Veg a casa. Una ricetta tira l'altra

Menu consigliato

Menu delle Feste 2022

La cucina senza crudeltà, green al 100%, è gustosa, varia e irresistibile. Ce lo dimostra ancora una volta FunnyVeg Academy con l'esclusivo Merry Veg Xmas LAV 2022.  La tavola della festa si apre con la grazia invernale, soffusa di agrodolce del Tempeh laccato al mandarino e salsa teriyaki con radicchio e salsa alle noci. A seguire, l’eterna poesia dello zafferano, rinnovata in un Risotto giallo con crema di topinambur, burro di nocciole e cipolle caramellate. Segue uno scrigno 100% vegetale in ambiente nuovo, speziato e stuzzicante: la Polpetta arrosto ripiena di 'V'onduta al pepe nero con crema di carote allo zenzero. Il gran finale di sinfonia non può che essere che un ritorno all’agrume in una celebrazione del cioccolato, nello splendore gustativo del Pan di spagna alla'arancia con cremoso al cioccolato fondente e frutta fresca. Buon appetito e viva la vita vegan!
Scopri il menu

Menu consigliato

Il gelato è sempre più vegan

Tre gusti per continuare alla grande la nostra estate golosa, fresca e cruelty free.
Scopri il menu

Menu consigliato

Chips Chips che bontà

Alle chips è impossibile resistere! Sempre avanti sulla strada dell'alimentazione Buona con la B maiuscola, perché non commissiona l'uccisione e lo sfruttamento di animali!
Scopri il menu

Starter

Tempeh laccato al mandarino e salsa teriyaki, radicchio e salsa alle noci

Leggi la ricetta

Primi

Risotto giallo con crema di topinambur, burro di nocciole e cipolle caramellate

Leggi la ricetta

Secondi

Polpetta arrosto ripiena di ‘v’onduta al pepe nero con crema di carote allo zenzero

Leggi la ricetta

Dolci

Pan di spagna all’arancia e cioccolato fondente e arachidi

Leggi la ricetta

Piatti unici

Fettuccine di farro e ceci

Cuocere a parte i ceci surgelati*: *sono la migliore opzione in assoluto (anche per fare l'hummus): quelli che ho usato erano pronti per essere cotti al microonde in 5 minuti. In una padella antiaderente abbastanza capiente preparare un soffritto con 4 cucchiai di olio, uno spicchio d'aglio (che poi andrà tolto) e le verdure mondate e tritate abbastanza piccole. Dopo aver fatto appassire le verdure, aggiungere i ceci già cotti e farli insaporire nel soffritto, poi il dado vegetale sbriciolato e due cucchiaio di acqua calda (per farlo sciogliere) e infine il pepe. A questo punto aggiungere la pasta secca direttamente in padella e con un mestolo di acqua farla ammorbidire, poi  il rametto di rosmarino intero e le foglie di alloro. Cuocere la pasta assieme a tutti gli ingredienti aggiungendo acqua calda e rimestando in continuazione fino a completa cottura ( seguire i tempi di cottura della pasta indicati nella confezione) regolando di sale. E' meglio ricavare dall'amido della pasta la cremosità del piatto piuttosto che dai ceci, che resteranno interi e corposi. Toglie le foglie di alloro e il rametto di rosmarino, e porzionare nel piatto. Al momento non si dispone di immagine.
Leggi la ricetta

Starter

Pizzette Party (last minute)

Per queste pizzette occorre il pancarrè di tipo semplice (quello quadrato) perché  le fette sono più regolari e sottili, ma va bene anche qualsiasi (purchè sia senza strutto). Sono ideali per l'aperitivo e quando a casa la dispensa è vuota come spezzafame. Prendere le fette di pancarrè e spalmare molto bene su di un lato il concentrato di pomodoro* (meglio del doppio-concentrato, che è troppo saporito) su tutta la superficie. Irrorare ogni fetta con poco olio, spolverare con un pizzico di sale e con abbondante origano secco. A questo punto chiudere le fette a due a due con il lato condito a contatto (lasciando la parte senza condimento all'esterno) come fosse un sandwich, e metterle net tostapane. Far dorare molto bene fino a renderle croccanti e poi aprire il sandwich e dividere ogni fetta in due triangoli. Finito! Volendo si possono arricchire con altri ingredienti*:vari tipi di olive, capperi dissalati (anche fritti), basilico fresco, battutino prezzemolo e aglio (al posto dell'origano) peperoncino, spezie in polvere, pezzetti di verdure sott'olio, rughetta spezzettata e condita, ma sono buone anche così.
Leggi la ricetta

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta