Veg a casa. Una ricetta tira l'altra

  • Gluten Free

Primi

Cavolo che lasagne

Elenco ingredienti

Ingredienti Sfoglia

  • 5 o 6 foglie di cavolo cappuccio rosso (le foglie esterne)
  • qb farina di riso
  • qb semi di girasole tritati (o altri semi a scelta)

Ingredienti Crema di zucca

  • 300 g zucca
  • un cucchiaino cannella in polvere
  • qb sale rosso delle Hawai
  • le coste del cavolo cappuccio (da togliere dopo averle scottate)

Ingredienti Crema di tofu

  • 250 g tofu al naturale
  • 1 cipollotto
  • 1 cm quadrato zenzero fresco
  • qb sale dolce di Romagna
  • le coste del cavolo verza (da togliere dopo averle scottate)

1) Preparazione Sfoglia

Con cautela, togliere le foglie esterne ai due cavoli. Lavarle accuratamente e scottarle per qualche minuto in poca acqua ad ebollizione. Partire con il cavolo verza, scottarne poche alla volta e raffreddarle immediatamente, per evitare di cuocerle troppo e per mantenere il colore brillante. Prima di scottare il cavolo cappuccio rosso, versare un goccio di aceto di mele nell’acqua: regalerà alle foglie un bel rosso brillante, non si sentirà il sapore di aceto, il passaggio in acqua laverà ogni residuo. Fate asciugare le foglie su dei teli di cotone, tamponando accuratamente le foglie.Tagliare le foglie a metà ed eliminare la costa centrale, la utilizzerete nelle creme di farcitura. Tagliare le foglie a metà ed eliminare la costa centrale, la utilizzerete nelle creme di farcitura.

2) Preparazione Crema di zucca

Sbucciare, lavare e tagliare la zucca a pezzetti, cuocerla in un pentolino con poca acqua, aggiungere la costa del cavolo cappuccio rosso, la cannella in polvere il sale rosso delle Hawai; a cottura frullare e, se necessario, allungare con poca acqua, assaggiare ed eventualmente aggiustare il sapore. Tenete il composto corposo e denso, non è necessario frullarlo finemente, anche leggermente rustico sarà perfetto.

3) Preparazione Crema di tofu

Tagliare a pezzetti il tofu, cuocerlo in un pentolino con il cipollotto, le coste del cavolo verza, lo zenzero fresco a fettine e il sale dolce di Romagna. Frullare, assaggiare ed eventualmente aggiustare il sapore. Anche in questo caso la crema dovrà essere densa e corposa. Ora si può procedere a realizzare le lasagne. Oliare leggermente una pirofila, spolverizzarla con pochissima farina di riso (asciugherà eventuale acqua di vegetazione). Partire con uno strato di “pasta” rossa, stendere sul fondo le foglie di cavolo cappuccio, ricoprire con uno strato di crema di tofu, proseguire con la “pasta” le foglie di cavolo verza e ricoprire con la crema di zucca. Continuare sino ad esaurire gli ingredienti, con queste dosi ho realizzato 4 strati di pasta rossa e 4 strati di pasta verde, ho terminato con la crema di zucca. Spolverizzare la superficie con i semi di girasole tritati e un filo di olio extravergine d’oliva. Cuocere in forno caldo a 170° per 20 min. Coprire la superficie con un foglio di carta d’alluminio e proseguire per altri 10 min. Attenzione a non far seccare eccessivamente la superficie, se necessario coprire prima le lasagne. Sporzionare e servire!

Starter

Crostata salata zucchine e pepe rosa

Leggi la ricetta

Starter

Tempeh laccato al mandarino e salsa teriyaki, radicchio e salsa alle noci

Leggi la ricetta

Primi

Risotto giallo con crema di topinambur, burro di nocciole e cipolle caramellate

Leggi la ricetta

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta