Altri articoli pubblicati
Guarda tutte le notizie >>Il Radicchio Rosso di Treviso è un ingrediente magico!
Uno dei vanti della regione Veneto, simile a un fiore rosso scuro screziato. Croccante, amarognolo e delicato.
E' il Radicchio Rosso di Treviso, nella sua varietà tardiva. La storia di questo prezioso ortaggio èQui.
Il radicchio è un fascinoso protagonista della cucina veg, che dona ai piatti un sapore unico e si presta a molte preparazioni.
Cambiamenu ne ha raccolte alcune.
Crudo? Sì in un'Insalata, sposato al gusto dolce, ma non troppo, della pera. Ottima come starter o come contorno. O in un Carpaccio vegetale.
Cotto? Coppia d'onore dei primi piatti con questo ingrediente le Lasagne (o Pasticcio) e un immancabile Risotto, preparato con tutti i crismi richiesti dal cereale in versione italica.
Il secondo che suggeriamo è a base di Seitan, il glutine di grano che tanto si presta a creare combinazioni gastronomiche creative e apprezzate.
In alternativa, o come sfizio d'appoggio, il Fagottino al Radicchio, leggero e appetitoso.
Le ricette sono Qui.
Chi più ne ha più ne metta.
Attendiamo le vostre ricette! Dove? Ma Qui!
I datteri protagonisti di una ricetta d'autore
Frutti deliziosi e zuccherini, che fanno parte della tradizione natalizia delle nostre tavole. Bruttini da vedersi, con tutte quelle grinze, ma buoni da mangiare. E non solo come sfizio post pasto, ma anche in un insalata variopinta e originale, su base siciliana, come quella che ci propone lo Chef Giuseppe Capano oggi. Da provare, anche per dar fondo alle riserve delle feste, senza trascurare un’occhiata alle caratteristiche nutrizionali di questo tesoro dal sapor mediorientale.
Qui la ricetta.

Hamburger verdi: 90 per cento in meno di Gas Serra
Il granulare di soia è circa il 90 per cento più ‘verde’ della carne macinata, secondo un nuovo rapporto commissionato dalla German Vegetarian Society.
Lo studio, effettuato dal Sustainable European Research Institute (SERI), con sede a Vienna, ha rilevato il danno significativamente inferiore in termini di gas serra emessi dalla coltivazione e produzione di proteine vegetali rispetto a quelle animali.
Per produrre un chilogrammo di carne macinata (la base delle hamburger) si emettono 7.200 g di anidride carbonica nell'atmosfera. La stessa quantità di soia emette solo 350g di CO2.
Il SERI ha analizzato otto alimenti a base di soia e ha preso in considerazione fattori come il consumo di acqua, il trasporto e l'uso di risorse rinnovabili/non rinnovabili.
Secondo il responsabile della German Vegetarian Society, se ogni onnivoro tedesco sostituisse i 12kg di carne macinata che mangia un anno con un' alternativa vegetale il risparmio di CO2 sarebbe equivalente alle emissioni di 4-7 milioni di auto.
Meditate gente meditate!