Dolci
Plumcake alle ciliege
Elenco ingredienti
- 220 g farina di farro
- 30 g fecola di patate
- 80 ml olio extra vergine di oliva
- 250 ml latte di soia
- 8 cucchiai di sciroppo d'agave
- 1 bustina di lievito
- 1 bustina di vanillina
- 30 g nocciole tostate
- 300 g ciliegie
Preparazione
Le ciliegie sono per l’80% composte da acqua, sono ricche vitamina A e C, e di sali minerali quali magnesio, potassio, ferro, calcio, sodio e fosforo. Inoltre, sono un frutto indicato anche per ch...i soffre di diabete, poiché contengono il levulosio, uno zucchero ben tollerato che non richiede l’intervento dell’insulina.
Le ciliegie sono una miniera di flavonoidi, note sostanze antiossidanti in grado di combattere i radicali liberi e di rallentare il processo di invecchiamento dei tessuti cellulari. Inoltre hanno proprietà depurative e disintossicanti e le vitamine, in combinazione con i flavonoidi, stimolano la produzione di collagene, importantissimo per la salute della pelle.
Questo frutto contiene anche l’acido malico, che favorisce la digestione degli zuccheri e l’attività epatica.
Buonissime da sole, possono essere la base per fantastici dolci come questo classico plumcake, soffice e gustoso, ideale per una prima colazione, una merenda golosa o uno spuntino in ufficio.
Procedimento
Preparazione:
Combinare gli ingredienti secchi setacciati (farina, fecola, vanillina e lievito) in una terrina, disporre a fontana e versarvi al centro gli ingredienti liquidi (olio, latte, sciroppo d’agave) precedentemente mescolati a loro volta in una seconda terrina.
Mescolare delicatamente fino ad ottenere un composto omogeneo.
Unire le nocciole tritate finemente e le ciliegie precedentemente snocciolate.
Versare nello stampo da plumcake foderato con carta da forno e cuocere a 170° per circa 50 minuti.