
Secondi
Terrina di pomodori e peperoni
Elenco ingredienti
Ingredienti Terrina
- 600 g pomodori rossi e gialli sodi
- 700 g peperoni verdi
- 2 grossi scalogni
- 250 ml latte di soia
- 250 ml panna di soia
- 2 cucchiaini di agar-agar
- 1 dado da brodo vegetale
- 250 g formaggio vegan spalambile
- 250 g crema di tofu aromatizzato alle erbe o alle olive
- 1 manciata di semi germogliati (alfa alfa, ravanello, finocchio, porro, broccolo…)
1) Preparazione Terrina
Preparazione: 1 ora Cottura: 10 minuti Refrigerazione: 8 ore Tagliate i pomodori a fette di 1 cm. Salateli, disponeteli su più strati di carta assorbente e lasciateli riposare 10 minuti. Schiacciateli e girateli, poi salateli di nuovo. Mondate i peperoni e tagliateli in 4. Passateli sotto il grill del forno, finché la pelle non si sarà scurita. Ritirateli 10 minuti in un contenitore ermetico. Tritate finemente gli scalogni. Asciugate i pomodori e tagliateli a dadini. Rivestite uno stampo per dolci di pellicola alimentare facendola sbordare leggermente. Eliminate la pelle dei peperoni e disponeteli sul fondo e sulle pareti dello stampo. Versate la panna di soia in una pentola, aggiungete l’agar-agar e il dado vegetale sbriciolato. Fate scaldare il composto a fuoco dolce, mescolando con una frusta, e portate a ebollizione 30 secondi. In una ciotola mescolate con una forchetta il formaggio spalmabile e la crema di tofu con gli scalogni. Incorporate la gelatina ancora liquida mescolando il composto con una frusta. Aggiungete i pomodori. Assaggiate ed eventualmente salate. Versate il composto nello stampo per dolci rivestito di pellicola. Riponete in frigorifero 8 ore (o tutta la notte). Il giorno dopo, sformatela e togliete la pellicola alimentare. Guarnite con dei semi germogliati a piacere. Servite questa terrina con fette di pane tostato su cui avrete sfregato dell’aglio fresco, accompagnato da melanzane cotte in forno.