Veg a casa. Una ricetta tira l'altra
Risultati per "DOLCI"

Dolci
I Profiteroles
Preparazione
Dividere la sfoglia in dischetti tali da poter essere inseriti nelle formine di silicone per bignè e infornarle. Unire alla crema un po’ di maizena, per renderla più densa.
Riempire i bignè. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria con un po’ di latte di soia. Immergervi un bignè alla volta e disporli a ‘montagnola’ su un piatto.
Ricoprirla tutta col restante cioccolato sciolto e decorare con panna vegetale montata.
Autore Jorio Tursini
Leggi la ricetta
Dolci
“Cheese cake” di latte di cocco e nocciole ai frutti di bosco
Ricetta senza glutine, per realizzare questo piatto ho usato uno
stampo quadrato di 12 cm di lato e alto 4 cm.
Tostare le nocciole in forno a 180° per 4 minuti e frullarle assieme al
latte e alla scorza di arancia fino a ottenere un liquido liscio e
leggermente colorato. Disciogliere la maizena con un po’ di liquido
prelevato dalla ricetta. Mettere sul fuoco il restante; quando bolle
versarvi sopra la maizena disciolta e girare con una frusta, per 1
minuto fino a ottenere una crema omogenea. Trasferirla
velocemente nello stampo. Far raffreddare in frigo per 1 ora.
Mettere sul fuoco l'acqua insieme all'agar-agar, far sobbollire per 2
minuti, girando di continuo. Togliere dal fuoco e aggiungervi la
confettura e la scorza di limone. Girare con una frusta e versare la
gelatina sopra il “cheese cake”. Far raffreddare in frigo per almeno
1 ora.
Togliere lo stampo e servire il dolce su un piatto da portata con
della frutta accanto come decorazione.
È un finto cheese cake dalla consistenza morbida e dal contrasto
colorato e rinfrescante!
Dolci
I Boungy
Ricetta vincitrice della categoria 'Piccola Pasticceria vegan' al contest amichevole MY SWEET LAV (Roma 24 febbraio 2013)
Come il Bounty tradizionale, ma in versione vegan, e dal ripieno più cremoso e intenso. Una prelibatezza da mandare in estasi chi ama la combinazione cocco/cioccolato!
In una terrina unite il cocco con lo zucchero a velo e mescolate con
attenzione, in maniera da distribuire gli ingredienti in maniera uniforme.
Scaldate la panna e la margarina a bagnomaria, fino a quando i due ingredienti non si saranno amalgamati perfettamente in una delicata crema; quindi, se vi piace aggiungete giusto un goccio di liquore. Versate il composto nella terrina con il cocco e lo zucchero a velo e mescolate bene. Utilizzando un cucchiaio circa di composto
per ciascun Boungy, formate delle piccole palline con le mani e date loro la forma di un cilindretto. Mettete i cilindretti su un foglio di carta da forno, per evitare che si attacchino, e lasciate raffreddare in frigorifero per almeno 1 ora. Fondete il cioccolato categoricamente a bagnomaria. Aiutandovi con due forchette, immergetevi i cilindretti di cocco e rivestitene accuratamente la superficie. Quindi ponete i Boungy su carta da forno e riponete il tutto in frigo per almeno un’ora.
Autore Gino Civita
Leggi la ricetta

Dolci
Dolcezze di datteri e cioccolato
Snocciolare i datteri e tritarli finemente con il frullatore/tritatutto aggiungendo ½ mandarino spremuto, la buccia grattugiata di 1 mandarino (si usa lo stesso, prima si grattugia e poi si spreme) e il malto di riso.
Tritare le nocciole ed unirle ai datteri. Lavorare il composto fino ad amalgamare tutti gli ingredienti e formare delle palline con le mani disponendole nei pirottini.
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato aggiungendo un cucchiaio di latte di riso (facoltativo), guarnire le palline di datteri. Lasciar raffreddare e servire.
Dolci
Cuoricini deliziosi
Disporre in un contenitore le farine con il lievito e le mandorle precedentemente tritate finemente.
Sciogliere a bagnomaria l’olio di cocco, aggiungere il succo d’agave e di mela, mescolare energicamente affinchè si emulsionino.
Unire i liquidi alle farine e lavorare l’impasto fino ad ottenere un composto omogeneo.
Eventualmente aggiungere farina se troppo appiccicoso o succo di mela se si sfalda.
Formare una palla con le mani avvolgerla nella pellicola trasparente e lasciarla riposare per mezz’ora. Disporla su un piano, stenderla con un matterello arrivando allo spessore di circa 1 cm e formare i biscotti.
Mettere la carta da forno sulla teglia disporre i biscotti e infornare per 8/10 minuti a 180° (forno preriscaldato). Sfornare, far raffreddare i biscotti e guarnirli con il cioccolato (precedentemente sciolto a bagno maria a piacimento aggiungere un cucchiaino di liquore al cioccolato) e la misticanza di fiori.

Dolci
Budino al cioccolato
Un budino corposo, setoso, cioccolatoso, goloso … curioso ;-D. Vedrete che squisitezza!
Preparate per prima cosa le formine: stendete un panno sopra la tavola, passate sotto l’acqua fredda tutte le formine, scolatele grossolanamente e poggiate sul panno le vostre formine per i budini.
In una pentola di acciaio con il fondo alto, versate tutto il latte di riso e portatelo al bollore.
Nel mentre prendete due belle tazze capienti:
(1) nella prima mettete il cacao in polvere, la farina e la sapa. Girate per benino ed allungate, poco alla volta, con un pò di latte di riso che preleverete dalla pentola. Quando avrete ottenuto un liquido uniforme e senza grumi, versate nel latte e girate per bene con una frusta;
(2) nell’altra tazza amalgamate l’amido e l’olio. Quando il latte bolle, versate anche il contenuto di questa tazza nella pentola e fate sobbollire per 5 minuti.
Spegnete e lasciate la pentola sul fuoco: con le mani spezzettate la tavoletta di cioccolato fondente e buttate tutto il cioccolato nel budino, poi aggiungete tutte le spezie di vostro gusto; sbattete vigorosamente con la frusta. Il cioccolato si scioglierà in un baleno.
Ora mettete il budino nelle formine: se avete buona manualità, versate direttamente dalla pentola e riempite le formine, altrimenti aiutatevi con un mestolo; qualche goccia di cioccolato scapperà qua e là: per quello è necessario mettere un panno sotto le formine, almeno non sporcheremo tutta la tovaglia.
E’ veramente delizioso a tutte le temperature: lo potete divorare subito, oppure lo fate raffreddare e poi lo riponete in frigo, coperto con una pellicola, per un paio d’ore prima di consumare.
Un buon appetito da Ravanello Curioso
LAV Sede Nazionale - Viale Regina Margherita 177 - 00198 Roma
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.