Veg a casa. Una ricetta tira l'altra
Risultati per "DOLCI"
Dolci
Rose di mele
Sbuccio e taglio le mele a fette sottili, le irroro immediatamente nel succo di un limone per non farle annerire, e successivamente le metto in una padella con un goccio di acqua e lo zucchero e le faccio cuocere per qualche minuto fino a renderle morbide. Stendo la pasta sfoglia (acquistata o precedentemente preparata), e ne ricavo delle strisce lunghe e aventi uno spessore di 3-4 cm. Lungo il bordo di ogni striscia metto le fettine di mele (ormai fredde) facendole fuoriuscire leggermente, chiudo l’altro bordo e arrotolo le strisce cercando di dare la forma di rose. Le metto su una teglia rivestita con carta forno e le inforno a 170° per circa 15-20 minuti.
Preparazione Pasta sfoglia:
Ingredienti: 300 di farina integrale, acqua fredda q.b, 250 margarina (autoprodotta), un pizzico di sale rosa Himalaya. Il procedimento è lungo ma non è molto complicato. Dispongo la farina a fontana e aggiungo l’acqua e il pizzico di sale. Impasto il tutto fine a creare un impasto omogeneo; faccio una croce sopra e lascio riposare in un luogo fresco per una mezz’ora ( io l’ho messo in frigo). Prendo l’impasto dal frigo e lo dispongo sul tavolo infarinato, lo stendo, metto al centro dell’impasto steso, la margarina e ripiego i 4 lati (il senso da seguire per stendere è da centro verso l’alto e dal centro verso il basso). Piego in 3 la pasta sfoglia, la lascio riposare in frigo per 30 minuti, la stendo e la ripiego e rimetto in frigo ( ripeto questa operazione per almeno 3-4 volte)... e la pasta sfoglia è fatta!!! ps: la congelo fino all’utilizzo.
Ricetta per la margarina:
Ingredienti margarina autoprodotta: 10 g di lecitina di soia, 20 ml di acqua, 70 ml di olio di semi di soia o di riso, acqua q.b..
Procedimento: Aggiungo la lecitina nei 20 ml di acqua e la faccio sciogliere, aggiungo l'olio e faccio riposare il composto in frigo per circa una decina di minuti. Successivamente aggiungo al composto l'acqua lentamente fino ad arrivare alla consistenza densa che si desidera, aiutandomi sempre con la frusta elettrica.
Clicca qui per la videoricetta

Dolci
Crema al caramello
Ingredienti per la pasta frolla:
100 gr di farina di riso
50 gr di farina di miglio
50 gr di maizena
2 cucchiai di marsala secco
2 cucchiai di cacao in polvere fondente
50 gr di zucchero di canna
50 gr di tofu al naturale Bioappeti
1 bustina di lievito o cremortartaro
2 cucchiai di olio di semi
latte vegetale q.b.
Procedimento:
Preparare la crema al caramello il giorno precedente, il riposo in frigorifero la rende più compatta e si gonfierà meglio.
In una pentola cuocere i fiocchi di mais con il latte di riso per almeno 15 min. Tenere la pentola coperta e girare ogni tanto. A cottura i fiocchi di mais saranno completamente disfatti.
Frullare finemente i fiocchi di mais, aggiungere l’agar agar e la melassa di barbabietola. Frullare nuovamente per distribuire uniformemente l’agar agar.
Rimettere sul fuoco e cuocere altri 10-15 minuti per far sciogliere completamente l’agar agar.
Ritirare in un contenitore, far raffreddare e riposare in frigorifero sino al giorno seguente.
Preparare la pasta frolla con lo stesso metodo indicato nella ricetta degli Aniciosi
In un robot da cucina riunire:
Tofu + olio + zucchero di canna (tritare)
Farine + marsala + cacao + lievito (tritare)
Latte vegetale (amalgamare)
Riposo 30 min.
Riprendere l’impasto e stenderlo su una spianatoia sino ad uno spessore di circa 4 mm. Con un coppapasta ritagliate dei dischetti leggermente più grandi dei pirottini che volete utilizzare. Ho ritagliato dei dischetti con un coppapasta di 6 cm di diametro, mentre i pirottini hanno la base di 4 cm di diametro.
Adagiare i dischetti sul fondo dei pirottini facendo risalire leggermente i bordi.
Forare la base con i rebbi di una forchetta e cuocere in forno caldo a 150° per 15 min. circa.
Sfornare e appena possibile estrarre le piccole crostatine dai pirottini, far raffreddare completamente.
Dolci
Torta di nespole, mandorle e pistacchi
Tritare separatamente i pistacchi e le mandorle.
Miscelare, quindi, lo yogurt con le mandorle tritate, lo zucchero, il latte, la farina e il lievito fino ad ottenere un impasto morbido.
Sistemare il composto nello stampo foderato da carta da forno. Pelare le nespole e dividerle a metà, poi posarle (premendo pochissimo). Spolverizzare la superficie con la granella di pistacchi e un velo di zucchero. Infornare per 18-20′ nella parte centrale del forno a 180°, più qualche minuto al livello superiore per dorare bene la superficie.
Dolci
Zuppetta di frutta, verdura e fiori commestibili
Ingredienti per 8 bicchierini
Procedimento
Ricetta originaria di Valeria Piccini, questa una versione piu' semplice.
Anice stellato, cannella, succo di arancia (fatto da se o al 100% arance se lo trovate in commercio)
Pelare la carota e rimuovere accuratamente la parte esterna della zucchina, tenendo la parte interna per altre preparazioni o brodi. Tagliate carota, la buccia della zucchina, la mela e la pesca in brunoise, ovvero in dadi regolari e molto piccoli (2-3 mm di lato); piu' il taglio e' regolare, piu' la sensazione al palato sara' giocosamente piacevole. Unire frutta e verdura alla parte liquida e lasciare macerare per almeno 4 ore in frigorifero. Prima di servire pescate frutta e verdura con un piccolo colino e in una ciotola mischiare con dei fiori e petali commestibili (a piacere, seguendo la stagione e le proprieta' dei fiori). Dividere la dadolata in bicchierini da "shot"/ "chupito" , dunque ricoprire con il succo facendo attenzione all'anice stellata e cannella (rimuoverli).
Da consumare tutto in un sorso, mangiando e bevendo, masticando e facendo roteare i cubetti nel palato. Ottima idea rinfrescante per passare al dessert, dopo un pasto ricco e saporito.
Dolci
Ciambellone alle carote e cardamomo con crumble al cocco
Ingredienti per il crumble:
30 gr (o poco più) di farina integrale
3 cucchiai di cocco raspato
una presa di cocco raspato (facoltativo)
1 cucchiaino di grappa
1 cucchiaino di sciroppo di riso
1 cucchiaio abbondante di olio e.v.o.
1 cucchiaio abbondante di latte di riso (o acqua)
Procedimento
Grattugiate (non tritatele nel mixer!) le carote e tenetele da parte.
Aprite le capsule di cardamomo e pestatene i semini al mortaio.
Frullate le mandorle nel mixer, riducendole a farina, e unitele alla farina integrale setacciata e alla fecola; aggiungete lo zucchero (frullato se necessario), il cremor tartaro col bicarbonato e le spezie (la cannella, la noce moscata e il cardamomo ridotto a polvere).
Unite il latte di riso e l'olio e aggiungeteli agli ingredienti secchi, insieme al cucchiaio di aceto di mele.
Per ultime inglobate pian piano le carote, mescolando per ottenere un composto omogeneo.
Preparate ora il crumble! Unite la farina integrale con 3 cucchiai di cocco raspato tritato nel mixer per ridurlo in una sorta di farina e aggiungete, uno alla volta, tutti gli ingredienti liquidi: lo sciroppo di riso, la grappa, il latte di riso e l'olio extravergine fino a ottenere un impasto bricioloso (regolatevi ad occhio se sia o meno necessario altro liquido). Se volete, inglobate nell'impasto anche una presa di cocco raspato non tritato.
A questo punto versate il composto alle carote in una teglia oliata e infarinata; distribuite sulla superficie il composto di briciole al cocco. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 45 minuti, coprendo la torta con della carta alluminio. Poi togliete la carta e completate la cottura per circa 3 minuti.

Dolci
Biscotti con farina di mais e mandorle (GF)
Per circa 20 biscotti
Unite le farine di mais con quella di riso e le mandorle tritate finemente; aggiungete il bicarbonato e lo zucchero integrale di canna (tritatelo nel mixer nel caso non fosse già fino).
In un altro piatto unite il burro di mandorle con il latte di riso e l’olio di girasole; mescolate fino a rendere il tutto omogeneo e distribuitelo sugli ingredienti secchi.
Amalgamate bene il composto, lavorate brevemente l’impasto (aggiungendo, se necessario, un altro cucchiaio di latte di riso) e ponetelo in frigo per 30 minuti, avvolto nella pellicola.
Togliete l’impasto dal frigo, formate delle palline tra i palmi e appiattitele delicatamente; ponetele su una teglia coperta di carta da forno e completate con una mandorla intera o a pezzetti/lamelle (premendo delicatamente).
Fate cuocere in forno preriscaldato a 170° per circa 13 minuti. Toglieteli dal forno (anche se vi sembrano troppo morbidi), lasciateli indurire per un minuto e poi trasferite su una griglia a raffreddare.
*per il burro di mandorla:
150 gr di mandorle (vanno bene sia quelle sgusciate che quelle pelate)
Infornate le mandorle nel forno preriscaldato a circa 40° per circa 5 minuti.
Versatele subito nel mixer e frullate finchè le mandorle rilasceranno il loro olio e otterrete una crema morbida e omogenea!
LAV Sede Nazionale - Viale Regina Margherita 177 - 00198 Roma
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.