Il misterioso topinambur
Categoria: Buoni e verdi / Taggato:
/ Pubblicato: 04/11/2015 da admin
Il topinambur, pur essendo un tubero, è un alimento perfetto per le diete poiché contiene per l’80% acqua oltre ad avere frutto-oligosaccaridi come l’inulina che gli conferiscono un potere calorico di molto inferiore rispetto a quello delle patate.
Questo tubero, però, una volta cotto ne ha la stessa morbida e pastosa consistenza con un retrogusto di cuori di carciofo, un abbinamento irresistibile che lo rende protagonista delle nostre tavole per tutto l’inverno. Infatti, si possono fare ottimi sformati, torte salate, creme e vellutate o semplicemente mangiarlo crudo in insalata condito con maionese veg, capperi e senape.
Questo tubero, però, una volta cotto ne ha la stessa morbida e pastosa consistenza con un retrogusto di cuori di carciofo, un abbinamento irresistibile che lo rende protagonista delle nostre tavole per tutto l’inverno. Infatti, si possono fare ottimi sformati, torte salate, creme e vellutate o semplicemente mangiarlo crudo in insalata condito con maionese veg, capperi e senape.
I frutto-oligosaccaridi del topinambur fanno parte della cosiddetta fibra alimentare solubile che può essere solo parzialmente metabolizzata dalla microflora intestinale favorendo lo sviluppo dei batteri utili quali bifidobatteri e lattobacilli a scapito dei batteri potenzialmente patogeni.
A causa di questa particolare composizione nutritiva, il topinambur è indicato per ridurre i valori di colesterolo, regolarizzare l’attività intestinale, stabilizzare i valori del glucosio nel sangue (glicemia) e dell’acido urico.
Ecco una ricetta che lo valorizza al massimo.
Dott. Michela Kuan
Altri articoli pubblicati
Guarda tutte le notizie >>Verde Kiwi ricco di Vitamina C
Tutti i cibi ricchi di vitamina C sostengono le difese naturale, quindi è bene mangiare frutta e verdura tutti i giorni, privilegiando agrumi, broccoli, frutti di bosco, pomodori e, soprattutto, kiwi. Infatti, questo frutto originario della Cina e importato in Nuova Zelanda, dove ha preso il nome dell'uccello simbolo di questa nazione, ne contiene 85 mg ogni 100 g contro i 50 mg dell’arancia!
Oltre alla C sono presenti vitamine del gruppo B, come la B1 e la B2, ha un alto contenuto di fibre che ci aiutano a regolarizzare dolcemente l'intestino ed è ricco di sostanze antiossidanti che fanno da scudo contro patologie cardiache e tumorali.
Utile anche aggiungere ai piatti il succo di limone; un antibatterico naturale che facilita l’assorbimento del ferro e rafforza il sistema immunitario.
Qui una ricetta che valorizza questo splendido frutto.
Dott. Michela Kuan

Preziosi come lamponi
I lamponi sono antinfiammatori, dissetanti, vitaminizzanti e tonici per il nostro organismo, il loro succo favorisce la digestione e facilita la riduzione del peso corporeo, inoltre sono indicati in caso di stitichezza, grazie all’alto contenuto di fibre, e migliora eventuali problemi con il ciclo femminile.
Questi meravigliosi frutti, parenti delle rose, sono ottimi antinfiammatori, soprattutto per tutto il cavo orale, e dei veri e propri depurativi del sangue, infatti basta consumarne 50 grammi al giorno (ovviamente senza aggiungere zuccheri) e saranno in grado di abbassare i livelli di colesterolo LDL, svolgendo un’azione protettiva del muscolo cardiaco.
Contengono, inoltre, bassissime quantità di zuccheri, per questo possono essere consumati anche in caso di diabete in ogni momento della giornata e, insieme a mirtilli, ribes e more, rappresentano un pieno di salute!
Una ricetta golosa? Eccola qui
Dott. Michela Kuan

Cocco che passione!
È fresco, buono, ottimo nei dolci, nutriente, amato da grandi e piccini e soprattutto negli anni 80 sulle spiagge italiane faceva furore! Stiamo parlando del cocco! Questo frutto di cui si mangia il seme, oltre che intero, si può trovare in vari modi, ad esempio essiccato, a bagno nel suo latte, grattugiato e anche grigliato.
Il cocco è molto nutriente ed è composto dal 50% circa da acqua, dal 9,4% da fibre, dal 14 % da carboidrati, dal 10% da zuccheri e da lipidi, contiene Vitamina B1, B2 B3, B5 e B6; acido ascorbico, o vitamina C, vitamina E, K e J.
Per quanto riguarda gli aminoacidi questi quelli presenti in maggior percentuale: acido glutammico, arginina, acido aspartico, fenilalanina, glicina, isoleucinana, serina, treonina, e cistina. Secondo alcuni studi, pare che proprio l’abbondanza di vitamine B e C aiuti negli stati di debolezza, stanchezza e allevia lo stress, inoltre è un buon rimedio contro gas intestinali.
Una curiosità in più l’acqua di cocco è ottima per combattere impurità e brufoli: se soffrite di acne o avete la pelle mista e conseguentemente più soggetta a brufoletti e sfoghi (magari anche per ragioni ormonali), potete bagnare dei dischetti di cotone con qualche goccia di acqua di cocco e applicarla sulle zone colpite. Tra le sue proprietà, infatti, c'è quella di tonificare e detergere la pelle, idratandola senza bisogno di oli o creme grasse che spesso ostruiscono i pori.
Una ricetta super golosa qui
Dott. Michela Kuan