L’aglio è un ingrediente fondamentale di tante ricette della cucina italiana; antibatterico, antiparassitario, antitumorale sono solo alcune delle proprietà di questo aromatico bulbo.
Pensate che veniva utilizzato già al tempo degli Egizi come “farmaco” e lo ritroviamo in ben 22 ricette in un papiro medico risalente al 1500 a.C.!
 
Di ritorno dalla bellissima Toscana non potevo non rendere omaggio a questa incredibile pianta resa famosa dai noti pici all’aglione, ma prima di vedere la ricetta scopriamo insieme le sue qualità.
In generale è utile e consigliato per quelle persone che hanno problemi di ipertensione, malattie da raffreddamento e contro i disturbi dei fumatori cronici; combatte le infezioni, grazie alla presenza dell’allicina. Inoltre, fluidifica il sangue e abbassa la pressione sanguigna per merito dell’allina e per la sua azione stimolante della diuresi.
 
L’aglio gode, anche, di proprietà spasmolitica, antisettica ed antidiarroica a livello intestinale, andando ad aiutare nel trovare sollievo da coliti e flatulenza.
A livello muscolo scheletrico è un ottimo rimedio per le artriti, i reumatismi e, grazie al solfato di allile, aiuta a migliorare la funzionalità delle articolazioni.
 
Qui i Pici!
 
Dott. Michela Kuan