Primi
Lasagne di zucca
Elenco ingredienti
Ingredienti delle Lasagne
- 150 g riso di Bra integrale
- 800 g zucca qualità Cappello del Prete
- 1 piccola mela golden
- 1 pomodorino secco
- 3 o 4 funghi porcini secchi
- 150 g Azuki rossi (pesati cotti)
- 5 o 6 foglie di salvia fresca tritata
- qb sale
- qb dado vegetale (anche autoprodotto)
- qb olio evo
- qb mandorle tritate
1) Preparazione delle Lasagne
Lavare e affettare molto sottilmente la zucca, 2-3 mm. al massimo (se si possiede l’affettatrice è l’occasione per utilizzarla), dovete ricavare circa 20 fettine. Ammollare i funghi secchi e il pomodorino. Ridurre a cubetti piccoli (3 mm per lato) la rimanente zucca. Sbucciare e cubettare anche la mela, tritare grossolanamente il pomodorino e i funghi. Lavare il riso e cuocerlo con la verdura e la frutta. Insaporire con il dado vegetale, coprire con l’acqua e portarlo a cottura. Nel frattempo stendere le fette di zucca su una teglia foderata con carta forno, sovrapporle per poter utilizzare un’unica teglia. Coprire con un foglio di carta forno direttamente a contatto con la zucca e cuocere in forno caldo a 180° per cinque minuti. La zucca non si deve cuocere completamente, ma solo ammorbidire. Il passaggio della cottura è facoltativo, dipende dalla varietà di zucca e dalla qualità. La mia era una zucca particolarmente asciutta e soda. Sfornare e far raffreddare completamente. Circa a metà cottura del riso unire i fagioli Azuki rossi e la salvia tritata a coltello. Amalgamare con cura, se necessario aggiungere altra acqua. Portare a cottura il riso, a fine cottura frullare due cucchiai di risotto. Potete farlo direttamente nella pentola, l’importante è limitare a due cucchiai il risotto frullato. Questa operazione vi permetterà di ottenere una base morbida e cremosa, perfetta per mantecare il risotto e creare una farcitura morbida alle lasagne. Assaggiare ed eventualmente aggiustare di sapore, aggiungendo sale o dado vegetale. A fine cottura unire un cucchiaio di olio extravergine d’oliva, mantecare e spegnere il fuoco. Far riposare il riso coperto per almeno 10 minuti, far raffreddare prima di procedere alla preparazione delle lasagne. Versare un filo d’olio extravergine d’oliva sul fondo di una teglia di 24 cm x 19 cm, distribuire l’olio con un pennello da cucina. Posizionare un primo strato di sfoglia di zucca sul fondo della teglia, coprire con uno strato di risotto e procedere con la sequenza sino ad esaurire gli ingredienti. Ho formato quattro strati di sfoglia di zucca e tre di risotto.