Veg a casa. Una ricetta tira l'altra

Arianna Dall'occo

Mamma di 2 bimbi, la cucina è la sua passione da sempre, dopo la scelta vegana, vuole dimostrare che è possibile gustare squisiti piatti senza procurare sofferenze agli animali. Cura un blog di ricette per un giornale on line.

Secondi

Crocchette di patate, zucchine e carote

Gli ingredienti sono per 10 crocchette   Passare le patate nello schiacciapatate quando sono ancora calde, aggiungere sale e un cucchiaio di olio d’oliva. Grattugiare le zucchine e le carote e farle rosolare in padella pochi minuti con olio, aglio e poco sale. Aggiungerle alle patate e mescolare bene, aggiungere prezzemolo tritato e pane grattugiato, fino ad ottenere un composto abbastanza sodo. Formare delle polpettine e adagiarle su una teglia foderata con carta forno, condire con un filo di olio d’oliva e cuocere in forno preriscaldato per circa 30 minuti, finché non sono dorate. Far intiepidire prima di servire.  

Primi

Crespelle ai funghi e fagiolini

Preparare una pastella setacciando le farine con il sale e aggiungendo poco per volta 200 ml di latte e acqua; mescolare bene con una frusta e lasciar riposare in frigorifero per circa mezz’ora. Lessare le patate, assicurarsi che siano ben cotte anche nella parte centrale, sbucciarle e passarle nello schiacciapatate per due volte; aggiungere 2 cucchiai di olio, sale, pepe e latte di soia quanto basta per ottenere una crema della consistenza di un purè. Far sbollentare i fagiolini pochi minuti in acqua bollente. In una padella versare un po’ d’olio, l’aglio e far soffriggere; aggiungere i fagiolini, i funghi, salare e cuocere 15/20 minuti fino a che non sarà assorbito il liquido di cottura. Aggiungere il basilico tritato grossolanamente. Preparare le crespelle versando due cucchiai di impasto in una padella antiaderente, preriscaldata e leggermente unta con un tovagliolo; basteranno pochi minuti per lato. Preparare la crema frullando in un mixer i cannellini, l’olio, 3 o 4 cucchiai di acqua, sale e pepe; infine aggiungere il lievito in scaglie. Farcire le crespelle spalmando sulla superficie un cucchiaio di purea di patate, aggiungere le verdure e arrotolare. Mettere sul fondo di una teglia un po’ di crema, adagiarvi le crespelle, un altro po’ di crema sulla superficie e infornare in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti.  

Primi

Fettuccine integrali con pesto di zucchine

Tagliare le zucchine a tocchetti, cuocerle in padella con olio, sale, aglio e prezzemolo, per circa 1° minuti. Devono rosolarsi ma restare croccanti. Frullarle aggiungendo prezzemolo fresco, ½ spicchio d’aglio e 2 cucchiai di olio. Nella stessa padella delle zucchine, cuocere i pomodorini per pochi minuti con olio, sale aglio e prezzemolo. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla e saltarla qualche minuto con i pomodorini, aggiungere il pesto di zucchine e mescolare bene. Impiattare e decorare con il parmigiano veg e il pane grattugiato miscelati e olio a crudo.   Parmigiano Veg Ingredienti: 100 gr di mandorle pelate 3 cucchiai di lievito in scaglie 1 cucchiaio di semi di girasole Sale   Procedimento: Niente di più semplice: basta inserire tutto in un mixer e frullare. Conservare in frigorifero in un barattolo di vetro.   Il lievito in scaglie, non fermenta come quello fresco che abitualmente viene utilizzato per i prodotti lievitati; è ricco di proteine, vitamine e minerali e si può trovare facilmente nei negozi di prodotti biologici.    

Secondi

Mozzarella di Soia

Preparare la panna emulsionando con il mixer (o un frullatore a immersione) 30 ml di latte di soia e  60 ml di olio di semi (come per la maionese). In un pentolino versare la fecola setacciata, il sale, il lievito a scaglie, e aggiungere il latte poco per volta mescolando con una frusta; aggiungere la panna e lo yogurt, mettere sul fuoco e mescolare continuamente con un cucchiaio di legno. Inizierà ad addensare e formare dei grumi, continuare a mescolare fino a che si otterrà una massa compatta che si stacca dai bordi. Versare questo composto in una ciotola leggermente unta d’olio, far raffreddare e tenere in frigo qualche ora prima di consumare.  

Secondi

Mini Burger di Lenticchie

Preparare una pastella con la farina di ceci, l’acqua, il sale e il pepe, mescolando bene con una frusta; far riposare in frigorifero ameno 15 minuti. Frullare le lenticchie quando sono ancora calde, aggiungere aglio e prezzemolo tritati, poco sale, la pastella e il pane grattugiato. Mescolare per amalgamare, dovrà risultare un impasto morbido ma sodo. Tenere in frigorifero circa 20 minuti. Versare pochissimo olio in una padella antiaderente, togliendo quello in eccesso con della carta assorbente e farla riscaldare bene; con le mani umide formare gli hamburger e cuocerli facendo attenzione a muoverli spesso per non farli attaccare. Saranno pronti quando si sarà formata una crosticina dorata su entrambi i lati.   Nella foto, i panini sono farciti con hamburger, mozzarella di soia, pomodorini e insalata.

Secondi

Mini Panini per Mini Burger di Lenticchie

Sciogliere il lievito in poca acqua appena tiepida (presa dai 90 ml), aggiungere un cucchiaio di farina e una puntina di zucchero. Lasciar riposare per circa 20 minuti in un luogo caldo. Versare la farina in una ciotola, versare al centro il composto di lievito, l'olio, il concentrato di pomodoro, l'origano ed il sale.  Aggiungere l'acqua e lavorare bene. L'impasto dovrà risultare molto morbido ma non si attaccherà alle mani.  Coprire con un telo umido e lasciar riposare in un luogo caldo almeno un'ora (deve lievitare bene). Formare delle palline e far lievitare di nuovo fino a che raddoppiano di volume.  Spennellare di olio, mettere sulla superficie i semi di sesamo e cuocere in forno preriscaldato a 180° per 15 - 20 minuti.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta