Veg a casa. Una ricetta tira l'altra

Giuseppe Capano

Opera nel campo ristorativo dal 1980 con molteplici esperienze professionali. Si occupa di cucina naturale, e scrive nell'omonima rivista mensile.http://giuseppe-capano.cucina-naturale.it/

Dolci

Una crema di alloro ancora più buona

1.    Stemperare la farina di riso e la maizena con poco latte freddo fino a creare una cremina densa, lavare con cura le foglie di alloro e asciugarle, spezzettarle e metterle in una casseruola insieme al latte di mandorle o soia. 2.    Tritare le mandorle e aggiungerle al latte insieme allo zucchero di canna e un pizzico di curcuma sufficiente a colorare di giallo il latte. 3.    Portare lentamente il latte a ebollizione mescolando con una certa frequenza, unire gradualmente il latte caldo al composto di farina, amalgamare molto bene gli ingredienti e cuocere a fuoco basso fino ai primi cenni di ebollizione mescolando in continuazione. 4.    Raffreddare il composto, eliminare le foglie di alloro e frullare fino a ottenere una cremina liscia e morbida con cui accompagnare buona frutta fresca a scelta o usare per farcire un dolce.  

Secondi

Tofu croccante al rosmarino e sesamo con salsa di carote o zucca

Lavare e asciugare il rosmarino fresco, mescolarlo con 4 cucchiai di olio e metterlo in una larga pirofila o vassoio con bordi, tagliare in fettine spesse 2-3 mm il tofu e condirlo con l'olio al rosmarino stendendolo in uno strato unico senza sovrapposizioni. Coprire e lasciare marinare per 2-3 ore, nel frattempo pulire le carote, tagliarle in piccoli cubetti e cuocerle a vapore per 10-15 minuti fino a renderle morbide, rivestire una teglia bassa con carta da forno. Scolare in parte il tofu dall'olio aromatico e impanarlo nei semi di sesamo, metterlo nella teglia e gratinarlo nel forno caldo a 170 gradi per 10-15 minuti circa fino a renderlo croccante. Frullare le carote cotte a vapore con l'olio al rosmarino rimasto e regolarle di sale, se troppo densa allungare la salsina con poca acqua, stenderla molto calda sul fondo dei piatti, adagiarvi sopra il tofu al sesamo, decorare con dei fagioli rossi lessati e servire.

Primi

Gnocchetti di grano duro bicolori con olio all'aglio e papavero

Mondare gli spinaci dalla radice  finale, lavarli molto bene, metterli in una pentola con la sola acqua di lavaggio e lessarli per 10 minuti circa. Scolarli, intiepidirli, strizzarli molto bene e tritarli molto finemente, in alternativa frullarli fino a ridurli in crema, scolare con cura dall'olio e tritare finemente anche i pomodori mescolandoli in una ciotola con il concentrato. Mettere la metà della farina a fontana su una spianatoia, aggiungere un pizzico di sale, gli spinaci tritati e la poca acqua tiepida sufficiente a formare un composto omogeneo da coprire e lasciare riposare 30 minuti, procedere allo stesso modo con la restante farina usando i pomodori. Prendere un pezzo di impasto di gnocchi alla volta, arrotolarlo sul tavolo dandogli la forma di un sottile grissino, tagliarlo in piccoli pezzi di 1/2 cm di lunghezza, schiacciarli con il pollice, infarinarli e disporli su un vassoio in modo da non farli attaccare. Sbucciare l'aglio, tritarlo e metterlo in un pentolino insieme a 4 cucchiai abbondanti di olio e i semi di papavero, rosolare a calore dolce per 5 minuti circa. Lessare i gnocchetti in abbondante acqua bollente salata per 5 minuti abbondanti, scolarli non troppo asciutti, condirli con l'olio aromatico e servire.  

Dolci

Dolce pasquale dello chef con crema alla vaniglia

1. Mettere a bagno l'uvetta in una tazza di acqua calda, tritare grossolanamente le mandorle, tostare leggermente i pinoli in un pentolino a fuoco basso per pochi minuti, preparare la buccia di arancia. 2. Frullare per 1-2 minuti il latte di soia, l'olio e lo zucchero, setacciare insieme la farina, la fecola e il cremortartaro, versare gradualmente il composto di latte mescolando con una frusta fino a ottenere un impasto cremoso e liscio. 3. Aromatizzarlo con la buccia di arancia, le mandorle e i pinoli, scolare l'uvetta, strizzarla con le mani, infarinarla con poca farina e unirla all'impasto mescolando con un cucchiaio. 4. Trasferire l'impasto in una pirofila o teglia quadrata da 20 cm circa di lato rivestita con carta da forno e cuocere in forno a 180 gradi per 35 minuti circa. 5. Nel frattempo in un pentolino portare a ebollizione il latte di spia insieme allo zucchero, la vaniglia tagliata in piccoli pezzi e l'olio, in una ciotola setacciare insieme la farina, la frumina e la curcuma. 6. Diluire il tutto con alcune cucchiaiate di latte caldo filtrato fino a formare una base densa e liscia, versare su questa base il restante latte bollente, mescolare con cura, rimettere nella stesso pentolino e portare a ebollizione mescolando di continuo. 7. Raffreddare e frullare la crema in modo da renderla liscia e vellutata, raffreddare anche la torta e ritagliare delle forme a scelta o tagliarla semplicemente a fette, decorarla con un poco di zucchero a velo e servirla con la crema alla vaniglia e alcune gocce di cioccolato. http://www.cucinaesalute.com/ http://giuseppe-capano.cucina-naturale.it/  

Secondi

Uova di tofu con salsa di carote e carciofi

1. Lavare, asciugare e tagliuzzare finemente con una forbice l'erba cipollina, mescolarla in una ciotolina con 2 cucchiai abbondanti di olio, coprire e lasciare insaporire l'olio per almeno 30 minuti. 2. Pulire le carote e affettarle, sbucciare e tritare l'aglio, mescolare i due ingredienti insieme a poco olio e un pizzico di sale, metterli in una padella dal fondo spesso, coprirli e cuocerli per 20 minuti a fuoco basso fino a rendere tenera la verdura e bagnando con poca acqua quando necessario. 3. Nel frattempo pulire i carciofi, tagliarli in 8 spicchi e cuocerli a vapore per 10 minuti circa, intiepidirli e condirli con 1 cucchiaio abbondante di olio aromatizzato con i semi di finocchio pestati e ridotti in polvere. 4. Sbriciolare  i cornflakes, tagliare il tofu in piccoli cubetti e metterlo in un frullatore insieme ai pinoli e l'olio aromatico con l'erba cipollina, frullare versando la poca acqua necessaria a ottenere una impasto lavorabile con le mani. 5. Dividerlo in 16 parti e bagnandosi le mani con poca acqua formare delle piccole uova da arrotolare e impanare delicatamente subito nei cornflakes sistemandole in una pirofila e scaldarle nel forno caldo a 180 gradi per 5 minuti. 6. Frullare le carote versando il solo brodo necessario a ottenere una fluida salsina da insaporire con abbondante noce moscata, stenderla su un lato dei piatti e mettere sopra gli spicchi di carciofi, disporre vicino le uova calde, decorare con pochi semi di papavero e servire subito. http://www.cucinaesalute.com/ http://giuseppe-capano.cucina-naturale.it/

Primi

Ravioli allo zafferano con ripieno e salsa di taccole

1. Sciogliere lo zafferano nel vino bianco leggermente scaldato, impastare le due farine disposte a fontana su una spianatoia con il vino, un pizzico di sale e l'acqua tiepida sufficiente a formare un composto omogeneo da lasciare riposare per un'ora circa ben coperto da un panno umido. 2. Nel frattempo pulire le taccole e lessarle in abbondante acqua bollente salata per 5 minuti abbondanti in modo da conservarli croccanti, sbucciare la patata, lavarla e tagliarla a cubetti, scolare con una schiumarola le taccole disponendole su un vassoio e nella loro acqua lessare le patate per 10 minuti. 3. Scolare con una schiumarola anche le patate e conservare al caldo l'acqua di cottura, tagliare in piccoli quadratini la metà circa delle taccole scegliendo la parte centrale più regolare, recuperare gli scarti e condire i quadratini con 1 cucchiaio di olio e le foglie di menta tritate. 4. Mondare i cipollotti conservando gran parte del verde e affettarli, metterli in una padella e rosolarli per 5 minuti abbondanti con 3 cucchiai di olio, aggiungere le taccole rimaste tagliate a pezzi compresi gli scarti dei quadratini, dopo 2-3 minuti unire anche le patate lessate e cuocere per altri 10 minuti versando un poco di acqua di cottura della verdura. 5. Lavare e sfogliare la maggiorana, frullare taccole e patate con la maggiorana versando altra acqua di cottura delle verdure fino a ottenere una salsina profumata da regolare di sale. 6. Stendere la pasta fresca in sfoglie rettangolari non troppo sottili, spennellare con poca acqua metà sfoglia, porre a distanza regolare i quadratini di taccole alla menta, ricoprire con l'altra metà e aiutandosi con un tagliapasta rigato dare forma ai ravioli accertandosi di chiudere con cura i bordi e eliminando bene l'aria che tendono trattenere. 7. Riportare a bollore l'acqua di cottura delle verdure e lessare i ravioli per 5 minuti circa, stendere la salsa sul fondo di 4 piatti e adagiarvi sopra i ravioli scolati direttamente con una schiumarola, decorare con le scaglie di mandorle e servire subito. http://www.cucinaesalute.com/ http://giuseppe-capano.cucina-naturale.it/  

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta