Veg a casa. Una ricetta tira l'altra
Risultati per "DOLCI"
Dolci
Torta alla tripla arancia e mandorle
INGREDIENTI LIQUIDI
1 bicchiere di succo d’arancia (che avrete ricavato dalla spremitura di 2 arance)
1 bicchiere di malto di riso bio
½ bicchiere di olio EVO (o, se preferite i gusti delicati, olio di girasole spremuto a freddo e deodorato)
latte di mandorle bio, naturale, senza aggiunte qb (qui il link per farlo in casa! E’ facilissimo!)
1 arancia e mezza tagliata a dadini, CON TUTTA LA BUCCIA
1/2 arancia tagliata a fettine sottili per decorare
Le arance usate dovranno essere RIGOROSAMENTE BIO e/o di provenienza nota e garantita. E perche mai? Perchè se comprate un’arancia QUALSIASI, la buccia NON E’ COMMESTIBILE. Come ci ricorda il sito “Io leggo l’etichetta“, quasi nessuno legge le etichette delle arance e degli agrumi in genere.
Come unità di misura, usate un normalissimo bicchiere da vino … proprio quelli da osteria, avete presente? Guardate QUI.
Procedimento: vi consiglio di preparare questa torta dopo cena, per gustarvela a colazione. Accendere il forno a 180 gradi e ricoprire una tortiera di 24/26 cm con carta da forno; oppure oliatela ed infarinatela per bene.
Prendete 2 arance e grattugiate la buccia; poi tagliatele a metà e spremetele. Tagliate un arancia e mezza a dadini (con la buccia!) e la metà restante a fettine sottili che useremo per decorare. In una ciotola capiente mettere tutti gli ingredienti secchi e girare per bene. In un boccale, mettere tutti gli ingredienti liquidi (tranne il latte di mandorle che aggiungeremo alla fine) e mescolarli bene con forza (se non vi va, usate un minipimer ;-D).
Unire i secchi ed i liquidi e girare per bene per un paio di minuti. A questo punto aggiungere il latte di mandorle fino a quando la consistenza risulterà cremosa (io ne ho usato mezzo … ma dipende dal vostro impasto). Aggiungere i dadini di arancia ed amalgamare. Versare nella tortiera e decorare con le fettine sottili d’arancia.
Far cuocere per 45 minuti e verificare la cottura con uno stecchino. Togliere la torta dalla tortiera e fare raffreddare completamente su una gratella. Gustare rigorosamente il giorno dopo.
Dolci
Tortine natalizie morbide e golose
In un recipiente alto e stretto spezzettare una banana e aggiungere qualche cucchiaio di latte. Frullare o schiacciare a mano fino ad ottenere una crema. Aggiungere, quindi, lo zucchero, l’olio, le spezie e il resto del latte e frullare fino ad ottenere un composto omogeneo. Trasferire il composto in un recipiente e aggiungere la farina e l’amido e, infine, il lievito..
Riempire fino a metà le formine da muffins in cui sono stati posti i pirottini appositi e inserire un quadrettino di cioccolata ricoprendolo con un po’ di pasta. Cuocere a 180 gradi in circa 20 minuti. Lasciare raffreddare e decorare a piacere. Ad esempio con glassa bianca in cui adagiare mezza ciliegia candita (o 2/3 mirtilli rossi), foglioline di pasta di zucchero o vere e una spolverata di cocco per fare l’effetto della neve.
Dolci
Strudel di pere e noci
Ingredienti per il ripieno
4 pere, 100 gr di zucchero di canna, 30 gr di farina, cannella q.b., noce moscata q.b., la buccia grattugiata di 1 limone, 150 gr di gherigli di noci, zucchero a velo per la decorazione
Procedimento
Versare la farina in una ciotola, aggiungere il sale e la margarina fredda, lavorare con la punta delle dita come a formare tante briciole, aggiungere l’acqua molto fredda e lavorare velocemente fino ad ottenere un impasto liscio e compatto; avvolgere nella pellicola e tenere in frigorifero circa un’ora.
Versare in una ciotola lo zucchero, la farina, la cannella, la noce moscata, la buccia di limone e le noci tritate grossolanamente e mescolare.
In un’altra ciotola tagliare le pere a fette non troppo sottili, versarvi sopra la miscela di farina, zucchero e spezie e mescolare bene per amalgamare.
Stendere l’impasto in una sfoglia sottile di forma rettangolare, versare al centro le pere e ripiegare i quattro lati facendoli aderire.
Adagiare su una teglia rivestita con carta forno e cuocere i primi 20 minuti in forno preriscaldato a 200° e altri 20/25 minuti a 180°.
Lasciar raffreddare, tagliare a fette e decorare con zucchero a velo.
Dolci
Torta soffice alla nocciola
Tortiera 17 cm di diametro.
Cominciate unendo gli ingredienti secchi, tutti tranne il lievito. Setacciate la farina e poi cominciate ad incorporare quelli liquidi: prima acqua e succo di limone, poi l’olio, infine l’aceto. Solo quando sarete certi di aver mescolato tutto bene, aggiungete l’agente lievitante uniformando il composto.
A questo punto avrete già foderato la tortiera (meglio se a cerniera) con la carta forno o con il vostro metodo per evitare che attacchi: versateci l’impasto e infornate rapidamente.
Mettete nel forno caldo a 180°: in 25 minuti dovrebbe essere cotta, ma fate sempre la prova dello stuzzicadenti per accertarvene :D Passiamo alla crema?
Per la crema vi servono:
• 70 gr di latte vegetale (io ho usato quello di soia)
• 10 gr di cacao amaro
• 80 gr di nocciole già tostate (fatelo voi, in forno)
• 50 gr di zucchero, aumentabili se vi sembra troppo poco
• panna di soia da montare
Tritate le nocciole finissime nel tritatutto, fino a quando non comincerà ad uscire il loro olio; poi aggiungete il cacao e lo zucchero e mescolate bene; infine procedete con il latte e assaggiate. Per questa crema può essere molto utile utilizzare un mixer, risparmierà molto tempo!
Poi montate la panna e aggiungetela alla crema già pronta.
A questo punto, io ho mantenuto una crema alla nocciola con meno panna per farcire l’interno della torta e ho invece utilizzato la crema più “pannosa” all’estero, in modo che fosse anche più facile stenderla.
Vi è venuta un po’ di fame? Non resta che provarla! La base è fantastica anche da sola o ricoperta di cioccolato fondente.
Dolci
Kiwi al marsala
Preparare una crema mettendo in un pentolino la farina, i 50 gr di zucchero, la buccia di limone e aggiungere poco per volta il latte mescolando con una frusta; cuocere a fiamma bassa fino a che non addensa.
Spezzettare i gherigli di noci e metterli in una padellina con i 4 cucchiai di zucchero, mettere sul fuoco a fiamma bassa finché lo zucchero non si scioglie; sfumare con il marsala e cuocere ancora 1 minuto fino a che non si forma una specie di caramello.
Versare su un piatto un paio di cucchiai di crema, adagiarvi le fette di kiwi e decorare con le noci caramellate.
Dolci
Biscotti alle mele e noci
Ingredienti per il ripieno:
1 kg circa di mele annurche
1 limone
2 cucchiai di zucchero di canna
1 cucchiaino di cannella
gherigli di noci q.b.
Procedimento:
Versare in una ciotola la farina, lo zucchero e il sale e mescolare; aggiungere la margarina fredda tagliata a pezzi piccoli e lavorare con le mani fino ad ottenere un composto come tante briciole, aggiungere il vino e lavorare velocemente fino a formare un impasto compatto. Avvolgere nella pellicola e lasciar riposare a temperatura ambiente o in frigo se fa caldo.
Sbucciare le mele, tagliarle a fette sottili e versarle in una padella antiaderente con lo zucchero; cuocere qualche minuto a fiamma alta per caramellare, sfumare con il succo di ½ limone e lasciar intiepidire; aggiungere la cannella e le noci tritate grossolanamente.
Stendere l’impasto su un ripiano infarinato, ritagliare dei dischi con un bicchiere, mettere su ognuno un po’ di ripieno e richiudere sigillando bene i bordi.
Poggiarli su una teglia rivestita con carta forno e cuocere per 20/25 minuti in forno preriscaldato a 200°.
LAV Sede Nazionale - Viale Regina Margherita 177 - 00198 Roma
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.