In forma con gusto: zucchine d'autunno

Le zucchine hanno un contenuto ridottissimo di calorie, sono povere di sale, rinfrescanti e facilmente digeribili (quindi sono adatte ad ogni anno di età). Tra i nutrienti, contengono soprattutto potassio e, inoltre, acido folico, vitamina E e vitamina C.   Le zucchine, inoltre, sono diuretiche e aiutano a contrastare i problemi delle vie urinarie; sono valide alleate di chi soffre di infiammazione intestinale e molto utili in caso di stitichezza. A quate verdure vengono riconosciute proprietà rilassanti e calmanti. Oggi ve le propongo per un’interpretazione originale del classico hummus, una crema ottima per accompagnare un pinzimonio, crostini integrali e rendere la vostra tavola colorata e allegra nonostante l’arrivo dell’autunno.   Dott. Michela Kuan  

Moby, perché lo amiamo tanto?

Lo amiamo innanzitutto perché porta il nome  della potente balena inseguita da cacciatori sanguinari -  e non è un vezzo, infatti Moby si chiama così in onore dello scrittore americano Melville, da cui discende da parte di madre – e poi perché continua a distinguersi in una sua singolare e unica forma di attivismo per i diritti degli animali.  Nel 2009 a Roma, al suo concerto in Piazza del Popolo, per celebrare il 40° anniversario della discesa dell’uomo sulla luna, tra le 100.000 persone c’eravamo anche noi, che lo abbiamo poi avvicinato allo storico ristorante Margutta, per congratularci per la sua musica e per il suo essere così orgogliosamente vegan. Conserviamo ancora, in sede LAV, il  disegno – con il tipico piccolo marziano stilizzato –  che ci ha dedicato. Nove anni fa, da allora sono tante le azioni positive che il prolifico songwriter ha messo in campo per aumentare il volume della voce per gli animali non umani, per l’ambiente e contro i soprusi. Dall’aver aperto due piccoli ma deliziosi locali - i cui proventi, come per moltre altre delle sue iniziative, vanno a cause e associazioni animaliste - prima a New York e poi a Los Angeles, dove si è trasferito, all’aver messo in vendita parte della sua attrezzatura musicale, i suoi vinili da collezione e anche una splendida villa per sostenere una politica progressista e umana nei confronti di chi ha bisogn, fino a decidere di far riempire di terra la piscina di casa, per creare un boschetto e non utilizzare più la preziosa acqua per il suo piacere. Per non parlare della sua TedX Conference e del suo recentissimo documentario autobiografico su Netflix: sempre sorprese positive, da Moby, sul suo attivissimo account su Instagram e dagli altri Social. Ogni giorno è un piacere seguirlo, leggere la autoironia pungente, i commenti acuti sulla realtà USA e il suo ricordarci costantemente che siamo qui – anche e soprattutto - per aiutare gli animali non umani a trascorrere una vita il più felice e dignitosa possibile. paola segurini

Veg dall'infanzia si può: eccome!

Sono italiane, ma hanno valore internazionale, come la prestigiosa rivista che le pubblica oggi.  Parliamo delle linee guida per la pianificazione di diete a base vegetale nell’infanzia, dallo svezzamento all’adolescenza, uscite sul Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics, a cura della dr.ssa Luciana Baroni, del Prof. Maurizio Battino e della dr.ssa Silvia Goggi, tutti membri di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana – SSNV. La pubblicazione di questo studio su uno strumento divulgativo autorevole come la rivista dell'Academy of Nutrition and Dietetics, - l'organo della società scientifica più influente a livello mondiale nel campo della nutrizione umana, fondata nel 1917 in Ohio - dimostra ancor a una volta come l'alimentazione a base vegetale - ben pianificata e bilanciata come lo devono essere tutte le diete - non solo sia possibile in tutte le età della vita, ma anche auspicabile per i numerosi vantaggi che apporta. Non c'è più spazio, ormai, per chi sostiene che 100%veg non facia bene, non permetta di crescere al  meglio... E indietro non si torna. paola segurini

Il World Plant Milk Day: una ricorrenza importante

Oggi, 22 agosto, cade il recentissimo ma ormai affermato, WORLD PLANT MILK DAY, il giorno in cui si festeggiano le alternative vegetali al latte vaccino e di altri animali. In Italia sono circa 12 milioni le persone che consumano bevande a base di soia, cocco, mandorle, riso, avena, nocciole  e chi più ne ha più ne metta: sono 469 i 'latti' veg reperibili sugli scaffali dei negozi del nostro paese. Nel 2016 erano 373. Alla luce di queste nuove scelte alimentari, il contrasto tra l'Iva agevolata al 4% applicata al latte vaccino e di altri animali e l’Iva al 22% (la stessa che si impone ai beni di lusso) imposta sui ‘latti’ vegetali è un’evidente incoerenza.  Siamo fiduciosi e continuiamo a insistere: il cambiamento arriverà anche in questi termini.    paola segurini

Che estate è senza il cocco?

Altamente nutriente, ricco di fibre, vitamine e minerali, il cocco è un frutto formidabile simbolo dell’estate e delle giornate in spiaggia. Questa ghiotta noce è ricca di potassio e contiene zinco, ferro, rame, fosforo, magnesio. Inoltre, apporta una quota di vitamine del gruppo B e vitamine C, E, K e J. Grazie alla sua composizione, può essere un aiuto nel  depurare l’organismo e grazie all’acido laurico, a favorire lo sviluppo del cervello.   Si può  utilizzare anche l’acqua contenuta nella noce di cocco - un liquido altamente rinfrescante perfetto per chi fa sforzi o si espone molte ore al sole, in quanto fornisce moltissimi minerali che vanno persi con la sudorazione e devono essere quindi reintegrati - può anche essere assunta quotidianamente ad esempio come ingrediente di gustosi frullati!   E una ricetta super golosa!   Dott. Michela Kuan

Earth Overshoot Day: smettiamola di indugiare

Quest'anno l'Earth Overshoot Day, il giorno in cui l'utilizzo di risorse naturali supera la quantità delle stesse che la Terra può rigenerare in 365 giorni, cade oggi 1 agosto  (lo scorso anno era il 2). In realtà la data per il nostro Paese era il 24 maggio. Ma, giorno più o giorno meno, siamo ormai consapevoli di consumare più risorse di quelle disponibili e di ipotecare molto seriamente il futuro, in barba alle generazioni che ci seguiranno. Per evitare catastrofi climatiche e conseguenze dell'esaurimento della forza del Pianeta di sostenerci, è indspensabile compiere azioni volte a spostare indietro la data (#movethedate) dell'Earth Overshoot Day. Iniziamo con il calcolare la nostra Impronta Ecologica per poi orientarci verso comportamenti virtuosi ed efficaci, come la scelta vegan a tavola. Evitare la carne e prodotti lattiero-caseari è infatti l’unico modo e per ridurre il nostro impatto ambientale. Lo rilevano gli studiosi dell’Università di Oxford che hanno effettuato una delle analisi più complete (apparsa sulla prestigiosa rivista Science in giugno) effettuate fino ad oggi sul danno che la zootecnia apporta al Pianeta. Se la Terra è una sola, sono le nostre possibilità di cambiare a essere molteplici, e la capacità di sfruttarle in tempi brevi, dirigendole verso scelte alimentari  sostenibili, rappresenta la chiave per  un futuro, che se no, rischia di non esistere. paola segurini

USA: boom alternative veg +20%

Il 30 luglio, la Plant Based Food Association, che rappresenta 110 produttori USA leader di questo settore, ha diffuso i dati* di una nuova indagine commissionata a Nielsen. Il risultato? Un corposo aumento commerciale rispetto allo scorso anno, con le vendite in crescita del 20% (confronto al 2% dei cibi venduti nei medesimi reparti alimentari) e un fatturato di 3,3 miliardi di dollari. Uscita dalla nicchia e diventata di grande diffusione, questa categoria di preparazioni sfoggia un incremento del 50% in ‘formaggi’, burro, yogurt, gelati e panne veg. Le bevande 100% veg crescono del 9% e rappresentano circa metà dell’intero volume in dollari, vale a dire 1,6 miliardi, per contro il latte vaccino diminuisce del 6%. Le alternative vegetali alla carne crescono del 24% e i ‘formaggi’ del 43% Michele Simon, direttore esecutivo della PBFA, ha rilevato come i nuovi numeri confermino ciò che ogni giorno gli associati trasmettono: vendite incrementate, investimenti in crescita e creazione di nuovi posti di lavoro e ha sottolineato come sia importante che le autorità di regolamentazione e i legislatori trattino il settore plant-based in modo equo, rendendo il terreno di competizione equo a livello statale e nazionale. Il percorso è chiaro, se gli USA, patria di scelte alimentari ricchissime di cibi di origine animale, tirano la volata, noi non possiamo che seguirli. Paola Segurini   *I dati analizzati rappresentano alimenti a base vegetale che sostituiscono direttamente i prodotti animali, tra cui carne, frutti di mare, uova, e latticini e pasti che ne contengono sostituzioni dirette. Quindi si parla di tofu e tempeh, alternative alla carne, alternative al latte e altre alternative ai lattiero-caseari, quali formaggio, yogurt, gelati, dessert, burro, salse, condimenti e panna acida, panna veg, sostituti delle uova e della maionese, pasti a base 100%vegetale.

Pistacchi contro il colesterolo? Sì

Apprezzati in ogni periodo dell’anno, questi piccoli frutti con il guscio stimolano il buonumore e combattono lo stress. E ancora, apportano molti benefici poiché sono ricchi di sali minerali, in particolar modo di potassio, magnesio, fosforo, calcio, ferro e rame. Allo stesso tempo i pistacchi contengono molta vitamina A, ma anche vitamine B, C ed E.   Scopriamo insieme le proprietà dei pistacchi:   • Riducono il rischio di malattie cardiovascolari: come quasi tutta la frutta secca, i pistacchi limitanoil pericolo di malattie cardiovascolari, alzando il livello del colesterolo buono e riducendo quello del colesterolo cattivo.   • Combattono la pressione alta: merito del contenuto di potassio. I pistacchi, infatti, consentono di tenere sotto controllo la pressione alta, risultando di supporto in caso di ipertensione.   • Prevengono il diabete di tipo 2: il fosforo contenuto nei pistacchi, infatti, riesce a tenere sotto controllo il livello di glucosio nel sangue.   • Stimolano il sistema nervoso: merito della vitamina B6 contenuta nei pistacchi, che stimola la produzione di mielina (importante per il cervello, poiché supporta le fibre nervose nello scambio ottimale di informazioni).   • Proteggono gli occhi: i pistacchi contengono un alto tasso di antiossidanti, fondamentali per combattere i radicali liberi, prevenendo anche l’insorgere di malattie oculari.   • Aiutano in caso di anemia: i pistacchi contengono rame, ovvero un minerale decisivo che aiuta l’assorbimento del ferro non solo prevenendo – ma anche curando – l’anemia.   • Sono un ottimo alleato per la salute di pelle e capelli: grazie ai loro sali minerali, i pistacchi rappresentano un valido supporto per prendersi cura di pelle e capelli. Possono essere usati per preparare maschere viso oppure come olio da massaggio (olio di pistacchio).   Una ricetta vegan supergolosa? Eccola.   Dott. Michela Kuan  

Caldo e fiacca? Le susine sono un aiuto

Le susine sono tra i frutti dell’estate più apprezzati e ricchi di proprietà benefiche. L’estate è appunto la loro stagione e a seconda delle varietà maturano a luglio o ad agosto.    Una delle loro proprietà principali è rappresentata dalla loro ricchezza di vitamina A e di fibre. La vitamina A contenuta nelle susine determina un forte potere antiossidante. È dunque molto utile per combattere l’invecchiamento e contro le malattie degenerative. La vitamina A ha inoltre effetti benefici su pelle, unghie e capelli. I frutti freschi sono molto indicati in caso di stanchezza fisica o mentale.   Hanno inoltre proprietà diuretiche, stimolanti per il sistema nervoso e decongestionanti per il fegato. Le susine e le prugne sono inoltre ricche di potassio, che è necessario reintegrare nel nostro organismo in particolare d’estate e in presenza di climi afosi. Sono anche ricche di magnesio, calcio e fosforo, indicate dunque per anziani e bambini e per tutti coloro che soffrono di spossatezza all’arrivo dei primi caldi. Da questo punto di vista è importante ricordare che l’estate ci offre numerosi frutti e ortaggi amici della pelle.   Non dimentichiamo durante questa stagione di consumare, oltre alle susine e alle prugne, pesche, melone, carote e albicocche se vogliamo esporci al sole proteggendo la pelle dall’interno. Infine, il contenuto di fibre delle susine le rende molto utili per regolare l’attività dell’intestino.    Le susine, oltre che essere consumate al naturale, possono essere cotte ed utilizzate per la preparazione di marmellate, composte, sciroppi, gelatine e dolci di vario tipo. In estate risultano particolarmente gradevoli unite ad altra frutta di stagione nella preparazione di macedonie e frullati freschi. Questi frutti estivi sono davvero molto versatili in cucina e sono ottimi ingredienti per preparare ricette sfiziose sia dolci che salate. Dal soffice clafoutis, alla fresca bavarese, dall’insalata d’orzo agli spiedini con erbe aromatiche e tofu affumicato, liberate la vostra fantasia!   Ecco qui una ricetta semplice e gustosa.   Dott.ssa Michela Kuan

L'oro degli Inca: la quinoa

È bene specificare, innanzitutto, che la quinoa è uno pseudocereale piuttosto che un vero cereale, in quanto non è una graminacea, ma rappresenta una pianta erbacea naturalmente priva di glutine.   Come i cereali, però, la quinoa è un eccellente fonte di amido, contenendone circa il 60% a cui si aggiunge un’ottima quota proteica che si aggira intorno14-18%.   Rilevante la composizione amminoacidica delle proteine di quinoa, che rende il suo valore biologico sicuramente superiore a quello degli altri cereali tradizionali. Infatti, è presente il doppio del contenuto di lisina che si trova in frumento, mais e riso e più del triplo rispetto a quello di sorgo e miglio; anche rispetto ai cereali più ricchi di lisina, come orzo, segale e avena, il contenuto in quinoa è comunque superiore.   La quinoa è un cibo dalle accertate proprietà nutraceutiche, ricca di antiossidanti, il suo consumo aiuta a contrastare il diabete ed a migliorare il metabolismo con capacità anche antinfiammatorie.   Una ricetta per consumarla al meglio? Eccola.   Dott. Michela Kuan

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta