Archivio articoli taggati: VEGAN

Albicocche: superstar dell'estate
Le albicocche sono i frutti estivi più ricchi di sostanze tonificanti, in particolare di vitamina A e del gruppo B.
Grazie ai sali di potassio e magnesio neutralizzano cuscinetti e flaccidità. Inoltre, grazie al basso contenuto di calorie e e al notevole potere saziante, l’albicocca costituisce la risposta migliore alla fame estiva di metà mattina e metà pomeriggio.
Grazie alle loro proprietà nutritive, le albicocche rafforzano il sistema immunitario e contribuiscono alla salute degli occhi, della pelle, dei capelli, delle gengive. Ma aiutano anche il bilanciamento della pressione sanguigna, la funzionalità cardiaca e contrastano la formazione di placche sulla parete interna delle arterie.
Infine, sono una preziosa fonte di potassio e del “famigerato” ferro, di antiossidanti (che tengono lontani i radicali liberi mantenendo giovane la nostra pelle) e di carotenoidi che donano lo splendido colore arancio.
Qui una ricetta per gustarle al meglio!
Dott. Michela Kuan

Vegan a Roma è facile con 100% LAVegan
La convenzione 100% LAVegan, attiva nella capitale e curata dalla Sede Territoriale Provinciale di Roma, permette ai Soci LAV di usufruire di sconti in locali e negozi selezionati.
Si va dai ristoranti La Capra Campa, Madre Terra e Ma Va? a Dall'Albero, laboratorio di 'formaggi' vegan, alle pasticcerie (ma anche salati) Dharma's Cakes e Wani, fino allo stand Vegan Store del mercato nuovo del Testaccio. Last but not least, Fu(r)ture, negozio di abbigliamento e accessori cruelty free.
Felice shopping etico e buon appetito!
Viva la vita vegan a Roma!
paola segurini

Caldo e fiacca? Le susine sono un aiuto
Le susine sono tra i frutti dell’estate più apprezzati e ricchi di proprietà benefiche. L’estate è appunto la loro stagione e a seconda delle varietà maturano a luglio o ad agosto.
Una delle loro proprietà principali è rappresentata dalla loro ricchezza di vitamina A e di fibre. La vitamina A contenuta nelle susine determina un forte potere antiossidante. È dunque molto utile per combattere l’invecchiamento e contro le malattie degenerative. La vitamina A ha inoltre effetti benefici su pelle, unghie e capelli. I frutti freschi sono molto indicati in caso di stanchezza fisica o mentale.
Hanno inoltre proprietà diuretiche, stimolanti per il sistema nervoso e decongestionanti per il fegato. Le susine e le prugne sono inoltre ricche di potassio, che è necessario reintegrare nel nostro organismo in particolare d’estate e in presenza di climi afosi. Sono anche ricche di magnesio, calcio e fosforo, indicate dunque per anziani e bambini e per tutti coloro che soffrono di spossatezza all’arrivo dei primi caldi. Da questo punto di vista è importante ricordare che l’estate ci offre numerosi frutti e ortaggi amici della pelle.
Non dimentichiamo durante questa stagione di consumare, oltre alle susine e alle prugne, pesche, melone, carote e albicocche se vogliamo esporci al sole proteggendo la pelle dall’interno. Infine, il contenuto di fibre delle susine le rende molto utili per regolare l’attività dell’intestino.
Le susine, oltre che essere consumate al naturale, possono essere cotte ed utilizzate per la preparazione di marmellate, composte, sciroppi, gelatine e dolci di vario tipo. In estate risultano particolarmente gradevoli unite ad altra frutta di stagione nella preparazione di macedonie e frullati freschi. Questi frutti estivi sono davvero molto versatili in cucina e sono ottimi ingredienti per preparare ricette sfiziose sia dolci che salate. Dal soffice clafoutis, alla fresca bavarese, dall’insalata d’orzo agli spiedini con erbe aromatiche e tofu affumicato, liberate la vostra fantasia!
Ecco qui una ricetta semplice e gustosa.
Dott.ssa Michela Kuan

Che estate è senza il cocco?
Altamente nutriente, ricco di fibre, vitamine e minerali, il cocco è un frutto formidabile simbolo dell’estate e delle giornate in spiaggia.
Questa ghiotta noce è ricca di potassio e contiene zinco, ferro, rame, fosforo, magnesio. Inoltre, apporta una quota di vitamine del gruppo B e vitamine C, E, K e J. Grazie alla sua composizione, può essere un aiuto nel depurare l’organismo e grazie all’acido laurico, a favorire lo sviluppo del cervello.
Si può utilizzare anche l’acqua contenuta nella noce di cocco - un liquido altamente rinfrescante perfetto per chi fa sforzi o si espone molte ore al sole, in quanto fornisce moltissimi minerali che vanno persi con la sudorazione e devono essere quindi reintegrati - può anche essere assunta quotidianamente ad esempio come ingrediente di gustosi frullati!
E una ricetta super golosa!
Dott. Michela Kuan

Il World Plant Milk Day: una ricorrenza importante
Oggi, 22 agosto, cade il recentissimo ma ormai affermato, WORLD PLANT MILK DAY, il giorno in cui si festeggiano le alternative vegetali al latte vaccino e di altri animali.
In Italia sono circa 12 milioni le persone che consumano bevande a base di soia, cocco, mandorle, riso, avena, nocciole e chi più ne ha più ne metta: sono 469 i 'latti' veg reperibili sugli scaffali dei negozi del nostro paese. Nel 2016 erano 373.
Alla luce di queste nuove scelte alimentari, il contrasto tra l'Iva agevolata al 4% applicata al latte vaccino e di altri animali e l’Iva al 22% (la stessa che si impone ai beni di lusso) imposta sui ‘latti’ vegetali è un’evidente incoerenza.
Siamo fiduciosi e continuiamo a insistere: il cambiamento arriverà anche in questi termini.
paola segurini

Milano: raddoppiano i pasti vegan a scuola
Le indicazioni delle Linee Guida del Ministero della Salute in merito alle scelte etiche nella ristorazione scolastica, rinforzate dalla Nota del Ministero (2016) (in cui si ribadisce la necessità di garantire l’opzione vegan e senza certificato medico o simili dichiarazioni) e dai consecutivi adeguamenti di Regioni e Comuni, danno i loro frutti.
Un segno di tempi che stanno cambiando e di come la scelta di un’alimentazione vegan, bilanciata e varia, non sia un obsoleto vezzo di pochi, ma un diritto di cui molti decidono di godere.
Alcuni organi di stampa hanno riportato nei giorni scorsi gli interessanti dati sulle diete speciali etico religiose che arrivano da Milano Ristorazione, l'azienda che si occupa di rifornire le mense del capoluogo lombardo dal nido fino alle medie. Dai numeri citati veniamo a sapere che i bimbi meneghini che non mangiano carne a scuola sono aumentati del 60%, passando da 2.860 a 4.577 in soli cinque anni. Il menu vegano vede un totale di 222 piccoli commensali, con un incremento pari al 111%, sempre nello stesso lasso temporale (che va dal 2013 al 2017).
Non male, anzi bene!
paola segurini

Le contraddizioni della carne
Il format crossmediale (TV e web) Be Transparent, “Lezioni di etichetta” di Rai permette alle aziende di fornire nozioni “ad alta definizione” su caratteristiche del prodotto che vogliono vendere.
E' successo così in questi giorni con la campagna di Assocarni per la carne bovina.
Una comunicazione da cui traspaiono tante contraddizioni.
Per sapere cosa ne pensiamo noi di LAV, clicca qui.
paola seguini

La riscossa delle alternative
Senza alcun dubbio è un segnale “potente” l’interesse del World Economic Forum - organizzatore dell’annuale incontro di Davos (Svizzera) tra big dell’economia e della politica internazionale e intellettuali e giornalisti - a commissionare alla Oxford Martin School uno studio sulle proteine alternative alla carne, e i risultati dell’analisi, unica nel suo genere poiché si concentra sia sull’impatto del consumo di carne sia sulla salute umana che sull’ambiente, parlano chiaro.
In termini di salute, lo studio rileva come passando dalla carne bovina ad altre fonti proteiche si potrebbe ridurre il peso globale complessivo dei decessi legati all'alimentazione del 2,4% e la cifra salirebbe al 5% nei Paesi a reddito medio e alto (continua)

Agnello a Pasqua: non un precetto religioso
Si avvicina la Pasqua, quest’anno a primavera avanzata, con il suo carico di gioia per la rinascita e la sua valenza – per chi è credente – religiosa. È un momento speciale, il più importante dal punto di vista dell’anno liturgico, perché fondamentale per il cattolico è il sacrificio di Gesù, che diventa il piccolo ovino offerto per espiare i peccati altrui... (continua)

Fave: una forza della natura
Perfette per uno spuntino, una cena o un aperitivo originale, le fave riempiono le tavole in primavera.
Queste leguminose, soprattutto se consumate fresche, sono molto nutrienti e poco caloriche.
Inoltre, contengono Levodopa (o L-dopa), un amminoacido che aiuta a migliorare la concentrazione di dopamina nel cervello, e hanno una buona quota di ferro e di vitamina C che ne favorisce l’assorbimento. Essendo molto ricche di fibra alimentare favoriscono il buon funzionamento dell’intestino. Sono, infine, diuretiche e benefiche per reni e apparato urinario.
E una ricetta super buona per gustarle al meglio: qui.
Dott.ssa Michela Kuan
LAV Sede Nazionale - Viale Regina Margherita 177 - 00198 Roma
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.