Piccoli legumi portentosi
Categoria: Buoni e verdi / Taggato:
vegan
/ Pubblicato: 08/04/2015 da Paola Segurini
I piselli sono piccoli ma contengono grandi quantità di vitamine del gruppo B, A e C, inoltre questi dolci e morbidi legumi sono ricchi di minerali come potassio, calcio, selenio, zinco e fosforo. Queste caratteristiche li rendono dei veri e propri integratori utili per la corretta funzionalità intestinale e cardiaca e per stimolare la diuresi.
I piselli, come le lenticchie, i fagioli, i ceci e la soia, presentano un’ulteriore proprietà, infatti contengono un’elevata quantità di aminoacidi, al punto da esserne i più ricchi fra i vegetali, mentre sono poveri di metionina e cisteina, di cui sono ricchi i cereali, mancanti a loro volta di lisina, la quale è contenuta nei legumi.
Tale è il motivo per cui l’associazione di cereali con legumi rende disponibile all’organismo una miscela proteica di alto valore biologico, da cui traggono origine ricette antiche come pasta e fagioli, pasta e ceci e il famoso “risi e bisi”.
Introdurre una corretta gamma di aminoacidi è fondamentale per tutti i processi metabolici in quando sono “ i mattoni” delle proteine di cui è fatto il nostro organismo.
Qui la ricetta
Dott. Michela Kuan
Altri articoli pubblicati
Guarda tutte le notizie >>Conigli liberi e coniglietti di Pasqua
La Pasqua è simbolo dell’arrivo della primavera che riempie di fiori e profumi i pallidi prati.
Si risveglia la vita: volano le prime farfalle e compaiono sugli alberi i pigolanti nidi.
Purtroppo, però, questo inno alla vita viene offuscato da barbariche macellazioni dove migliaia di animali vengono stabulati, riempiti di ormoni e antibiotici e uccisi per finire sulle tavole degli italiani ancorati a inutili “tradizioni”.
E’ raro, ormai, vedere all’alba le lepri saltare nei prati, ma questa è l’immagine che il bambino, che portiamo dentro, ancora sogna.
Allora per insegnare ai nostri cari il rispetto della vita (compresa la nostra visto che tenendo lontani grassi saturi e diavolerie iniettate/fatte mangiare agli animali da allevamento ci guadagniamo in salute!) decoriamo la nostra tavola con simpatici biscotti a base di farine integrali e zuccheri non raffinati; il modo più bello per regalare un sorriso ai nostri cari e una speranza per chi vive nel silenzio delle gabbie.
Basta un piccolo gesto per cambiare il futuro: qui la ricetta
Dott. Michela Kuan
Deliziose foglie
La bietola è spuntata da poco nei campi e le prime foglie sono una vera delizia per creare piatti saporiti e veloci, inoltre è una verdura molto digeribile, ricca di sali minerali e vitamine utili per la crescita dell’organismo. Ha proprietà rinfrescanti e diuretiche, per questo è indicata nei casi di cistite e di malattie renali in quanto facilita l’eliminazione delle sostanze tossiche e dei grassi in eccesso presenti nell'organismo. Stimola inoltre la produzione dei succhi gastrici e della bile, aiutando la digestione. Le fibre contenute nella bietola aiutano la motilità intestinale e quindi sono un ottimo rimedio naturale in caso di stitichezza. Proteggono dalle malattie tumorali e sono anti-anemiche per la presenza di acido folico e ferro.
Nella ricetta che vi consiglio, a queste incredibili proprietà si aggiungono quelle della patata (soprattutto se consumata con la buccia, dopo averla attentamente lavata), infatti questo tubero contiene gli alcaloidi caconina e solanina, che hanno la proprietà di bloccare la crescita di diversi tipi di cellule cancerogene, incluse quelle del tumore al colon, allo stomaco, al fegato e all’utero.
La ricetta è qui
Edamame chi?
Da qualche anno hanno fatto comparsa nei bancali del supermercato un nuovo tipo di fagioli, verdi e morbidi, spesso venduti ancora nel bacello: l’edamame. Si tratta di soia ancora acerba che viene lessata intera con un contenuto, rispetto ai fagioli di soia maturi, dell’86% di proteine vegetali in più, ovvero il 36% del totale. Oltre al concentrato di proteine, queste fave forniscono fibra, vitamine e minerali. Contiene, inoltre, un particolare tipo di sostanze bioattive, gli isoflavoni, fitormoni che possono contribuire nel ridurre il rischio di cancro alla prostata e al seno, nonché la probabilità di insorgenza di malattie cardiache dal momento che abbassano la pressione arteriosa. Sono utili anche nei regimi dietetici apportando regolarità intestinale e aumento del senso di sazietà.
Si possono mangiare come antipasto, sgranocchiare davanti a un film o come merenda durante la giornata. Il modo più semplice è sbollentarli o cuocerli al vapore e saltare i fagioli in padella con un pizzico di sale o aromatizzarli con una miscela di zenzero e aglio (vedi foto). Per ricette più gustose, possono essere aggiunti ad insalate dal gusto esotico.
Qui una ricetta
Dott. Michela Kuan