Veg a casa. Una ricetta tira l'altra

Arianna Dall'occo

Mamma di 2 bimbi, la cucina è la sua passione da sempre, dopo la scelta vegana, vuole dimostrare che è possibile gustare squisiti piatti senza procurare sofferenze agli animali. Cura un blog di ricette per un giornale on line.

Primi

Crespelle alla zucca

Versare in una ciotola la farina setacciata, la curcuma, il sale, un po’ di paprika e versare l’acqua poco per volta mescolando con una frusta per non formare grumi. Lasciar riposare in frigorifero circa 15 minuti. Versare un po’ d’olio in una padella, quando è caldo aggiungere i porri, la zucca e il sale, coprire e lasciar cuocere fino a che la zucca non si schiaccia con la forchetta; aggiungere un po’ di paprika, il prezzemolo e le noci tritate grossolanamente e il lievito. Lasciar raffreddare completamente. Con un tovagliolo imbevuto di olio, ungere leggermente una padella antiaderente, quando è molto calda versare un mestolo di pastella e stenderlo facendo girare la padella; cuocere pochi minuti per lato, continuare fino a finire l’impasto. Farcire le crespelle con un cucchiaio di zucca e richiudere a sacchetto legandole con un filo di porro. Frullare la zucca rimanente, versarla sul fondo di una pirofila, adagiarvi le crespelle e passare in forno preriscaldato a 180° circa 20 minuti. Servire tiepide..

Starter

Cuori ripieni di verdure

Versare la farina in una ciotola, aggiungere da un lato il sale e al centro il lievito sbriciolato e lo zucchero; iniziare a versare l’acqua poco per volta mescolando con una forchetta, aggiungere l’olio e ancora acqua fino ad ottenere un impasto morbido. Lavorare circa 10 minuti, poggiare nella ciotola, coprire con un telo umido e lasciar riposare in un luogo caldo circa 30 minuti. Tagliare le verdure a strisce sottili, saltare velocemente in padella con olio, aglio, sale, pepe e il curry e lasciar intiepidire. Prendere l’impasto, dividerlo in tante palline, stenderle con il matterello e mettere al centro di ognuna un po’ di verdure, ricoprire con un disco dopo aver spennellato la parte interna con un po’ d’acqua, far aderire bene e ritagliare con una formina a forma di cuore. Lasciar lievitare in un luogo caldo 30/40 minuti e friggere in abbondante olio bollente. Scolare su carta assorbente.

Starter

Sformatini di lenticchie e finocchi

Ingredienti per i finocchi: 2 finocchi, 2 cipolle rosse di Tropea, ½ bicchiere di vino bianco, origano, aglio, sale, pepe, prezzemolo fresco,olio extravergine d’oliva Ingredienti per la salsa: 2 cucchiaini di farina integrale, 150 ml di brodo vegetale, 2 cucchiai di olio d’oliva, 1 cucchiaino di curcuma, ½ cucchiaino di curry, sale,  Procedimento: Tritare finemente uno spicchio d’aglio, la carota e il sedano e soffriggerli in una padella con dell’olio d’oliva, aggiungere le lenticchie, il sale e cuocere qualche minuto; trasferire in una ciotola. In un mixer versare il cucchiaio di farina, le erbe aromatiche e il pepe, tritare e aggiungere alle lenticchie insieme al prezzemolo, un cucchiaio di olio e il pane grattugiato; mescolare schiacciando leggermente con una forchetta fino ad ottenere un impasto compatto. Ungere leggermente con dell’olio 4 stampini, suddividere l’impasto pressando leggermente con le mani, spennellare la superficie con ancora un po’ d’olio e cuocere in forno preriscaldato a 200° per 15/20 minuti. In una padella versare un po’ d’olio, 1 spicchio d’aglio e i finocchi affettati, aggiungere sale, pepe e soffriggere qualche minuto a fiamma alta, sfumare con il vino e continuare la cottura fino a che non risulteranno morbidi, aggiungendo se necessario qualche cucchiaio di acqua calda; trasferire in un piatto e tenere da parte; nella stessa padella versare le cipolle affettate, condire con olio, sale, pepe e origano, cuocere qualche minuto, mescolare ai finocchi e aggiungere prezzemolo tritato. Nella stessa padella versare l’olio, la farina, il curry, la curcuma, il sale e qualche cucchiaio di brodo caldo, mescolare velocemente con una frusta fino ad ottenere una crema, aggiungere il brodo restante e cuocere a fiamma bassa sempre mescolando fino a che non addensa. Capovolgere gli sformatini su un piatto da portata, aggiungere i finocchi e decorare con la salsa alle spezie.

Dolci

Mele ripiene di crema al mandarino

Procedimento Lavare le mele, asciugarle, rimuovere con un coltellino la parte superiore e svuotarle del torsolo interno. Riscaldare il latte con la buccia grattugiata dei mandarini; versare in un tegame, la farina, lo zucchero, la curcuma, la cannella e la noce moscata, aggiungere il succo dei mandarini e mescolare con una frusta fino a formare una crema senza grumi. Aggiungere il latte poco per volta e cuocere a fiamma bassa sempre mescolando fino a che non addensa.; aggiungere mandorle e noci tritate grossolanamente e l’uvetta e lasciar intiepidire. Infilare qualche chiodo di garofano all’esterno di ogni mela, farcire con un cucchiaio di crema, ricoprire con la parte superiore e metterle in una teglia da forno. Cospargere di zucchero di canna, coprire con un foglio di carta forno e cuocere in forno preriscaldato a 200° per circa 30/40 minuti, gli ultimi 5 minuti passare alla funzione grill. Una volta intiepidite spostare nel piatto da portata, decorare con la crema restante e chicchi di melograno.

Dolci

Struffoli napoletani

Per la decorazione 400 gr di zucchero di canna 200 di acqua 2 cucchiai di creola per dolci (oppure sciroppo d’acero, malto di riso o d’orzo) frutta candita mista Procedimento Mettere in una ciotola la farina, lo zucchero, il sale, il lievito, la vaniglia, la buccia di limone e arancia, aggiungere la margarina fusa, la creola e il vino poco per volta fino ad ottenere un impasto morbido e compatto. Prendere un pezzetto di impasto, formare dei bastoncini sottili e tagliarli a pezzetti, come per gli gnocchi, dare una forma rotonda aiutandosi con della farina, passarli in un setaccio per far cadere quella in eccesso e friggere in abbondante olio bollente fino a che non risultano dorati; scolarli su carta assorbente e tenere da parte. Preparare un caramello mettendo lo zucchero in un pentolino, farlo sciogliere a fiamma bassa finchè non diventa dorato, aggiungere l'acqua bollente e la creola e mescolare velocemente facendo attenzione perché potrebbe schizzare; quando è ancora caldo, passarci dentro gli struffoli poco per volta, sollevarli con un mestolo forato e metterli nel piatto da portata, decorare con frutta candita o confettini di zucchero. In alternativa al caramello, si può utilizzare dello sciroppo d’acero, del malto oppure uno sciroppo fatto con entrambi mescolato ad un po’ di zucchero di canna. Lasciar riposare un bel po'  prima di servire.  

Secondi

Seitan al vino bianco e piselli

Procedimento: In un tegame versare l’olio e aggiungere il sedano, l’aglio e la carota tritati finemente in un mixer; Aggiungere il seitan tagliato a pezzi e infarinato leggermente, far rosolare qualche minuto e sfumare con il vino. Aggiungere i piselli, il sale, il pepe, il concentrato di pomodoro e il brodo poco per volta man mano che rapprende. Cuocere per 15/20 minuti, alla fine aggiungere il prezzemolo tritato.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta