Le tentazioni a cui cedere
Categoria: Buoni e verdi / Taggato:
/ Pubblicato: 29/05/2013 da Paola Segurini
Un manuale di vita, un libretto pratico e amichevole, un'iniezione di ottimismo gastronomico, questo è 'Le tentazioni di Eva' (Edizioni Cosmopolis, www. edizionicosmopolis.it).
Ricette semplici ma sfiziosoe e intriganti!
Aida Vittoria Éltanin (E.V.A.) è l’autrice anche di “La Dieta di Eva. Come disobbedire in cucina e guadagnarsi il paradiso”.
Grande appassionata di animali, frutta, nutrizione e salute, Aida tiene lezioni di cucina vegana e crudista in tutta Italia. È la fondatrice del sito “Ignoranza Bestiale”, per insegnanti e genitori, ed ha conseguito un certificato post-laurea in “Salute delle Donne” presso l’Università di Melbourne (Australia).
Grande appassionata di animali, frutta, nutrizione e salute, Aida tiene lezioni di cucina vegana e crudista in tutta Italia. È la fondatrice del sito “Ignoranza Bestiale”, per insegnanti e genitori, ed ha conseguito un certificato post-laurea in “Salute delle Donne” presso l’Università di Melbourne (Australia).
Attraverso le sue conoscenze, il suo entusiasmo, un approccio pragmatico e un linguaggio semplice, promuove un ritorno alla frugalità in cucina, nel rispetto del nostro corpo e degli animali.
Per saperne di più, potete visitare il suo sito www.la-dieta-di-eva.com.
Buon appetito!
Buon appetito!
Altri articoli pubblicati
Guarda tutte le notizie >>I colori vegan del Cucchiaio Arcobaleno
Un libro che conquista. Una raccolta di ricette 'mondiali' suddivise per colori.
Tutte vegan e tutte corredate di splendide foto.
Il rosso di un pomodoro, il verde di un avocado, l’arancione di una zucca, il blu di un mirtillo non stuzzicano solo i nostri sensi: hanno un effetto benefico anche sulla nostra salute e i nostri stati d’animo.
Spesso non ci facciamo caso, ma il colore gioca un ruolo fondamentale nei cibi e nell’alimentazione.
Dall’incontro e la collaborazione tra un esperto in tematiche alimentari e uno chef vegan giramondo, dal loro amore per i cibi buoni e giusti, è nato Il Cucchiaio Arcobaleno,
oltre 170 ricette vegan dalle tradizioni gastronomiche di tutto il mondo: dagli antipasti ai dessert, dai pani ai piatti unici, suddivise in base al loro colore dominante.
Piatti appetitosi per gli occhi e il palato, per realizzare anche nella nostra cucina golosità «belle, buone e giuste» da ogni angolo del pianeta.
Lo trovate qui.
Emissioni di CO2 sempre in crescita: scegliamo di contribuire il meno possibile
L'Earth Systems Research Laboratory delle Hawaii, considerato il punto di riferimento per la misurazione dell'anidride carbonica nell'atmosfera, ha annunciato la concentrazione globale della CO2 entro questo mese supererà la soglia 'psicologica' dei 400 ppm (parti per milione).
Per 800mila anni, spiegano gli autori della preoccupante dichiarazione, la concentrazione non era mai arrivata così in alto, e ancora pochi anni fa, nel 1958, era appena di 316: "Speravo non fosse vero, ma sembra chiaro che entro maggio si supererà la soglia di 400 ppm - spiega Ralph Keeling nel comunicato dello Scripps Institute, l'istituzione Usa che gestisce l'osservatorio hawaiano - questa é una pietra miliare che ci ricorda la necessità di diminuire le emissioni in atmosfera".
La crescita che si è avuta nell'ultimo secolo, rivelano i grafici pubblicati dal sito dell'istituto, non ha precedenti nella storia del nostro pianeta, ed è una diretta conseguenza dell'immissione di gas serra nell'atmosfera da parte dell'uomo.
Un osservatorio in Alaska ha già misurato per sei volte il mese scorso una concentrazione superiore ai 400 ppm ma le centraline delle Hawaii, a più di 3mila chilometri da fonti inquinanti, sono considerate le più attendibili.
L'allevamento intensivo e la conseguente catena di 'produzione' di carne e latte sono tra i principale 'emettitori' di gas serra, come ha spiegato la LAV in questo Rapporto. Diamoci da fare! Le scelte a tavola sono scelte di consapevolezza e responsabiltà. Scegliamo un'alimentazione il più amica possibile del nostro Pianeta, mangiamo vegan!
La leggerezza dei nostri passi
Il 22 aprile è stata l'annuale Giornata della Terra.
E Il nostro MercoledìVeg, figlio della grande campagna Cambiamenu, lanciata dalla LAV nell'autunno 2009, ha come scopo la maggiore 'leggerezza' possibile del nostro impatto sulla Terra.
E parla a chi ha a cuore il destino del nostro magnifico pianeta, degli animali, e - last but not least - dei propri figli.
Un'alimentazione ed uno stile di vita caratterizzati dalla consapevolezza dell'importanza fondamentale delle scelte individuali sono ciò che di meglio possiamo adottare, per essere certi di condurre con dignità il nostro ruolo di persone responsabili.
In uno stile narrativo coinvolgente, pieno di cuore e di passione per la natura, Paola Maugeri - regina delle giornaliste 'storiche' del rock e donna che ha fatto del suo essere vegan e ambientalista una missione piena di spunti preziosi - racconta del suo tentativo di ridurre il proprio impatto sull’ambiente in un esperimento condotto insieme a suo figlio, a suo padre e alla tata. 'La mia vita a impatto zero' (Mondadori) è un libro da leggere con gioia e curiosità, per imparare tante cose utili a capire le ragioni e i modi della scelta di camminare leggeri e sereni, nel nostro mondo.
Buona lettura!