Veg a casa. Una ricetta tira l'altra
Arianna Dall'occo
Mamma di 2 bimbi, la cucina è la sua passione da sempre, dopo la scelta vegana, vuole dimostrare che è possibile gustare squisiti piatti senza procurare sofferenze agli animali. Cura un blog di ricette per un giornale on line.
Chef
Secondi
Calzoncini con i peperoncini
Versare la farina in una ciotola, versare da un lato il sale ed al centro il lievito sbriciolato, lo zucchero, l’acqua e l’olio; mescolare ed impastare per circa 15 minuti, ricoprire con un telo e far riposare in un luogo caldo per circa mezz’ora. Passato questo tempo, prendere l’impasto senza sgonfiarlo e formare tante palline, poggiarle sul piano infarinato, coprire con un telo e far riposare ancora mezz’ora.
Lavare i peperoncini e togliere i semi che sono all’interno, far saltare in padella alcuni minuti con olio, aglio e sale, aggiungere i pomodorini tagliati a pezzi, le olive ed il prezzemolo. Cuocere 10 minuti, fino a che non risultano morbidi.
Stendere le palline di impasto, mettere al centro un po’ peperoncini (lasciati intiepidire), mettere sul piano infarinato e lasciar lievitare mezz’ora. Cuocere in olio bollente, basteranno pochi minuti per lato, finchè non sono dorati.
Dolci
Gelato di crema alla vaniglia
Preparare una classica crema con 250 ml di latte di soia alla vaniglia, 60 gr di zucchero, 30 gr di amido di mais.
Una volta pronta versarla in una teglia rivestita con carta forno, e metterla nel congelatore.
Una volta congelata, tagliarla in tanti cubetti e frullarli con 2 o 3 cucchiai di latte di soia.
Con lo stesso procedimento, si possono ottenere altri gusti, sostituendo alla crema alla vaniglia altre creme, tipo quella al cioccolato o al caffè.
Dolci
Gelato alle fragole
Tagliare le fragole (possibilmente bio) a pezzi e metterle nel congelatore. Una volta congelate basta frullarle con un cucchiaio di zucchero di canna e un paio di cucchiai di latte (io ho usato quello di kamut, ma va benissimo quello di soia, di riso, o quello che si preferisce). Con lo stesso procedimento si può utilizzare il tipo di frutta che si preferisce.
Starter
Tortino di asparagi
Preparare una pastella amalgamando bene le due farine, il sale, il pepe e l’acqua. Far riposare in frigorifero almeno mezz’ora.
Saltare in padella per circa 10 minuti le punte di asparagi con aglio e olio, lasciarle intiepidire e aggiungere alla pastella con prezzemolo tritato. Versare in uno stampo rivestito con carta forno (oppure degli stampini monoporzione) e cuocere in forno preriscaldato a 200° per circa 20 minuti, gli ultimi minuti passare alla funzione grill per dorare la superficie.
Primi
Orzo con asparagi e piselli
Ingredienti:
200 gr di orzo
200 gr di piselli freschi o surgelati
400 gr di asparagi
1 cipollina fresca
olio extravergine di oliva
sale
prezzemolo
Cuocere l’orzo secondo le indicazioni riportate sulla confezione, in genere va messo in acqua fredda e lasciato cuocere circa 20 minuti dall’inizio del bollore, va salato a fine cottura; scolarlo e tenerlo da parte
Versare in un tegame l’olio, la cipolla tagliata finemente, i piselli e gli asparagi (solo la parte superiore che è più tenera); salare e lasciar cuocere circa 15 minuti.
Aggiungere l’orzo e cuocere altri 5 minuti per insaporire. Aggiungere un filo d’olio a crudo e prezzemolo fresco, può essere servito sia caldo che freddo.
Dolci
Tartufi al cioccolato e frutta secca
Frullare in un mixer le mandorle e il cioccolato fondente, aggiungere i fichi tagliati a pezzi piccoli, frullare ancora e versare in una ciotola; aggiungere i cereali sbriciolati con le mani. Mettere lo zucchero in una padella antiaderente, aggiungere 4 cucchiai di acqua, e far sciogliere a fuoco basso finché non si crea uno sciroppo (dovrà rimanere chiaro e non scurirsi come il caramello). Aggiungere questo sciroppo al trito di cioccolato e mescolare bene fino a creare una massa compatta. Formare delle palline quando il composto è ancora caldo, passarle nel cacao e metterle su un piatto da portata. Vanno conservate a temperatura ambiente.
LAV Sede Nazionale - Viale Regina Margherita 177 - 00198 Roma
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.