Veg a casa. Una ricetta tira l'altra
Arianna Dall'occo
Mamma di 2 bimbi, la cucina è la sua passione da sempre, dopo la scelta vegana, vuole dimostrare che è possibile gustare squisiti piatti senza procurare sofferenze agli animali. Cura un blog di ricette per un giornale on line.
Chef
Secondi
Seitan ai funghi e fiori
Tritare finemente le carote, l’aglio e il prezzemolo, farli rosolare in una padella con un po’ d’olio, aggiungere i funghi, sfumare con metà del vino e cuocere circa 10 minuti; spostare i funghi in un piatto e tenere da parte.
Nella stessa padella, cuocere 1 minuto per lato i fiori di zucca privati della parte inferiore, tenere da parte anche questi;
Tagliare il seitan in 8 fette, passarle nella farina, far cadere quella in eccesso e far rosolare nella stessa padella; sfumare con il vino bianco rimanente, aggiungere sale e pepe e i funghi, cuocere 5 minuti per insaporire.
Frullare una parte dei funghi con il fondo di cottura (se necessario aggiungere un paio di cucchiai di acqua calda), versare questa crema sulle fettine di seitan, i funghi trifolati e i fiori zucca.
Decorare con prezzemolo fresco.
Secondi
Focaccine di farro con melanzane arrostite
In una tazza sciogliere il lievito con i 4 cucchiai di acqua, 1 cucchiaio di farina e lo zucchero, lasciar lievitare circa mezz’ora.
Versare le farine in una ciotola, aggiungere il sale, il lievito, l’acqua e l’olio, impastare almeno 10 minuti, l’impasto dovrà essere morbido ma non appiccicoso. Formare 4 panetti da 90 gr circa l’uno, poggiare su un piano infarinato, coprire con un telo e far lievitare finchè non raddoppiano. Schiacciare leggermente i panetti con un matterello e poggiare su una teglia rivestita con carta forno, spennellare la superficie con un po’ d’olio, formare dei piccoli fori, cospargere con un po’ di sale e lasciar lievitare ancora mezz’ora. Cuocere in forno preriscaldato a 200° per circa 15 minuti.
<BR>
<BR>
Tagliare la melanzana a fette piuttosto spesse e farla marinare circa 15 minuti in un trito di prezzemolo, aglio, olio, zenzero grattugiato e sale; Cuocere su una piastra o una padella antiaderente pochi minuti per lato finchè non sono dorate.
Nella stessa padella rosolare velocemente la cipolla tagliata ad anelli.
Lavare e spuntare la zucchina, tagliarla a strisce sottili con un pelapatate, condirla con olio, sale, pepe e limone.
Farcire le focaccine mettendo sul fondo l’insalata, una fetta di melanzana, la zucchina, la cipolla e decorare con i semi di papavero.
Secondi
Polpette di melanzane
Lavare le melanzane, spuntarle, tagliarle a dadini, metterle in una ciotola, aggiungere un cucchiaio di sale e lasciare riposare circa 30 minuti; sciacquarle bene per togliere tutto il sale, strizzarle e cuocerle in una padella con olio e aglio per circa 15 minuti, finchè non sono dorate; aggiungere la polpa di pomodoro, le olive a pezzetti e cuocere altri 5 minuti; aggiungere a fuoco spento il prezzemolo tritato.
Lasciare in ammollo il pane nel brodo vegetale finchè non sarà ammorbidito, strizzare per togliere il liquido in eccesso e aggiungere alle melanzane; aggiungere il pane grattugiato, aggiustare di sale se necessario e far riposare l’impasto in frigorifero per una mezz’ora.
Formare delle polpette e cuocere in una padella antiaderente leggermente unta, finchè non sono dorate su tutti i lati.
Primi
Insalata di pasta con pesto di zucchine
Lessare la pasta, scolarla al dente, passare sotto l’acqua fredda e tenerla da parte.
Tagliare le zucchine a metà, togliere un po’ della parte bianca centrale, tagliarle grossolanamente e saltare alcuni minuti in padella con olio, sale e l’aglio grattugiato; lasciarle raffreddare.
Frullare in un mixer le zucchine, le mandorle, i semi di zucca, il basilico, l’olio, il sale e il succo di limone, se necessario aggiungere uno o due cucchiai d’acqua.
Nel fondo di cottura delle zucchine rosolare pochi minuti il mais, la cipolla e le olive, aggiungere poco sale. Versare nella pasta, aggiungere il pesto e decorare con semi di zucca o mandorle a scaglie.
Dolci
Tartufi alla frutta
Frullare con un mixer le banane e i biscotti, separare l'impasto in due ciotole diverse, aggiungere da una parte le ciliegie tagliate a pezzetti, dall'altra i kiwi. Aggiungere farina di cocco fino ad ottenere un impasto abbastanza sodo da poterlo lavorare e lasciarlo riposare in frigorifero almeno mezz'ora.
Formare delle palline e passarle nella farina di cocco o mandorle tritate.
Tenere in frigorifero un paio d’ore prima di servire.
Primi
Farfalle al ragu di soia e fave
Reidratare la soia cuocendola per circa 10 minuti in acqua bollente salata (o brodo vegetale), scolarla e strizzarla per togliete il liquido in eccesso.
In un tegame far soffriggere l’olio con la cipolla e le carote tritate finemente, aggiungere le fave, qualche foglia di basilico e cuocere 5 minuti. Aggiungere la soia, il sale, il pepe e sfumare con il vino, cuocere altri 10 minuti, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
Aggiungere la pasta lessata e scolata al dente, lasciando insaporire per qualche minuto.
Aggiungere un filo di olio a crudo e basilico fresco.
LAV Sede Nazionale - Viale Regina Margherita 177 - 00198 Roma
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.