Dolci
Tiramisù vegan di Feli
Elenco ingredienti
- 1/2 lt latte di riso
- 70 g farina di riso
- 2 cucchiaini di agar agar
- 2-3 cucchiaini di succo d'agave
- qb cannella in polvere
- qb cacao in polvere amaro
- qb caffè d’orzo o altro caffè a scelta
- 125 g tofu al naturale
- qb fette biscottate
Preparazione
Procedimento: La prima operazione da fare è il budino di riso, è possibile farlo anche il giorno precedente e conservarlo in frigorifero in un contenitore per alimenti. In un pentolino versare la farina di riso, l’agar agar, il succo d’agave, aggiungere mescolando, per evitare la formazione di grumi, il latte di riso. Far cuocere per 15-20 min a fuoco basso, si deve ottenere un budino corposo e denso. Far riposare almeno 1 ora in frigorifero. Preparare il caffè, ne serve pochissimo una tazzina, potete conservarlo dalla colazione o utilizzare poca acqua calda aggiungendo l’orzo necessario. Insaporire il caffè con una generosa spolverata di cannella. Frullare il tofu, senza aggiungere liquidi. Con le fruste elettriche montare il budino di riso, diventerà soffice e gonfio. Inserire il tofu frullato nel budino e frustare nuovamente, il tofu si deve amalgamare perfettamente. Assaggiare, se lo ritenete necessario si può eventualmente aggiungere altro succo d’agave. Per confezionare il Tiramisù non volevo usare la solita pirofila, volevo sformarlo e avere la possibilità di servirlo a fette. Un Tiramisù rivisitato anche nell’estetica. Ho utilizzato uno piccolo stampo da plum-cake in silicone di 20 cm per 10 cm. Foderare lo stampo con pellicola per alimenti. Bagnare leggermente le fette biscottate nel caffè e posizionarle sul fondo dello stampo. Ricoprire con un generoso strato di crema e proseguire con le fette – crema – fette. Terminare con un leggero strato di crema. Conservare tre cucchiai circa di crema, servirà per completare il dolce dopo averlo sformato. Coprire con un foglio d’alluminio (evitando il contatto con la crema) e far riposare in frigorifero per almeno due ore. In caso di ospiti è possibile confezionarlo (anzi è consigliabile) il giorno precedente, si procederà alla finitura poco prima di servirlo. Rovesciare il Tiramisù sul piatto di portata, con delicatezza eliminare la pellicola, ricoprire con la crema tenuta da parte sia la parte a contatto con lo stampo che i fianchi del Tiramisù. Spolverizzare con il cacao amaro in polvere, utilizzando un piccolo colino a maglie fitte. Servire.