Veg a casa. Una ricetta tira l'altra

Dolci

Delizia di mandorle al caffè

PER LA CREMA • latte di mandorla : 400 g • farina 0 : 20 g • maizena : 8 g • olio di mais : 30 g • zucchero di canna : 80 g     Prepariamo la crema: sciogliamo la farina con la maizena e 50 g di latte. In una casseruola mettiamo l'olio con parte del latte di mandorla e mescoliamo, aggiungiamo lo zucchero e il resto del latte. Prima che inizi a bollire spostate dal fuoco e unite la crema ottenuta con farina e maizena. Mescolate bene con una frusta per evitare i grumi e portate a bollore. Trasferite la crema in una ciotola e coprite con la pellicola a contatto.   Per la torta al caffè: unire gli ingredienti secchi, aggiungere olio, caffè e latte fino a ottenere un composto fluido ma piuttosto consistente. Alla fine unite l'aceto di mele e infornate in una teglia tonda da 24 cm o rettangolare 20x30 e fate cuocere a 180 gradi per 30'.   Tagliate la torta a fette e ricavatene dei dadini: bagnateli con il caffè. Impiattate mettendo la base di crema alla mandorla, sopra i cubetti di dolce, se volete decorate con cioccolato fuso, zucchero a velo di canna e mandorle in scaglie  

Dolci

Tartufini cioccolato fondente, nocciole e arancia

Sciogliere il cioccolato fondente con 60 gr di nocciole ridotte in farina, il succo d'agave, il cacao amaro, il pepe, un pizzico di sale, noce moscata e vaniglia. Una volta sciolto ed addensato toglierlo dal fuoco. Aggiungere fuori dal fuoco il succo, la scorza delle arance e l'olio di riso e mescolare. Per finire aggiungere anche gli altri 60 gr di nocciole ridotte in farina e mescolare per amalgamare il tutto. Versare il cioccolato ottenuto in una ciotola ed attendere che freddi e addensi in frigo per circa 2 – 3 ore. Una volta che il cioccolato è freddo, prelevare tante noci di impasto, arrotolarle fra le mani e passare nel cacao amaro in polvere.

Dolci

Muffin speziati col cuore di cioccolato

Unite il latte all’aceto e lasciate riposare mentre mescolate tra loro gli ingredienti secchi: farine, zucchero, lievito e spezie. Dopo qualche minuto, il latte di soia dovrebbe essere diventato più denso, simile allo yogurt. A questo punto mescolate il composto di latte con l’olio di semi. Accendete il forno statico a 180° e preparate i pirottini per i muffin*. Poi mescolate il composto liquido con gli ingredienti secchi e versate un cucchiaio e mezzo dell’impasto per ogni stampino. Mettete al centro di ogni muffin un cubetto di cioccolato e copritelo con un po’ di impasto (io per l’occasione ho utilizzato un cioccolato al latte di soia, ma va benissimo anche quello fondente). Infornate per una ventina di minuti e fate la prova “stuzzicadente” per verificare che siano cotti. A questo punto non resta che assaggiare: il top è farlo quando sono ancora tiepidi e la cioccolata dentro è un pochino sciolta. UHM! Buonissimi :smile:   *consiglio sempre di mettere i pirottini di carta dentro gli stampi per muffin

Dolci

Il mio dolce di Natale

Decorazione:  una confezione di panna per dolci da montare vegetale (io valsoia per questa volta) castagne cioccolatini fondenti o… spazio alla creatività :-) Procedimento: Cominciate tritando nocciole e biscotti, aggiungete il burro di soia o l’olio di semi e schiacciate il composto in fondo ad una tortiera a cerniera (come sempre foderate il fondo di carta forno). Lavate il tofu, tritatelo e aggiungete yogurt, panna, zucchero e agave. Sciogliete la barretta di cioccolato in un pentolino insieme al latte di soia mescolando energicamente in modo che non attacchi. Appena è sciolto, aggiungetelo al composto di tofu ecc. A questo punto, unite anche la maizena e assaggiate che-per i vostri gusti- sia sufficientemente dolce. Mettete il composto nella tortiera e cuocete 20 minuti a 180° (forno già caldo) e 25 minuti a 160°. Mi raccomando, non aprite il forno durante la cottura. Una volta pronta e raffreddata la base, montate la panna (fredda, freddissima da frigo o freezer), se vi sentite diabetiche aggiungete pure dello zucchero, ma non servono altri additivi per mantenerla montata, perlomeno non con la valsoia. Infine decorate … io ci ho messo castagne lesse e piccoli biscottini a cuori ricoperti di cioccolato (sono di una marca trovata al NaturaSì, sia vegan che gluten free!). Lasciatela in frigo finchè non la servite. Ah, non durerà molto fidatevi! :-D  

Dolci

Pasticcini Veg

  Mescolate tra loro tutti gli ingredienti secchi in una terrina, poi unite quelli liquidi e per ultimo lo sciroppo di riso. Usate per tutto il tempo un cucchiaio perché l’impasto è e rimane appiccicoso. A questo punto, avrete ottenuto un impasto omogeneo “a palla”: mettetelo in frigo almeno mezzora. Trascorso questo periodo, infarinatevi un po’ le mani e cominciate a stendere l’impasto su un foglio di carta forno; aiutatevi usando un secondo foglio di carta forno tra l’impasto e il mattarello. Con un coppapasta, create dei cerchi  e altrettanti cerchi con un foro in centro: cercate di stenderli sottili, aiutandovi con un po’ di farina se necessario. e’ comunque normale che l’impasto sia “fragile”, un po’ appiccicaticcio e che si rompa facilmente.   Cuocete il tutto a 180°-200° per almeno 15 minuti, o finché non saranno belli colorati :)   Poi assemblateli mettendo un bel cucchiaio di crema sopra un cerchio e completando il tutto con una ciambella.   per la crema ho semplicemente mescolato:   cioccolato gianduia senza latte (ma va bene anche cioccolato fondente con nocciole tritate e zucchero) panna da montare, montata :D veg   Ho ricoperto alcuni biscotti con cioccolato fondente, altri con marmellata e farina di cocco.    

Dolci

Soia mousse al Gianduia

Tritate il cioccolato al gianduia con un tritatutto, aggiungete lo zucchero integrale e il latte di riso continuando a tritare. Infine, unite al composto anche il tofu, fino a renderlo omogeneo. A parte, montate la panna di soia e poi aggiungete il cioccolato fondente fuso (lasciatelo però un pochino raffreddare) e il cucchiaio di zucchero bianco: continuate a montare il tutto per un minuto. Aggiungete alla panna e company quanto avevate preparato prima e montate il tutto assieme. Potete servire in tazzine o bicchieri da liquore; la decorazione dipende dai gusti dei vostri commensali (scaglie di nocciole, di cioccolato fondente o gianduia, zucchero di canna ….) Ovviamente, conservatela in frigo :-).

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta