteplici esperienze professionali. Si occupa di cucina naturale, e scrive nell'omonima rivista mensile.http://giuseppe-capano.cucina-naturale.it/
Chef
VegetariAmo...ci

Secondi
Semplici tortine di patate, zucchine e mandorle
Lavare le patate e lessarle intere con la buccia fino a renderle tenere, quando pronto sbucciarle e passarle allo schiacciapatate.
Nel frattempo lavare le zucchine e ridurle in sottili striscioline usando una grattugia con buchi larghi, salarle poco e metterle in un colapasta a perdere acqua.
Tostare le mandorle nel forno caldo a 160 gradi per 5 minuti circa, raffreddarle e tritarle.
Strizzare con le mani il più possibile le zucchine in modo da lasciarle molto asciutte e mescolarle con le patate passate e le mandorle tritate regolando di sale.
Oliare una teglia eventualmente rivestita con carta da forno e con le mani stendere il composto di patate oliandolo un poco in superficie e formando uno strato di circa ½ cm.
Cuocere e gratinare nel forno caldo a 190 gradi per 20 minuti circa, togliere dal forno e lasciare asciugare e consolidare fino a intiepidire il composto, con uno coppa pasta tondo ritagliare delle tortine (usare gli scarti come stuzzichini) e servirle accompagnandole con un'insalatina condita a piacere.

Primi
Vellutata di asparagi e cipollotti con maggiorana e mandorle
Per prima cosa pulire la maggiorana lavandola e asciugandola, tritarla velocemente e mescolarla subito con 3 cucchiai d'olio lasciandola in infusione.
Pulire con cura i cipollotti conservando però tutta la parte verde solitamente scartata, affettarli sottilmente, mondare e lavare gli asparagi, eliminare la parte dura finale e separare le punte dai gambi.
Tagliare in piccole rondelle i gambi degli asparagi, pelare le patate, lavarle e tagliarle a cubetti, rosolare i cipollotti in una casseruola insieme a 2 cucchiai d'olio, aggiungere asparagi e patate tagliate, coprire e rosolare qualche minuto.
Versare il brodo vegetale e cuocere per 20-25 minuti circa, in alternativa versare semplice acqua e aromatizzare con delle foglie di alloro fresco salando poco.
Nel frattempo scottare a vapore le punte degli asparagi (ideale è sfruttare il vapore della minestra in cottura se si ha un cestello adatto, magari in bambù) per qualche minuto, raffreddarle, tagliarle a listarelle e condirle con un poco dell'olio aromatico alla maggiorana filtrato dall'erba.
Frullare la minestra insieme a tutta la maggiorana e l'olio rimasti in modo da ottenere una liscia vellutata da regolare di sale e allungare con altro brodo se densa.
Servirla tiepido caldo guarnendola con le punte di asparagi e delle scaglie di mandorle tostate.

Starter
Insalatina di cannellini, piselli, carote, menta e erba cipollina
Se ben idratati e lasciati in ammollo per 24 ore i fagioli tendono a separarsi già così dalla loro buccia, si tratta solo di facilitare la separazione con le mani premendo e se serve incidendo con le dita parzialmente, si procede così a eliminare la buccia dal seme interno.
Una volta pronti sciacquare e mettere i semi interni in una pentola con almeno 5 volte il volume d’acqua fredda, portare lentamente a ebollizione e cuocere a fuoco medio basso per 20 minuti circa senza salare, i fagioli devono rimanere sodi e leggermente duri evitando di lasciarli spappolare con un eccessiva cottura.
Scolarli, passarli delicatamente in acqua fredda e lasciarli asciugare, nel frattempo cuocere a vapore i piselli sgusciati, se possibile sfruttare il vapore di cottura degli stessi fagioli per ottimizzare tempi e energia.
Pulire la menta tenendo alcune foglie per la decorazione, metterla in una casseruola insieme a 2 cucchiai d’olio, ½ bicchiere d’acqua e le carote tagliate in mezze rondelle sottili.
Cuocere le carote per soli 5 minuti lasciando asciugare l’acqua e una volta pronte eliminare le foglie di menta salando appena.
Pulire l’erba cipollina e tritarla, tritare anche le olive verdi, tagliare a dadini i pomodori ben scolati dall’olio, mescolare insieme fagioli e piselli freddi, condirli con l’erba cipollina, le olive, i pomodori, un pizzico di sale, una macinata di pepe e 2-3 cucchiai d’olio.
Pressarli in stampini a scelta, capovolgerli e accompagnarli decorando con le carote e le foglie di menta conservate.

Dolci
Baci di dama al cacao amaro, mandorle e cioccolato bianco
Preferibilmente sgusciare e tostare da se le nocciole, basterà metterla in una teglia nel forno caldo a 160 gradi per 5-10 minuti e poi strofinarle a caldo per eliminare quanta più pellicina marrone possibile.
È vero è un lavoro più lungo, ma vi assicuro che il sapore non è paragonabile, altrimenti ricorrete alle classiche nocciole già tostate.
Una volta pronte le nocciole conservare le più belle da parte, più della metà, e frullare finemente le altre.
Lavare, asciugare e pelare sottilmente 1/3 circa della buccia dell'arancia, frullarla con lo zucchero di canna fino a renderlo il più fine possibile.
Mescolare insieme la farina di mandorle con lo zucchero all'arancia, la farina di riso e il cacao, versando poco succo dell'arancia rimasta alla volta impastare formando un composto morbido.
Se troppo molle unire un altro poco di farina di mandorle e riso, in caso contrario bagnare con un po' di acqua.
Formare delle piccole palline e schiacciarle, disporle in una teglia e cuocerle a 180 gradi per 10 minuti circa.
Nel frattempo sciogliere il cioccolato bianco a bagnomaria, conservare la metà e nell'altra unire le nocciole frullate.
Unire due a due le pastiglie al cacao farcendole con il cioccolato bianco alle nocciole, mettere in fila in un vassoio e conservare in frigorifero per 15 minuti.
Farcire la sommità di ogni bacio con un poco di cioccolato bianco normale e appoggiarvi una nocciola intera, rimettere in frigorifero per altri 10 minuti.
Infine far colare il cioccolato bianco rimasto sui biscottini decorandoli a piacere e cospargere con un poco di polvere di caffè.

Contorni
Spinaci in agrodolce con salsina al limone e patate croccanti
Mettere a bagno l'uvetta in acqua tiepida per 20 minuti circa, scolarla e tritarla grossolanamente.
Lavare gli spinaci, lessarli per 5 minuti con la sola acqua di lavaggio, scolarli, intiepidirli, strizzarli e tritarli, sbucciare l'aglio e schiacciarlo, rosolarlo brevemente 2-3 cucchiai d'olio, aggiungere spinaci e uvetta e lasciare insaporire per 5 minuti salando appena.
Preparare la buccia di limone e mescolarla con la panna di soia, sbucciare le patate, lavarle, tagliarle a julienne, asciugarle perfettamente e friggerle in abbondante olio fino a renderle dorate, scolarle su carta assorbente in modo da far assorbire l'olio in superficie.
Mettere al centro di 4 piattini gli spinaci caldi privati dell'aglio e pressati in uno stampino, coprirli con la panna di soia al limone calda di ricotta e completare con le patate croccanti.

Primi
Riso integrale con piselli, tofu affumicato e limone
Sciacquare e lessare i piselli per 5 minuti in 1 l circa di acqua bollente poco salata, scolarli con una schiumarola e recuperare 750 ml della loro acqua trasferendola in una casseruola larga.
Aggiungere il riso ugualmente sciacquato insieme alle foglie di alloro lavate, portare a ebollizione, coprire e lessare il tutto a fuoco medio basso per circa 35-40 minuti lasciando assorbire tutto il liquido in cottura.
Tagliare in piccoli cubetti il tofu affumicato e preparare la buccia di limone, sbucciare la cipolla e tritarla, rosolarla per 5 minuti abbondanti insieme a 3-4 cucchiai d'olio d'oliva.
Aggiungere i piselli precotti e il tofu lasciando insaporire altri 5 minuti, unire il riso integrale e dopo 1-2 minuti la buccia di limone e la panna di soia.
Lasciare sul fuoco un altro minuto, coprire e lasciare riposare altri 5, servire nei piatti decorando con sottili striscioline di buccia di limone.
Se non si vuole usare o non si trova la panna di soia frullare insieme circa 75 g di tofu normale con 25 ml di latte di soia aggiustando la densità con più o meno latte.
LAV Sede Nazionale - Viale Regina Margherita 177 - 00198 Roma
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.