Radicchio rosso detox
Categoria: Buoni e verdi / Taggato:
/ Pubblicato: 11/01/2017 da admin
Il radicchio rosso è un ortaggio di stagione molto prezioso per affrontare il freddo, squisito sia crudo che cotto. La versatilità del radicchio è accompagnata da una buona quantità di nutrienti, infatti è una miniera di antiossidanti, di sali minerali e di aminoacidi.
Inoltre ha proprietà depurative, diuretiche, toniche e lassative grazie alla sua particolare composizione. L’effetto disintossicante lo si deve in particolar modo all’alto contenuto di acqua, e alla presenza di fibre e di principi amari, che favoriscono la digestione (stimolando i succhi gastrici) e il buon funzionamento dell’intestino. Proprietà associate a un modestissimo apporto calorico, diventando un alimento indicato anche per chi vuole perdere qualche chilo.
Buon apporto di vitamine e i minerali presenti, soprattutto ferro, calcio e fosforo, favoriscono il metabolismo delle ossa e un miglior equilibrio della pressione sanguigna. Il radicchio rosso, in particolare, deve il suo colore agli antociani, preziosi polifenoli dalle proprietà antinfiammatorie, antiallergiche ed antivirali, che aiutano a mantenere in salute i vasi sanguigni, a loro volta implicati nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, in particolare proteggono dalla cardiopatia ischemica. Infine, il triptofano apporta benefici al sistema nervoso, combattendo i disturbi legati all’insonnia.
Una ricetta nuova con questa bella verdura?
Eccola Qui.
Dott. Michela Kuan
Altri articoli pubblicati
Guarda tutte le notizie >>Una torta befanosa
La notte della befana ha il dolce ricordo delle calze appese in cucina la mattina presto piene di piccole sorprese da scartare; un pensiero che fa felici adulti e bambini.
<BR>Adesso, però, si trovano squallide calze già pronte con merendine confezionate avvolte in plastiche con colori da attacco epilettico, mentre bastano semplici gesti come noccioline, fichi secchi ricoperti di cioccolato, noci e giochi per strappare un sorriso e stupire.<BR>
Per questa mattina speciale o, da lasciare alla befana di notte, vi propongo una torta magica fatta con carote viola che conferiscono un aspetto misterioso; arricchita di noci questa fragrante torta è ancora più golosa ed apporta le giuste proteine bilanciando il pasto più importante: la colazione! Infatti, grazie agli zuccheri naturali delle carote, le farine integrali e i semi, i macronutrienti coesistono in equilibrio dando il corretto segnale al risveglio all’organismo che non deve ingrassare o gonfiarsi, ma sentirsi pieno di energie e libero di innescare il metabolismo.
Eccola qui!
Dott. Michela Kuan
Un Capodanno più Buono
Il Capodanno Vegan esiste. E' una festa vera, non un succedaneo insapore. Sono passati i tempi in cui ci si accontentava di un menù a togliere. Ora si aggiungono fantasia e gusto per sostituire menu parrucconi che stanno fortunatamente per passare di moda. Per il loro impatto ambientale ed economico, ma anche e soprattutto per la loro crudeltà sugli animali.
Simona Malerba, chef e blogger di grande creatività, ci propone un menu 100% vegetale esclusivo, stagionale e saporito, gluten free, senza soia e seitan, da preparare prima del Cenone, per lasciarci liberi di godere della compagnia, poiché richiede pochi tocchi conclusivi per servirlo.
Finire l'anno con un menu Buono da tutti i punti di vista è un gesto di ottimo auspicio, perché aperto all'empatia, troppo spesso soffocata in virtù delle tradizioni.
Provateci e Felice 2017!
paola segurini (LAV - Area Scelta Vegan)
____________________________
MENU X CAPODANNO
Chips piccanti di cavolo riccio
Crespelle con cavolo nero e zucca
Polenta al ragù di semi e funghi e pesto aromatico
Tartare di lenticchie nere con verdure marinate e maionese d'avocado
Saor di zucca
Mousse al cioccolato e croccantino
Ricette online Qui e Qui
Menu scaricabile (PDF) Un Capodanno Buono _Cambiamenu_LAV
___
*Tutte le ricette sono gluten free, senza soia e seitan.
*Anche le foto sono di Simona Malerba, che ringraziamo.
Cannella uguale Natale
La cannella ha mille azioni positive per il nostro corpo: ha azione di modulazione della glicemia, contiene tanti antiossidanti, è stata studiata con risultati positivi addirittura come antitumorale e funziona bene come antifungino (l'olio di cannella risulta efficace nel trattamento della candida).
La sua aggiunta in cottura quando si usano oli o grassi riduce la trasformazione di questi ultimi, mantenendoli decisamente preferibili nell'ottica di mantenersi sani e in forma.
I benefici sono presenti anche dal punto di vista della regolazione ormonale, sia negli uomini che nelle donne; in particolare l'uso di 420 mg di cannella 3 volte al giorno nel primo giorno di ciclo sembra migliorare significativamente i sintomi di fastidio che talvolta sono ad esso connessi.
Una spezia, un tesoro in cucina, anche a Natale. Ecco la ricetta di biscotti deliziosi, con la cannella.
Dott. Michela Kuan