primi passi veg
1) Come iniziare: Prima di cambiare menù cambia ingredienti

Burro

Burro vegetale

Latte

Bevande vegetali

Formaggio

Formaggio vegan

Besciamella

Besciamella vegetale

Maionese

Maionese vegan

Panna

Panna vegan
2) Sfatiamo i luoghi comuni

Assumerò proteine a sufficienza?
Certo. Frutta, verdura e legumi sono ricchi di proteine. In più, i legumi sono privi di colesterolo, di cui invece è ricca la carne.

Se elimino la carne
rischio di avere un'anemia?
No. La scienza non ha trovato differenze tra vegan e onnivori per quanto riguarda l'incidenza di anemia. Puoi trovare tutto il ferro di cui hai bisogno nei legumi, nella frutta e nelle verdure con vitamina C.

I bambini possono fare
a meno di carne e pesce e latticini?
Certo. La scienza dice che l'alimentazione vegana ben bilanciata è salutare, fa bene a ogni età e previene diverse malattie.

Per gli atleti: Chi è veg
fa più fatica nello sport?
No. Sono molti gli atleti vegan che conosci: Lewis Hamilton, Meagan Duhamel, Venus Williams, Patrik Baboumian, Brendan Bazier, Chris Smalling, Novak Djokovic.

Latte e latticini sono
indispensabili per il calcio?
No. Puoi trovare calcio anche nelle verdure, soprattutto quelle a foglia come broccoli e cavolfiori. Altri cibi ricchi di calcio sono le noci, i semi oleosi, i cereali e la frutta secca.

La dieta vegan va bene
anche per chi è in gravidanza?
Sì. Basta seguire un'alimentazione bilanciata per condurre la gravidanza in buona salute. E con risultati positivi sullo sviluppo e sulla salute del bambino
I menù del mercoledì veg