Veg a casa. Una ricetta tira l'altra

Giuseppe Capano
Opera nel campo ristorativo dal 1980 con molteplici esperienze professionali. Si occupa di cucina naturale, e scrive nell'omonima rivista mensile.http://giuseppe-capano.cucina-naturale.it/
Chef
VegetariAmo...ci

Starter
Insalata aperitiva con misticanza, cipolle al forno e salsina all'arancia
1. Lavare le cipolle, metterle intere senza sbucciarle in una piccola pirofila in terracotta, versare un bicchiere di acqua mescolato con un cucchiaio di olio e le foglie di alloro spezzettate.
2. Cuocere nel forno caldo a 140 gradi per circa 1 ora bagnando ogni tanto le cipolle con il fondo di cottura, una volta pronte raffreddarle, sbucciarle, dividerle in 3-4 spicchi e semplicemente sfogliarle con delicatezza.
3. Pulire con cura i funghi champignon e tagliarli a fette, sfogliare, lavare e asciugare il lattughino, il tarassaco e la rucola.
4. Lavare e asciugare le arance, spremere il succo di una e metterlo in una ciotola con il malto di riso, una macinata di pepe, un pizzico di sale, poco aceto e 3 cucchiai abbondanti di olio, mescolare a lungo fino a formare una profumata salsina.
5. Dividere a metà e tagliare in mezzi spicchi le altre 2 arance, stendere le insalate sul fondo di 4 grandi piatti e circondarle con le fette di funghi alternate ai mezzi spicchi di arance, disporre nel centro delle insalate le cipolle sfogliate formando una composizione a fiore.
6. Decorare a piacere, condire con la salsina agrodolce e servire subito.
http://www.cucinaesalute.com/
http://giuseppe-capano.cucina-naturale.it/

Dolci
Torta del papà al cioccolato, cocco e caffè
Scaldare il latte senza bollirlo con il baccello di vaniglia diviso in 2-3 pezzi, aggiungere la noce di cocco e lasciarla in ammollo fino a intiepidirla del tutto.
Aggiungere l'olio di girasole, eliminare la vaniglia e frullare il tutto, sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria e unirlo alla base di cocco
Setacciare insieme le due farine e il lievito e incorporarli al composto di cioccolato, trasferire in una tortiera da 24 cm circa leggermente oliata e infarinata e cuocere nel forno caldo a 180 gradi per 25-30 minuti circa.
Raffreddare la torta e se si preferisce ritagliarla in tortine singole da porzione più piccole.
Mettere lo zucchero a velo in una ciotola e versando poche gocce alla volta di caffè espresso (potrebbe non essere necessario tutto) mescolarlo con un cucchiaio fino a ottenere una densa cremina profumata.
Farla a cadere a filo con motivi decorativi sul dolce al cioccolato, decorare con della polvere di caffè e servire.

Dolci
Dolci cuori rosa con cioccolato bianco
1. Sbucciare e tagliare a dadini la barbabietola, dividere in 3-4 pezzi la stecca di vaniglia, metterla in un pentolino insieme allo zucchero e 250 ml di acqua, mescolare bene e cuocere il tutto a calore medio fino a ridurre a 1/3 il volume iniziale e ottenere uno sciroppo mediamente denso.
2. Aggiungere la barbabietola a dadini e lasciarla in infusione fino a raffreddare lo sciroppo che diventerà man mano di colore rossastro.
3. Tagliare in piccoli pezzi il tofu e metterlo in un frullatore, aggiungere lo sciroppo filtrato dalla barbabietola che andrà di nuovo messa nel pentolino ma senza la vaniglia, frullare il tofu con lo sciroppo versando il solo latte di soia sufficiente a ottenere una mousse liscia e consistente come una morbida ricotta.
4. Mettere nel pentolino dello sciroppo con la barbabietola il restante latte di soia e portarlo a ebollizione, abbassare la fiamma, aggiungere l’agaragar e cuocere per 3-4 minuti, filtrare con cura e mescolare con la mousse di tofu ottenendo una crema liquida rosa.
5. Metterla in uno stampo quadrato di vetro o terracotta bagnato con poca acqua e lasciarla consolidare in frigorifero per 3-4 ore, bagnare la parte esterna dello stampo in acqua bollente in modo da smuoverlo, capovolgerlo su un vassoio, ritagliare delle forme a cuore o altro con degli stampini per biscotti e decorare con del cioccolato bianco senza latte vaccino, dadini di barbabietola o altro a piacere.

Dolci
Crostatine cocco e arancia con marmellata di mirtilli e mele
Lavare con cura le arance e asciugarle, grattugiare la buccia e spremere il succo, mescolare insieme il cocco, la farina, lo zucchero, il lievito, la buccia di arancia e un pizzico di sale mettendo il tutto a fontana su una spianatoia. Mettere nel mezzo il succo delle arance e l’olio, impastare fino a formare un composto morbido da avvolgere con pellicola trasparente e lasciare riposare in frigorifero per 30 minuti. Nel frattempo sbucciare la mela, dividerla a metà eliminando i semi interni, tagliarlo in dadini molto piccoli e bagnarli subito con il succo del limone.
Oliare leggermente e infarinare 10 stampini medi o 20 piccoli per crostatine, stendere la pasta infarinandola con cura e ritagliando dei tamponi rivestire l’interno degli stampini.
Bucare il fondo con una forchetta e farcire l’interno prima con un poco di marmellata di mirtilli e poi distribuendo in parti uguali i dadini di mela. Cuocere nel forno caldo a 170 gradi per 15 minuti circa, raffreddare e servire.

Primi
Grano saraceno al cavolo rosso mantecato con crema di cipolle e mela
Lavare con cura le mele, con un coltello tagliare una fetta sottile in cima e in fondo, poi ottenere dalla parte centrale 3-4 fette tonde alte circa 1 cm, con un coppapasta tondo ad anello svuotare la polpa centrale di ogni fetta e bagnare subito le fette con un velo di succo di limone.
Recuperare tutta la polpa possibile dagli scarti delle mele e tagliarla in piccoli pezzi, sbucciare le cipolle, affettarle e rosolarle per 5 minuti insieme a 2-3 cucchiai di olio e le foglie di alloro spezzate in due, aggiungere la polpa delle mele, salare e cuocere per altri 10-15 minuti circa bagnando se serve con poca acqua.
Sfogliare, lavare e tritare grossolanamente il cavolo rosso, condirlo con 2 cucchiai di olio, un pizzico di sale e pepe, in una pentola dal fondo spesso tostare per 2-3 minuti il grano saraceno a fuoco medio basso, trasferirlo in un piatto e nella stessa pentola rosolare il cavolo per meno di 5 minuti.
Unire il grano saraceno tostato, bagnarlo con ½ l di acqua calda, portare il liquido a ebollizione, salare e cuocere, coprendo parzialmente con un coperchio, per 15 minuti a fuoco basso, nel frattempo togliere l'alloro e frullare cipolle e mela fino a ottenere una crema profumata.
Aggiungere la crema al grano e lasciare mantecare a fuoco spento per 5 minuti, stendere nei piatti le fette ronde di mela e nello spazio centrale suddividere il grano al cavolo rosso servendo subito.

Primi
Riso rosso speziato con crema alla salvia e mandorle
Sciacquare e disporre il riso in una pentola, coprirlo con il brodo vegetale e aggiungere l'alloro, i chiodi di garofano, il cardamomo e la cannella, coprirlo parzialmente e cuocerlo per 40 minuti circa a fuoco basso fino a quando non avrà assorbito tutto il liquido iniziale.
Lavare le foglie di salvia e asciugarle con cura, scaldare 2 cucchiai di olio in una casseruola e rosolare a calore medio le foglie fino a dorarle da ambo i lati e renderle leggermente croccanti, scolarle cercando di lasciare nella casseruola l'olio di cottura e disporle in un piatto.
Mettere nella casseruola le mandorle, coprire e rosolarle per 5 minuti circa mescolandole ogni tanto, aggiungere il tofu tagliato a cubetti e lasciarlo insaporire alcuni minuti.
Frullare il tutto allungando con il poco brodo vegetale necessario a ottenere una crema morbida ma consistente da regolare di sale.
Eliminare dal riso rosso caldo l'alloro e le spezie usate, disporlo nei piatti, mettere nel mezzo la crema di mandorle calda pressandola delicatamente all'interno di uno stampino a cuore, decorare la crema con le foglie di salvia dorate spezzettate o tritate grossolanamente.
Abbellire il piatto con altre mandorle o foglie di salvia e servire subito mescolando in tavola il riso con la crema e versando se si gradisce altro buon olio extravergine d'oliva.
LAV Sede Nazionale - Viale Regina Margherita 177 - 00198 Roma
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.