Il topinambur, pur essendo un tubero, è un alimento perfetto per le diete poiché contiene per l’80% acqua oltre ad avere frutto-oligosaccaridi come l’inulina che gli conferiscono un potere calorico di molto inferiore rispetto a quello delle patate.
Questo tubero, però, una volta cotto ne ha la stessa morbida e pastosa consistenza con un retrogusto di cuori di carciofo, un abbinamento irresistibile che lo rende protagonista delle nostre tavole per tutto l’inverno. Infatti, si possono fare ottimi sformati, torte salate, creme e vellutate o semplicemente mangiarlo crudo in insalata condito con maionese veg, capperi e senape.
 
I frutto-oligosaccaridi del topinambur fanno parte della cosiddetta fibra alimentare solubile che può essere solo parzialmente metabolizzata dalla microflora intestinale favorendo lo sviluppo dei batteri utili quali bifidobatteri e lattobacilli a scapito dei batteri potenzialmente patogeni.
 
A causa di questa particolare composizione nutritiva, il topinambur è indicato per ridurre i valori di colesterolo, regolarizzare l’attività intestinale, stabilizzare i valori del glucosio nel sangue (glicemia) e dell’acido urico. 
 
Ecco una ricetta che lo valorizza al massimo.
 
Dott. Michela Kuan