Veg a casa. Una ricetta tira l'altra
Risultati per "DOLCI"

Dolci
Budino di riso alla cannella
Portare a ebollizione il riso con 1/2 l di acqua salata in una pentola di medie dimensioni. Ridurre la fiamma e proseguire la cottura per altri 25 minuti, finché il riso sarà cotto e l’acqua completamente assorbita. Tenere da parte 1 dl di latte di soia e incorporate il resto al riso, insieme allo zucchero. Riportate tutto a bollore.
Nel frattempo sciogliere la fecola nel latte tenuto da parte e incorporarla, continuando a mescolare, al composto di riso; profumare con la vaniglia, quindi fare cuocere per altri 15 minuti mescolando continuamente.
Versare il composto in ciotoline individuali e fare raffreddare in frigorifero per almeno 3 ore. Servire dopo avervi spolverizzato sopra la cannella macinata.

Dolci
Frutti di bosco nel bicchiere con budino e spume al latte
Mettete sul fuoco una casseruola con 500 g di latte di mandorle da 500 assieme alle scorze di agrumi, 70 g di zucchero, 1 bustina di zafferano e l'agar-agar sminuzzato. Tenete su fuoco basso per circa 15 minuti finche il latte di mandorla si riduce a 400 g. Filtrate con un colino e versate il liquido sul fondo di 4 bicchieri trasparenti. Lasciate riposare in frigo per 1 ora.
Dividete il restante latte in due piccole casseruole, unite lo zucchero rimasto (35 g per casseruole); in una di esse aggiungete la bustina di zafferano. Scaldate entrambe fino a circa 40°. Con il frullatore a immersione incorporate aria in modo da ottenere spume soffici e ferme.
Lavate i frutti di bosco e tagliate in due le fragole. Mettete la frutta sul fondo dei bicchieri, sopra i budini, e decorate con le erbe fresche.
Rifinite con le spume di latte di mandorla (una bianca e una gialla).
Tratto da Cucina Vegana di Simone Salvini (Mondadori)

Dolci
Una crema di alloro ancora più buona
1. Stemperare la farina di riso e la maizena con poco latte freddo fino a creare una cremina densa, lavare con cura le foglie di alloro e asciugarle, spezzettarle e metterle in una casseruola insieme al latte di mandorle o soia.
2. Tritare le mandorle e aggiungerle al latte insieme allo zucchero di canna e un pizzico di curcuma sufficiente a colorare di giallo il latte.
3. Portare lentamente il latte a ebollizione mescolando con una certa frequenza, unire gradualmente il latte caldo al composto di farina, amalgamare molto bene gli ingredienti e cuocere a fuoco basso fino ai primi cenni di ebollizione mescolando in continuazione.
4. Raffreddare il composto, eliminare le foglie di alloro e frullare fino a ottenere una cremina liscia e morbida con cui accompagnare buona frutta fresca a scelta o usare per farcire un dolce.
Dolci
Cheesecake Vegan
Tritare i biscotti e unirli alle nocciole. Versare la margarina (o burro di soia) precedentemente sciolto in un padellino.
Mescolare il tutto.
Ungere con margarina (o burro di soia) la base e le pareti della tortiera (a cerchio apribile).
Versare l'impasto nella tortiera e pressarlo (usando il fondo di un bicchiere), in modo da ottenere uno strato ben compatto.
Riporre nel congelatore per 30 minuti.
CREMA:
unire il tofu (se possibile, eliminare prima un po' di acqua) con lo yogurt, la panna, lo sciroppo d'acero, lo zucchero, la vanillina e la maizena.
Mescolare bene sino a ottenere una crema uniforme.
COTTURA:
passati i 30 minuti di congelamento della base, versare la crema nella tortiera sino a riempirla.
Riporre subito in forno: 20minuti a 180°, poi 20minuti a 160gradi.
Lasciare raffreddare prima in forno poi all'esterno.
Lasciare riposare in frigor per almeno un paio d'ore, senza aprire il cerchio della tortiera.
COPERTURA:
Il veg cheesecake, una volta freddo, può essere anche guarnito mettendo sulla superficie uno strato di yogurt di soia alla frutta, naturale oppure solo frutti di bosco freschi, o a proprio gradimento.
Autore Simone Pavesi
Leggi la ricetta
Dolci
Dolce pasquale dello chef con crema alla vaniglia
1. Mettere a bagno l'uvetta in una tazza di acqua calda, tritare grossolanamente le mandorle, tostare leggermente i pinoli in un pentolino a fuoco basso per pochi minuti, preparare la buccia di arancia.
2. Frullare per 1-2 minuti il latte di soia, l'olio e lo zucchero, setacciare insieme la farina, la fecola e il cremortartaro, versare gradualmente il composto di latte mescolando con una frusta fino a ottenere un impasto cremoso e liscio.
3. Aromatizzarlo con la buccia di arancia, le mandorle e i pinoli, scolare l'uvetta, strizzarla con le mani, infarinarla con poca farina e unirla all'impasto mescolando con un cucchiaio.
4. Trasferire l'impasto in una pirofila o teglia quadrata da 20 cm circa di lato rivestita con carta da forno e cuocere in forno a 180 gradi per 35 minuti circa.
5. Nel frattempo in un pentolino portare a ebollizione il latte di spia insieme allo zucchero, la vaniglia tagliata in piccoli pezzi e l'olio, in una ciotola setacciare insieme la farina, la frumina e la curcuma.
6. Diluire il tutto con alcune cucchiaiate di latte caldo filtrato fino a formare una base densa e liscia, versare su questa base il restante latte bollente, mescolare con cura, rimettere nella stesso pentolino e portare a ebollizione mescolando di continuo.
7. Raffreddare e frullare la crema in modo da renderla liscia e vellutata, raffreddare anche la torta e ritagliare delle forme a scelta o tagliarla semplicemente a fette, decorarla con un poco di zucchero a velo e servirla con la crema alla vaniglia e alcune gocce di cioccolato.
http://www.cucinaesalute.com/
http://giuseppe-capano.cucina-naturale.it/

Dolci
Torta del papà al cioccolato, cocco e caffè
Scaldare il latte senza bollirlo con il baccello di vaniglia diviso in 2-3 pezzi, aggiungere la noce di cocco e lasciarla in ammollo fino a intiepidirla del tutto.
Aggiungere l'olio di girasole, eliminare la vaniglia e frullare il tutto, sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria e unirlo alla base di cocco
Setacciare insieme le due farine e il lievito e incorporarli al composto di cioccolato, trasferire in una tortiera da 24 cm circa leggermente oliata e infarinata e cuocere nel forno caldo a 180 gradi per 25-30 minuti circa.
Raffreddare la torta e se si preferisce ritagliarla in tortine singole da porzione più piccole.
Mettere lo zucchero a velo in una ciotola e versando poche gocce alla volta di caffè espresso (potrebbe non essere necessario tutto) mescolarlo con un cucchiaio fino a ottenere una densa cremina profumata.
Farla a cadere a filo con motivi decorativi sul dolce al cioccolato, decorare con della polvere di caffè e servire.
LAV Sede Nazionale - Viale Regina Margherita 177 - 00198 Roma
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.