Dolce Befana, eccoti qua!
Categoria: Buoni e verdi / Taggato:
kuan
vegan
/ Pubblicato: 05/01/2016 da admin

Arriva l’Epifania che tutte le feste porta via!
Concediamoci, però, l’ultima colazione in casa in compagnia dei nostri cari cucinando qualcosa di buono e sano senza che questa (ennesima) festa diventi un tripudio di dolciumi confezionati, caramelle dai colori inquietanti e pezzi di carbone a base di raffinatissimo zucchero.
Concediamoci, però, l’ultima colazione in casa in compagnia dei nostri cari cucinando qualcosa di buono e sano senza che questa (ennesima) festa diventi un tripudio di dolciumi confezionati, caramelle dai colori inquietanti e pezzi di carbone a base di raffinatissimo zucchero.
Una vecchia tradizione è quella di inserire nella focaccia del mattino una piccola monetina porta fortuna per vedere chi la troverà, un gioco semplice che animerà la vostra tavola.
Ecco la ricetta per una morbida e golosa ciambella che contiene frutta secca (spesso avanzata dalle ceste natalizie), un buon trucco per sgomberare la dispensa e apportare la corretta dose di proteine per bilanciare gli zuccheri naturali degli altri ingredienti.
Qui la ricetta.
Felice 2016
Dott. Michela Kuan
Altri articoli pubblicati
Guarda tutte le notizie >>Auguri e tante lenticchie!
Protagoniste della tavola di capodanno, le lenticchie da sempre sono un alimento ben augurante, ma invece di fare la solita pentolata di legumi che rimane immancabilmente intonsa in un angolo, un’idea originale è creare un polpettone aromatizzandolo con erbe e noci servito in una crosta croccante.
Questi legumi hanno moltissime proprietà nutrizionali, tra cui la buona percentuale di ferro e l’elevato contenuto di fibre; inoltre, esse contribuiscono al corretto e regolare funzionamento dell'intestino e al controllo dei livelli di zuccheri e di colesterolo nel sangue.
Nel piatto che vi consiglio, la presenza delle lenticchie, unita alle noci e alle farine integrali, equilibra il piatto apportando il corretto introito di proteine e carboidrati a lento rilascio.
Un piatto unico che può essere accompagnato da un’insalatina fresca e una gradevole salsa di frutta lasciando stupiti (e non in coma glicemico o per la pesantezza dei piatti) i nostri amici e parenti durante il cenone di Capodanno.
Ecco la ricetta e auguri a tutti!
La ricchezza del lievito alimentare
Il lievito alimentare è un alimento ricco di proteine, fibre, ferro, aminoacidi essenziali e di vitamine del gruppo B.
Integrare l’alimentazione con questo cibo “attivo” è importante, soprattutto alle porte delle feste durante le quali daremo qualche strattone ai nostri organi. Inoltre, è adatto per migliorare l’aspetto della pelle, delle unghie e dei capelli che in inverno, per il riscaldamento e la mancanza di sole, diventano spesso opachi e sfibrati.
Il lievito a scaglie non è adatto per fare il pane o da utilizzare nei dolci, ma si può mettere a crudo direttamente su insalatone o verdure o aggiungerlo a preparazioni come torte salate o sformati. I celiaci possono trovarlo anche in una composizione priva di glutine, ma per esserne sicuri bisogna controllare l’etichetta.
TORTINO CROCCANTE DI QUINOA DAL CUORE CREMOSO
Ingredienti
300g di quinoa
500g di cavolfiore
2 porri
4 cucchiai di farina di ceci
1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie
Sale integrale, pepe e olio EVO q.b.
Preparazione
In un pentolino con acqua salata fate bollire la quinoa per 10/15’ dopo averla ben sciacquata in un colino. A parte rosolate il cavolfiore e il porro ridotti a pezzetti con un filo d’olio, pepe, sale e se vi piace del peperoncino. Non appena gli ingredienti sono pronti mescolateli e tritateli grossolanamente aggiungendo la farina di ceci e il lievito. Versate in una teglia da forno il composto, irrorate con olio e cuocete per 30’ fino a quando non risulta dorato.
Visto che siamo sotto natale, per un’idea in più usare forme diverse per lo stampo come alberi e stelle e decorare con rametti di rosmarino, salvia o altre piante aromatiche e salse, oppure fare delle tortine da usare come finger food creando colorati hamburger.
Dott. Michela Kuan
Cucinare rilassa
Queste giornate grigie fanno voglia di tornare alla sera al proprio nido per allontanare lo stress dei ritmi caotici che ci fanno rimbalzare tra mille impegni e liste infinite di cose da fare.
Plachiamo questa follia grazie a semplici e antichi gesti come impastare e cucinare lavorando ingredienti naturali come acqua e farina: il profumo del pane fatto in casa riempie le narici di “qualcosa di buono”, chiudendo nel cassetto, almeno fino al mattino seguente, i vorticosi pensieri.
Invece di prendere inutili e dannose pillole che sedano (ma solo apparentemente) o buttarsi davanti alla televisione, che in realtà eccita il cervello ulteriormente dandogli nuovi input, impariamo a ritagliarci i nostri spazi in compagnia delle persone più care o di un ottimo libro.
Oggi, vi propongo un fragrante strudel di verdure autunnali che può diventare un piatto unico accompagnato da verdure crude e croccanti o fungere da golosa merenda salata.
Dott. Michela Kuan